• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
576 risultati
Tutti i risultati [576]
Fisica [313]
Biografie [148]
Chimica [134]
Astronomia [67]
Fisica atomica e molecolare [61]
Ottica [53]
Temi generali [54]
Storia della fisica [45]
Chimica fisica [40]
Matematica [38]

CIAMICIAN, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CIAMICIAN, Giacomo (Luigi) Giovanni Battista Bonino Nacque a Trieste il 25 ag. 1857 da Giacomo e da Carolina Ghezzo. La sua era un'agiata famiglia dell'alta borghesia commerciale, immigrata dall'Armenia [...] , abbondante e in certi casi genialmente divinatoria. Egli seppe talvolta intuire, come nei suoi primissimi lavori di carattere spettroscopico, aspetti per i quali la scienza di allora non era ancora matura e preparata ma che, a distanza anche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – DISSOCIAZIONE ELETTROLITICA – FOTOSINTESI CLOROFILLIANA – GAZZETTA CHIMICA ITALIANA – ACCADEMIA DEI LINCEI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CIAMICIAN, Giacomo (3)
Mostra Tutti

radiospettro

Enciclopedia on line

In fisica, spettro di emissione di una sorgente che emette radiazioni elettromagnetiche a radiofrequenza. Radiospettrografo Strumento per registrare l’intensità di emissione di una radiosorgente in funzione [...] in un campo piuttosto ampio (radiospettrografo per spettri dinamici). Radiospettrometro Strumento di rivelazione destinato alla spettroscopia nella regione delle lunghezze d’onda radio; normalmente installato nel piano focale di grandi telescopi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI
TAGS: RADIAZIONI ELETTROMAGNETICHE – STRUMENTO DI RIVELAZIONE – MEZZO INTERSTELLARE – RADIOASTRONOMIA – RADIOSORGENTE

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Apparati sperimentali

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Apparati sperimentali Per F. Dahl Apparati sperimentali I più importanti 'apparati sperimentali' sviluppati nel periodo 1920-1945 sono stati gli [...] spettri vibrazionali delle molecole più pesanti, di grande interesse per la chimica organica. Negli anni Venti il campo della spettroscopia nell'infrarosso era dominato da due scuole. Il Department of Physics del National Bureau of Standards (NBS) di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA – STRUMENTI

battiménto

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

battimento battiménto [Atto ed effetto del battere, nel signif. di interferire] [EMG] Il periodico rafforzamento e indebolimento dell'ampiezza di un segnale (acustico, elettrico, ottico, ecc.) o di un'onda [...] 2 di quelle delle due onde, f₁ e f₂, la cui ampiezza varia con una frequenza (frequenza di b.) pari alla semidifferenza tra le due frequenze fb=(f₁-f₂)/2 (v. fig.): v. onda: IV 248 b. ◆ [FAT] B. quantistici: v. spettroscopia atomica laser: V 498 d. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – FISICA ATOMICA E MOLECOLARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su battiménto (2)
Mostra Tutti

ULTRAVIOLETTI, RAGGI

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

ULTRAVIOLETTI, RAGGI Nicola Rosato (XXXIV, p. 643) Lo spettro della luce solare è molto più ampio di quello percepito dai nostri occhi; al di là del rosso esistono raggi invisibili, detti ''raggi infrarossi'', [...] è in costruzione quello di Trieste (elettra). La radiazione di sincrotrone è attualmente l'unica disponibile per misure di spettroscopia nell'ultravioletto da vuoto con lunghezze d'onda inferiori a 100 nm. I componenti ottici per UV (lenti, prismi ... Leggi Tutto
TAGS: RADIAZIONE DI SINCROTRONE – RETICOLI DI DIFFRAZIONE – ONDE ELETTROMAGNETICHE – REPLICAZIONE DEL DNA – ATMOSFERA TERRESTRE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ULTRAVIOLETTI, RAGGI (4)
Mostra Tutti

VOGEL, Herman Carl

Enciclopedia Italiana (1937)

VOGEL, Herman Carl Giorgio Abetti Astronomo, nato a Lipsia il 3 aprile 1842, morto a Potsdam il 13 agosto 1907. Compì gli studî al politecnico di Dresda, poi a Lipsia, dove divenne assistente di Carl [...] vera l'ipotesi che la variazione di luce di Algol è dovuta a eclisse, e scopriva l'esistenza dei sistemi spettroscopici binarî, nei quali una delle componenti è relativamente oscura (Spica). Nel 1892 pubblicava un catalogo di velocità radiali per 52 ... Leggi Tutto

Zewail, Ahmed Hassan

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Zewail, Ahmed Hassan Fabio Catino Chimico egiziano naturalizzato statunitense, nato a Damanhour il 26 febbraio 1946. Laureatosi in chimica presso l'università di Alessandria d'Egitto, ha proseguito [...] suoi stadi, resi osservabili dalla particolare risoluzione temporale del metodo. Un generatore di impulsi laser ultraveloci (v. spettroscopia: Spettroscopia ultraveloce nella materia, App. V) della durata di circa 50 fs, emette due impulsi: il primo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CALIFORNIA INSTITUTE OF TECHNOLOGY – PREMIO NOBEL PER LA CHIMICA – ALESSANDRIA D'EGITTO – DINAMICA MOLECOLARE – LUNGHEZZA D'ONDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Zewail, Ahmed Hassan (1)
Mostra Tutti

Reazioni chimiche, dinamica delle

Enciclopedia del Novecento II Supplemento (1998)

Reazioni chimiche, dinamica delle Vincenzo Aquilanti e Gian Gualberto Volpi Sommario: 1. Introduzione. 2. Generalità. 3. Definizioni e modelli: a) sezioni d'urto per collisioni reattive; b) dalle sezioni [...] molto elevata dei prodotti stessi. Per lo studio nel verso opposto, H + CO2, sono state impiegate le tecniche della spettroscopia veloce (v. Zewail, 1994). La reazione è stata iniziata da un impulso di pompaggio che fotolizza HI producendo H nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA
TAGS: ENCICLOPEDIA ITALIANA DI SCIENZE, LETTERE ED ARTI – SEZIONE D'URTO DIFFERENZIALE – PREMIO NOBEL PER LA CHIMICA – ENERGIA DI ATTIVAZIONE – SPETTROMETRIA DI MASSA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Reazioni chimiche, dinamica delle (8)
Mostra Tutti

Coriolis Gustave-Gaspard de

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Coriolis Gustave-Gaspard de Coriolis 〈koriolì〉 Gustave-Gaspard de [STF] (Parigi 1792 - ivi 1843) Ingegnere, prof. prima alla École de ponts et chaussées e poi alla École polytechnique di Parigi. ◆ [MCC] [...] CU2/(2g), con g accelerazione di gravità, dà l'altezza cinetica della corrente in S. ◆ [FML] Energia e interazione di C.: v. spettroscopia molecolare: V 516 d, 519 e. ◆ [MCC] Forza di C.: una delle forze apparenti nei moti relativi, e precis. quella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – MECCANICA – MECCANICA QUANTISTICA – STORIA DELLA FISICA
TAGS: SPETTROSCOPIA MOLECOLARE – ÉCOLE POLYTECHNIQUE – ENERGIA CINETICA – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Coriolis Gustave-Gaspard de (1)
Mostra Tutti

laser

Enciclopedia on line

Sigla di light amplification by stimulated emission of radiation, che indica un dispositivo per ottenere fasci intensi ed estremamente concentrati di radiazioni elettromagnetiche coerenti nei campi infrarosso, [...] applicazioni del l. comprendono campi non strettamente clinici, come la microscopia ad alta risoluzione e la spettroscopia. La più importante applicazione della terapia fotochimica è la terapia fotodinamica (PDT, photodynamic therapy), basata sugli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI
TAGS: RADIAZIONE ELETTROMAGNETICA – TELESCOPIO SPAZIALE HUBBLE – ACCELERATORI DI PARTICELLE – FOTOSINTESI CLOROFILLIANA – AMPLIFICATORI ELETTRONICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su laser (7)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 27 ... 58
Vocabolario
spettroscopìa
spettroscopia spettroscopìa s. f. [comp. di spettro- e -scopia]. – Parte della fisica che ha per oggetto la produzione, l’analisi e l’interpretazione dello spettro delle radiazioni elettromagnetiche, acustiche, elettroniche, corpuscolari,...
spettroscòpico
spettroscopico spettroscòpico agg. (pl. m. -ci). – Che si riferisce allo spettroscopio o alla spettroscopia: dispositivo s., ricerche spettroscopiche. In partic., stella binaria s., stella doppia la cui duplicità è rivelata solo dall’esame...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali