spostamento
spostaménto [Der. di spostare, da posto con il pref. di separazione s-] [ALG] Movimento rigido dello spazio (o del piano) in sé, lo stesso che isometria diretta, cioè corrispondenza biunivoca [...] a. ◆ [FAT] S. delle righe spettrali: nella spettroscopia, fenomeno che si verifica per effetto Doppler: v. righe spettrali l'introdusse per descrivere quantitativamente la polarizzazione elettrica molecolare per deformazione. ◆ [RGR] S. ...
Leggi Tutto
In metrologia, primo elemento (simbolo f) che anteposto a una unità di misura ne divide il valore per 1015: per es., 1 femtometro =1 fm = 10–15 m.
femtochimica Area della ricerca chimica che studia i fenomeni [...] della femtochimica permettono di seguire gli atomi e le molecole mentre si modificano da reagenti a prodotti e di laser di nuova generazione e alle moderne tecniche di spettroscopia, attualmente è possibile investigare quei fenomeni microscopici che ...
Leggi Tutto
Fisico tedesco (Karlsruhe 1896 - Gottinga 1997), allievo di M. Born, prof. di fisica matematica all'univ. di Rostock (1928), di Lipsia (1929), di Jena (1946); poi prof. di fisica teorica nell'univ. di [...] (1951) e di Gottinga (1956). Si occupò principalmente di spettroscopia e particolarmente degli spettri di alcune molecole neutre e ionizzate (H2, He2, Li2, Ni2 e altre), nonché di fisica molecolare. Al suo nome è legata la regola di H., in ...
Leggi Tutto
Fisico (Parigi 1895 - ivi 1941). Ha studiato il comportamento dei raggi X di grande lunghezza d'onda in connessione con ricerche di spettroscopia e spettrometria degli elementi leggeri. Ha anche costruito [...] una pompa molecolare rotativa e, insieme con P. Lejay, un apparato pendolare (pendolo di Lejay-H.) per misurazioni gravimetriche. ...
Leggi Tutto
Fisico (Oberlin, Ohio, 1900 - Ann Arbor, Mich., 1976); prof. all'univ. del Michigan. Ha condotto ricerche sulla struttura molecolare e sulla spettroscopia nell'infrarosso. Ha per primo formulato l'ipotesi [...] dell'esistenza del paraidrogeno e dell'ortoidrogeno ...
Leggi Tutto
SINERGETICA
Fortunato Tito Arecchi
Definizione e storia del termine. - Il termine s. è stato introdotto da H. Haken per denotare la scienza dei sistemi composti di molti sottosistemi in mutua interazione. [...] cui si studiano le proprietà dei singoli componenti (atomi o molecole in fisica, i geni in biologia, le singole parole in può essere descritta con il linguaggio microscopico della spettroscopia di singola particella, né con il linguaggio macroscopico ...
Leggi Tutto
MOLECOLARI, RAGGI (XXIII, p. 553)
Giorgio CARERI
Col progredire della tecnica necessaria alla produzione ed alla rivelazione dei raggi molecolari, le applicazioni di questi si sono estese nei campi più [...] Fra le altre applicazioni sono da ricordare quelle intese a misurare lo scattering molecolare, da cui si può risalire alle forze intermolecolari. Anche nella spettroscopia i raggi molecolari sono stati impiegati su larga scala per mettere in evidenza ...
Leggi Tutto
MAJORANA, Ettore
Erasmo Recami
Nacque a Catania il 5 ag. 1906, quarto di cinque figli, da Fabio Massimo e Salvadora (Dorina) Corso, in una illustre famiglia originaria di Militello Val di Catania.
Il [...] . Le prime pubblicazioni del M., tra 1928 e 1931, riguardarono problemi di fisica atomica e molecolare: per lo più questioni di spettroscopia atomica o di legame chimico (nell'ambito della meccanica quantistica); la prima fu sviluppata insieme con ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. I quanti e il mondo dell'infinitamente piccolo
Laurie M. Brown
I quanti e il mondo dell'infinitamente piccolo
Secondo P.A.M. Dirac (1902-1984) l'affermarsi [...] risultati di precisione notevolmente minore di un esperimento di spettroscopia che William Houston aveva reso noto nel 1937.
Poco di Hartree-Fock può essere esteso al caso di piccole molecole, ma la procedura utilizzata più comunemente è il metodo ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1981-1990
1981-1990
1981
Il sistema operativo MS-DOS. Tale sistema, realizzato dalla Microsoft e destinato a dominare nel suo settore, è utilizzato per la prima [...] due atomi di idrogeno e uno di ossigeno per realizzare una molecola d'acqua. Tale idea consente di rivisitare la logica e la di dissociazione del cianuro di iodio, ICN, mediante spettroscopia laser a impulsi ultrabrevi, riuscendo a osservare per la ...
Leggi Tutto
spettroscopia
spettroscopìa s. f. [comp. di spettro- e -scopia]. – Parte della fisica che ha per oggetto la produzione, l’analisi e l’interpretazione dello spettro delle radiazioni elettromagnetiche, acustiche, elettroniche, corpuscolari,...
struttura
s. f. [dal lat. structura, der. di struĕre «costruire, ammassare», part. pass. structus]. – In senso ampio, la costituzione e la distribuzione degli elementi che, in rapporto di correlazione e d’interdipendenza funzionale, formano...