• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
576 risultati
Tutti i risultati [576]
Fisica [313]
Biografie [148]
Chimica [134]
Astronomia [67]
Fisica atomica e molecolare [61]
Ottica [53]
Temi generali [54]
Storia della fisica [45]
Chimica fisica [40]
Matematica [38]

fotoacustico

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

fotoacustico fotoacùstico [agg. (pl.m. -ci) Comp. di foto- e acustico "relativo alla fotoacustica"] [ACS] [OTT] Effetto f.: fenomeno per cui in un aeriforme capace di assorbire determinate radiazioni [...] cui dà luogo l'assorbimento della radiazione, esso è chiamato anche effetto fototermoacustico. ◆ [OTT] [ACS] Spettroscopia f.: spettroscopia di assorbimento basata sul rilievo di un segnale acustico, creatosi nel campione in esame in virtù delle sue ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACUSTICA – OTTICA – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA

rotatore

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

rotatore rotatóre [agg. e s. (f. -trice) Der. del lat. rotator -oris, dal part. pass. rotatus di rotare "rotare", che è da rota "ruota"] [LSF] (a) Propr., di cosa che determina la rotazione di qualcosa [...] Estensiv., di cosa che ruota. ◆ [ALG] Sinon. improprio dell'operatore vettoriale rotore. ◆ [FML] R. asimmetrico, sferico, simmetrico: v. spettroscopia molecolare: V 518 e, 518 c, 517 e. ◆ [OTT] R. ottico: dispositivo (lamina a quarto d'onda, nicol e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA MATEMATICA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – OTTICA – TEMI GENERALI – ALGEBRA

Osservatorio del Collegio romano

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Osservatorio del Collegio romano Osservatòrio dél Collègio romano [ASF] [GFS] Istituito come Osservatorio astronomico nel Collegio che i Gesuiti possedevano nel centro di Roma alla fine del 16° sec. [...] iniziò anche un'attività meteorologica; ne fu direttore, tra gli altri, A. Secchi (dal 1855), che vi fondò la spettroscopia stellare e, per la parte meteorologica, organizzò la prima rete di stazioni meteorologiche dello stato pontificio; mentre l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – GEOFISICA
TAGS: OSSERVATORIO ASTRONOMICO – STATO PONTIFICIO – SPETTROSCOPIA – GESUITI

adrònico

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

adronico adrònico [agg. (pl.m. -ci) Der. di adrone] [ASF] Era a.: la fase di formazione dell'Universo dopo il big bang nella quale apparvero gli adroni: v. cosmologia primordiale: I 801 b. ◆ [FSN] Getto [...] a.: v. cromodinamica quantistica: II 71 b. ◆ [FSN] Particella a.: lo stesso che adrone. ◆ [FSN] Risonanza adronica: v. adroni: I 55 e. ◆ [FSN] Spettroscopia a.: v. partone: IV 491 c. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – FISICA NUCLEARE

Exner, Franz

Enciclopedia on line

Fisico austriaco (Vienna 1849 - ivi 1926); prof. (1881) e poi rettore (1908) dell'univ. di Vienna; ebbe la direzione, che conservò anche dopo il suo ritiro dall'insegnamento (1920), dell'Istituto per le [...] sperimentale, si estese a varî campi della fisica: dai fenomeni di diffusione nei liquidi all'elettrochimica, dalla spettroscopia alla teoria dei colori, ecc. Effettuò con W. C. Röntgen, mediante il calorimetro a ghiaccio, una misurazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ELETTROCHIMICA – SPETTROSCOPIA – ELETTRICITÀ – VIENNA – EUROPA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Exner, Franz (2)
Mostra Tutti

Wolf, Emil

Enciclopedia on line

Wolf, Emil. – Fisico ceco naturalizzato statunitense (Praga  1922 - Rochester  2018). Laureatosi in Matematica nel 1945 presso l'Università di Bristol, si è trasferito negli Stati Uniti nel 1959. Docente [...] della Optical Society of America, W. ha fornito sostanziali contributi allo studio delle proprietà diffrattive e coerenziali dei campi ottici, conducendo inoltre ricerche di spettroscopia nel cui ambito ha scoperto l’effetto che da lui prende nome. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STATI UNITI – MATEMATICA – ROCHESTER – PRAGA – CECO

Brockhouse, Bertram Neville

Enciclopedia on line

Brockhouse, Bertram Neville Fisico canadese (Lethbridge, Alberta, 1918 - Hamilton, Ontario, 2003). Dopo aver conseguito il PhD in fisica alla University of Toronto (1950), ha svolto attività di ricerca presso i Chalk River national [...] dei materiali magnetici sia di nuovi materiali, come i superconduttori a base ceramica. Per il suo contributo allo sviluppo della spettroscopia neutronica, nel 1994, insieme a C. G. Shull, gli è stato conferito il premio Nobel per la fisica. Tra le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SUPERCONDUTTORI – ROYAL SOCIETY – SPETTROSCOPIA – DIFFRAZIONE – HAMILTON
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Brockhouse, Bertram Neville (2)
Mostra Tutti

RABI, Ismor Isaac

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

RABI, Ismor Isaac Fisico americano, nato in Austria il 29 luglio 1898. Dal 1937 professore all'università di Columbia. Ha ideato (1937) il metodo della risonanza magnetica per lo studio degli spettri [...] gli usi pacifici dell'energia nucleare. Premio Nobel per la fisica nel 1944. L'importanza dei metodi di spettroscopia a radiofrequenza sviluppati da R. sta nel fatto che essi permettono di determinare numerose caratteristiche fisiche e geometriche ... Leggi Tutto
TAGS: MASSACHUSETTS INSTITUTE OF TECHNOLOGY – UNIVERSITÀ DI COLUMBIA – RISONANZA MAGNETICA – ENERGIA NUCLEARE – SPETTROSCOPIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RABI, Ismor Isaac (1)
Mostra Tutti

HOFMANN, Eduard

Enciclopedia Italiana (1933)

HOFMANN, Eduard Giangiacomo Perrando Medico, nato a Praga il 27 gennaio 1837, morto ad Abbazia il 27 agosto 1897. Laureatosi nel 1861, fu professore ordinario di medicina legale dapprima a Innsbruck [...] obiettive dell'anatomia patologica. Le sue pubblicazioni sono numerose e nei più svariati campi (tossicologia, tanatologia, spettroscopia, ecc). Celebre è tuttora il suo Lehrbuch der gerichtlichen Medicin (Vienna 1877) che vide decine di edizioni ... Leggi Tutto

CONDON, Edward Uhier

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Fisico americano, nato ad Alamogordo il 2 marzo 1902. Professore all'univ. di Minnesota (1929-30) e di Princeton (1930-37); dal 1937 al 1945 direttore di ricerca alla Westinghouse Electric Corporation [...] . Dal 1953 presidente della Società americana per il progresso delle scienze. Autore di notevoli ricerche teoriche di spettroscopia, di fisica nucleare e di meccanica quantistica. In collaborazione con P. M. Morse ha scritto Quantum mechanics ... Leggi Tutto
TAGS: NATIONAL BUREAU OF STANDARDS – MECCANICA QUANTISTICA – FISICA NUCLEARE – SPETTROSCOPIA – ALAMOGORDO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CONDON, Edward Uhier (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20 ... 58
Vocabolario
spettroscopìa
spettroscopia spettroscopìa s. f. [comp. di spettro- e -scopia]. – Parte della fisica che ha per oggetto la produzione, l’analisi e l’interpretazione dello spettro delle radiazioni elettromagnetiche, acustiche, elettroniche, corpuscolari,...
spettroscòpico
spettroscopico spettroscòpico agg. (pl. m. -ci). – Che si riferisce allo spettroscopio o alla spettroscopia: dispositivo s., ricerche spettroscopiche. In partic., stella binaria s., stella doppia la cui duplicità è rivelata solo dall’esame...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali