Superfici
Gianfranco Chiarotti
Alessandro Cimino
Fisica delle superfici di Gianfranco Chiarotti
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. La struttura elettronica della superficie ideale. 3. La superficie reale. [...] proprio perché interessati a una specifica faccia cristallina, si è ricorsi a tecniche di riflessione. Infine la spettroscopiaRaman ha fornito indicazioni simili ma complementari, spesso eliminando ambiguità nei risultati. In tempi più recenti si è ...
Leggi Tutto
Chimica bioinorganica
Claudio Luchinat
SOMMARIO: 1. Premesse storiche. 2. La chimica inorganica della vita. 3. I metalli negli esseri viventi. 4. Metalloproteine. 5. Metalloenzimi. 6. Metalli e acidi [...] , X-ray Photoelectron Spectroscopy), meno diffuse ma relativamente promettenti. Fra le spettroscopie vibrazionali nell'infrarosso è particolarmente utile la spettroscopiaRaman di risonanza, che permette di evidenziare le bande dovute alle vibrazioni ...
Leggi Tutto
Cristallografia
Ekhard K. H. Salje
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Concetti di simmetria: a) gruppi e reticoli; b) rappresentazioni irriducibili dei gruppi spaziali. 3. Diffrazione di radiazioni da [...] strutturale coi raggi X fu poi integrata con altre tecniche sperimentali, come la diffrazione neutronica dinamica, la spettroscopiaRaman e infrarossa per l'analisi dei fononi e di altre eccitazioni dinamiche dei cristalli, lo studio dei difetti ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. La caratterizzazione chimico-fisica dei materiali e l'analisi microscopica
Elio Scarano
Luigi Campanella
Maria Giuseppina Vigliano
Mauro Tomassetti
Stefano Merlino
Paola Rossi [...] utile per identificare i componenti di pigmenti misti. Tali caratteristiche possono essere potenziate, se combinate con la spettroscopiaRaman a trasformata di Fourier, in quanto questa tecnica offre la scelta di linee di eccitazione nell'infrarosso ...
Leggi Tutto
Scienze e archeologia
Daniele Manacorda
Mario Fornaseri - Sebastiano Sciuti
Bruno Turi
L'archeometria: questioni metodologiche e aspetti archeologici
di Daniele Manacorda
L'archeologia è una disciplina [...] . Quest'ultima è poco praticabile per questioni di geometria. Resta pertanto attuabile per tutti gli oggetti la spettroscopiaRaman in retrodiffusione, che oggi si può praticare anche in situ grazie all'impiego di una strumentazione compatta e ...
Leggi Tutto
Scienza e diagnostica dei beni culturali
Fulvio Mercuri
Folco Scudieri
Conservazione preventiva e metodo scientifico
Nel corso del 20° sec., si è registrata una profonda evoluzione del concetto di [...] , in funzione della lunghezza d’onda, l’assorbimento di radiazioni infrarosse da parte di un materiale. Con la spettroscopiaRaman, invece, si studiano le variazioni di energia che subisce una radiazione che viene diffusa propagandosi in un materiale ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Apparati sperimentali
Per F. Dahl
Apparati sperimentali
I più importanti 'apparati sperimentali' sviluppati nel periodo 1920-1945 sono stati gli [...] molecolare allo studio dei livelli di energia vibrazionale delle molecole più leggere. Combinata alla spettroscopiaRaman, questa tecnica consentiva di predire e interpretare l'energetica di molecole semplici nei termini del loro comportamento ...
Leggi Tutto
BOLLA, Giuseppe
Lanfranco Belloni
Nato a Cagliari il 4 dic. 1901 da Achille e da Maddalena Larco, si laureò in scienze fisiche all'università di Pisa nel 1926. In seguito iniziò una intensa attività [...] nel campo della spettroscopiaRaman.
I primi lavori del B., a partire dal 1931, riguardano infatti le bande Raman nell'acqua. In essi (Structure of the Raman Band of Water, in Nature, 1931, Vol. CXXVIII, pp. 546 s.; The Raman Band of Water ...
Leggi Tutto
OLLANO, Zaira
Giovanni Gottardi
– Nacque a Cagliari il 4 marzo 1904, da Francesco e da Felicina Statzu (o Stazu).
Si laureò in fisica presso l’Università della sua città, verosimilmente nel 1926, e [...] proprie ricerche più significative. Dal 1929, produssero in collaborazione lavori sull’effetto Stark-Lo Surdo nei solidi, sulla spettroscopiaRaman e, dal 1931, nel campo della fisica nucleare. Negli anni, le loro ricerche si estesero allo studio ...
Leggi Tutto
fotonica
fotònica s. f. – Settore dell'ottica che studia la possibilità di controllare flussi di fotoni, e in partic. di realizzare dispositivi analoghi a quelli elettronici ma utilizzanti fotoni anziché [...] ambigui della fluorescenza indotta da laser. Per l’identificazione dei pigmenti si preferisce utilizzare la spettroscopiaRaman. I laser hanno numerosi vantaggi rispetto alle tecniche abrasive o chimiche tradizionali usate nella conservazione dei ...
Leggi Tutto