• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
576 risultati
Tutti i risultati [576]
Fisica [313]
Biografie [148]
Chimica [134]
Astronomia [67]
Fisica atomica e molecolare [61]
Ottica [53]
Temi generali [54]
Storia della fisica [45]
Chimica fisica [40]
Matematica [38]

Donati, Giovanni Battista

Enciclopedia on line

Donati, Giovanni Battista Astronomo (Pisa 1826 - Firenze 1873), successe a G. B. Amici nella direzione dell'osservatorio di Firenze, che trasportò sulla collina di Arcetri (1872); fu socio corrispondente dei Lincei (1858). Dal [...] lunga novanta milioni di chilometri, estendentesi per circa 60º sulla volta celeste. Pioniere di astrofisica e di spettroscopia stellare, può esser considerato, in questo campo, precursore di A. Secchi, specie per quanto concerne la classificazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MACCHIE SOLARI – AURORE BOREALI – SPETTROSCOPIA – ASTROFISICA – ASTRONOMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Donati, Giovanni Battista (1)
Mostra Tutti

tecnica

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

tecnica tècnica [Der. di tecnico] [LSF] (a) L'insieme delle applicazioni pratiche di una disciplina scientifica, in partic. fisica; si contrapp. talora a teoria, talaltra a scienza, nel suo signif. astratto. [...] t. di diffusione neutronica a basso angolo, → epitassia per varie t. epitassiali, ecc.). ◆ [OTT] T. di spettroscopia ottica: v. spettroscopia ottica, tecniche di. ◆ [FPL] T. fotografiche per un plasma: v. plasmi termonucleari, diagnostica dei: IV 534 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA DEI PLASMI – OTTICA – TEMI GENERALI – ELETTRONICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su tecnica (6)
Mostra Tutti

Townes Charles Hard

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Townes Charles Hard Townes 〈tàuns〉 Charles Hard [STF] (n. Greenville, South Carolina, 1915) Fisico dei Bell Laboratories (1939), poi prof. di fisica nella Columbia Univ. di New York (1948), nel MIT (1961) [...] (1954) ebbe il premio Nobel per la fisica nel 1964, con N.G. Basov e A.M. Prochorov: v. maser: III 623 b. ◆ [FAT] Effetto Autler-T.: v. spettroscopia non lineare: V 543 d. ◆ [ASF] Interferometro di T.-Sutton: v. interferometria stellare: III 282 e. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – STORIA DELLA FISICA
TAGS: BELL LABORATORIES – INTERFEROMETRO – SPETTROSCOPIA – CALIFORNIA – AMMONIACA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Townes Charles Hard (2)
Mostra Tutti

Runge, Carl David

Enciclopedia on line

Matematico (Brema 1856 - Gottinga 1927), prof. al politecnico di Hannover (1886-1904), poi nell'univ. di Gottinga (1904-24). Gli si devono importanti contributi a varie teorie dell'analisi matematica (sia [...] il suo campo di esistenza. Universalmente note sono poi le sue ricerche riguardanti il calcolo numerico e grafico (Vorlesungen über numerisches Rechnen, 1924. Si occupò anche di spettroscopia, ottenendo importanti risultati sulle serie spettrali. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANALISI MATEMATICA – GOTTINGA – HANNOVER – BREMA

spettrografia

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

spettrografia spettrografìa [Comp. di spettro- e -grafia] [MTR] [OTT] L'insieme delle tecniche sperimentali relative alla produzione e alla registrazione di spettri di emissione o di assorbimento di [...] ; s. astronomica, atomica, molecolare, ecc., a seconda del campo d'interesse, ecc. e, con signif. particolare, s. di massa. Nell'uso si alterna, non sempre propr., con spettrometria e spettroscopia, voci alle quali si rinvia per un quadro generale. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METROLOGIA – OTTICA

Mineralogia

Enciclopedia del Novecento II Supplemento (1998)

Mineralogia Annibale Mottana Sommario: 1. Introduzione. 2. La mineralogia all'inizio del Novecento. 3. Gli sviluppi nel corso del Novecento. a) Cristallografia. b) Minerochimica e cristallochimica. [...] un prototipo messo a punto da C. E. Weir, E. R. Lippincott, A. Van Valkenburg e E. N. Bunting nel 1959 per studi di spettroscopia in infrarosso a 30.000 atm - ha ottenuto pressioni di 550 GPa (5,5 Mbar, cinque milioni e mezzo di atmosfere circa) e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MINERALOGIA
TAGS: MICROSCOPIO ELETTRONICO A TRASMISSIONE – MICROSCOPIO ELETTRONICO A SCANSIONE – ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – RADIAZIONE DI SINCROTRONE – FISICA DELLO STATO SOLIDO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mineralogia (4)
Mostra Tutti

OCCHIALINI, Augusto Raffaele

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

OCCHIALINI, Augusto Raffaele Leonardo Gariboldi OCCHIALINI, Augusto Raffaele (Raffaello). – Nacque a Fossombrone l’11 ottobre 1878, terzogenito di Paolo e di Barbara Mei. Studiò alla scuola elementare [...] con molto acume onde sviluppare le loro attitudini a riflessioni abbastanza profonde». A parte un paio di lavori di spettroscopia, editi nel 1932 sui Rendiconti della Reale Accademia dei Lincei, Occhialini non proseguì nell’attività di ricerca. Pur ... Leggi Tutto
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – TEMISTOCLE CALZECCHI ONESTI – SOCIETÀ ITALIANA DI FISICA – ACCADEMIA DEI LINCEI – FISICA SPERIMENTALE

Pickering, Edward Charles

Enciclopedia on line

Pickering, Edward Charles Astrofisico (Boston 1846 - Cambridge, Massachusetts, 1919); assistente di fisica (1867) nel politecnico del Massachusetts, dove fondò (1869) il famoso laboratorio di fisica, quindi (dal 1876) direttore [...] del grande catalogo fotometrico di Harvard; ma fu attivo anche nel campo della fotografia celeste e in quello della spettroscopia, per la quale organizzò e diresse la fondamentale classificazione spettrale di Harvard, ancora oggi adoperata. A P. si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BINARIA SPETTROSCOPICA – OCEANO PACIFICO – STELLA BINARIA – SISTEMA SOLARE – MASSACHUSETTS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pickering, Edward Charles (2)
Mostra Tutti

OTTICA NON LINEARE

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

OTTICA NON LINEARE Francesco De Martini L'o. non l. è un capitolo del l'o. moderna che studia il comportamento della materia negli stati solido, liquido, gassoso, ionizzato quando è sottoposta all'azione [...] molto simile a quella del guadagno [4]. I processi Raman e di assorbimento a 2 fotoni hanno un rilevante interesse spettroscopico perché nei mezzi dotati di elevata simmetria in cui la parità degli stati è un buon numero quantico, questi accoppiano ... Leggi Tutto
TAGS: PRINCIPI DI CONSERVAZIONE – EQUAZIONI DIFFERENZIALI – TRASFORMATE DI FOURIER – CONDIZIONI AL CONTORNO – ANGOLO DI RIFLESSIONE

lipidomica

Lessico del XXI Secolo (2013)

lipidomica lipidòmica s. f. – Disciplina che studia su larga scala i percorsi metabolici dei lipidi cellulari nei sistemi biologici. Il termine lipidoma descrive il profilo lipidico completo di una cellula, [...] , diabete), e anche grazie ai progressi consentiti dalle nuove tecnologie come spettroscopia di massa, risonanza magnetica nucleare, spettroscopia a fluorescenza, interferometria a doppia polarizzazione e bioinformatica. La rapida affermazione ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 23 ... 58
Vocabolario
spettroscopìa
spettroscopia spettroscopìa s. f. [comp. di spettro- e -scopia]. – Parte della fisica che ha per oggetto la produzione, l’analisi e l’interpretazione dello spettro delle radiazioni elettromagnetiche, acustiche, elettroniche, corpuscolari,...
spettroscòpico
spettroscopico spettroscòpico agg. (pl. m. -ci). – Che si riferisce allo spettroscopio o alla spettroscopia: dispositivo s., ricerche spettroscopiche. In partic., stella binaria s., stella doppia la cui duplicità è rivelata solo dall’esame...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali