• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
76 risultati
Tutti i risultati [185]
Fisica [76]
Chimica [78]
Biologia [25]
Temi generali [23]
Biografie [19]
Chimica fisica [20]
Medicina [19]
Storia della fisica [18]
Biochimica [17]
Fisica atomica e molecolare [16]

Saxon David Stephen

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Saxon David Stephen Saxon 〈sèkson〉 David Stephen [STF] (n. St. Paul, Minnesota, 1920) Prof. di fisica nell'univ. della California a Los Angeles (1958). ◆ [FNC] Funzione di S.-Woods: v. reazioni nucleari: [...] : v. modelli nucleari fenomenologici: IV 59 b. Sayvetz 〈sèivez〉 Aaron [STF] (n. Boston 1917) Prof. di fisica nella Alfred Univ. (1961) e poi nell'univ. del Colorado, a Boulder (1964). ◆ [FML] Condizioni di S.: v. spettroscopia molecolare: V 516 d. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – STORIA DELLA FISICA

iperRaman

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

iperRaman iperRaman (o iper-Raman) [agg. invar. Comp. di iper- e del cognome di C.V.Raman] [OTT] Diffusione i.: tipo di diffusione Raman non lineare: v. diffusione risonante della luce nei solidi: II [...] 165 e. ◆ [OTT] Effetti i.: v. oltre: Spettroscopia iperRaman. ◆ [OTT] Spettroscopia i.: spettroscopia non lineare basata su effetti Raman non lineri (effetti i.): v. spettroscopia molecolare: V 513 b. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OTTICA

ESR

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

ESR ESR 〈i-ès-ar o, all'it., é-èsse-èrre o èsr〉 [FSD] Sigla dell'ingl. Electronic Spin Resonance, locuz. usata correntemente per indicare la spettroscopia di risonanza di spin elettronico, più comunem. [...] indicata con la sigla EPR (o con quella it. RPE): v. spettroscopia molecolare: V 530 f. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA DEI SOLIDI

Bjerrum Niels

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Bjerrum Niels Bjerrum 〈bièrum〉 Niels [STF] (Copenaghen 1879 - ivi 1958) Prof. di chimica nella Scuola superiore agricola di Copenaghen (1914). ◆ [FML] Doppia banda di B.: nella spettroscopia molecolare, [...] il doppietto dovuto, rispettiv., a vibrazioni e a rotazioni molecolari. ◆ [CHF] Teoria di B.: v. conduzione elettrica nei liquidi: I 691 b ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – STORIA DELLA FISICA

Coherent Antistokes Raman Scattering

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Coherent Antistokes Raman Scattering Coherent Antistokes Raman Scattering (o Spectroscopy) (CARS) 〈kohìrent antistóuks raman skètërin (o spektròscopi)〉 [OTT] Denomin. ingl. di una tecnica spettroscopica [...] detta in it. spettroscopia Raman anti-stokes coerente: v. spettroscopia molecolare: V 513 f e spettroscopia ottica, tecniche di: V 567 c. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OTTICA

Coherent Stokes Raman Scattering

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Coherent Stokes Raman Scattering Coherent Stokes Raman Scattering (o Spectroscopy) (CSRS) 〈kohìrent stóuks raman skètërin (o spektròscopi)〉 [OTT] Denomin. ingl. di una tecnica spettroscopica detta in [...] it. spettroscopia Raman-Stokes coerente: v. spettroscopia molecolare: V 513 f e spettroscopia ottica, tecniche di: V 567 c. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OTTICA

sovratono

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

sovratono sovratòno [Comp. di sopra- e tono, sul modello dell'ingl. overtone] [FML] Particolare livello spettroscopico molecolare: v. spettroscopia molecolare: V 521 e. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA ATOMICA E MOLECOLARE

spettroscopia elettronica Auger

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

spettroscopia elettronica Auger Mauro Cappelli Metodo per l’analisi chimica di superfici solide e strati sottili, basata sullo studio dell’energia cinetica associata a elettroni per effetto Auger. Tale [...] In un tipico spettrometro Auger un campione (un gas atomico o molecolare oppure un solido) è bombardato con elettroni ad alta energia (1 fase, analisi). Le principali applicazioni della spettroscopia elettronica Auger sono: la descrizione della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA ANALITICA – CHIMICA FISICA – FISICA ATOMICA E MOLECOLARE

analisi

Enciclopedia on line

Chimica Generalità L’a. chimica si occupa dei metodi che permettono di determinare la composizione chimica di un campione. Genericamente ha il significato di scissione in elementi più piccoli e loro esame, [...] di energia che interessano gli atomi e le molecole e che sono dovute all’emissione, assorbimento o diffusione di radiazioni o particelle elettromagnetiche. Tutti i metodi spettroscopici hanno in comune l’interazione delle radiazioni elettromagnetiche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILOSOFIA DEL LINGUAGGIO – LINGUISTICA GENERALE – TEMI GENERALI – STRUMENTI MUSICALI – CHIMICA ANALITICA – CHIMICA FISICA – STRUMENTI – FISICA MATEMATICA – ANALISI MATEMATICA – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – DOTTRINE TEORIE E CONCETTI – FILOSOFIA DEL DIRITTO – METAFISICA – PEDAGOGIA – BIOGRAFIE – PSICANALISI – PSICOLOGIA COGNITIVA – PSICOLOGIA DELL ETA EVOLUTIVA – PSICOLOGIA GENERALE – PSICOLOGIA SOCIALE – PSICOLOGIA SPERIMENTALE – PSICOMETRIA – PSICOTERAPIA – STORIA DELLA PSICOLOGIA E DELLA PSICANALISI – ARCHIVISTICA BIBLIOGRAFIA E BIBLIOTECONOMIA
TAGS: PHILOSOPHIAE NATURALIS PRINCIPIA MATHEMATICA – EQUAZIONI DIFFERENZIALI ORDINARIE – EQUAZIONI ALLE DERIVATE PARZIALI – TEORIA DELLE RAPPRESENTAZIONI – RISONANZA MAGNETICA NUCLEARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su analisi (3)
Mostra Tutti

laser

Enciclopedia on line

Sigla di light amplification by stimulated emission of radiation, che indica un dispositivo per ottenere fasci intensi ed estremamente concentrati di radiazioni elettromagnetiche coerenti nei campi infrarosso, [...] a gas è un gas puro o una miscela di gas (anche non monoatomici, l. molecolare) in un tubo di vetro o di quarzo terminato da due specchi, oppure da due la microscopia ad alta risoluzione e la spettroscopia. La più importante applicazione della terapia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI
TAGS: RADIAZIONE ELETTROMAGNETICA – TELESCOPIO SPAZIALE HUBBLE – ACCELERATORI DI PARTICELLE – FOTOSINTESI CLOROFILLIANA – AMPLIFICATORI ELETTRONICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su laser (7)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8
Vocabolario
spettroscopìa
spettroscopia spettroscopìa s. f. [comp. di spettro- e -scopia]. – Parte della fisica che ha per oggetto la produzione, l’analisi e l’interpretazione dello spettro delle radiazioni elettromagnetiche, acustiche, elettroniche, corpuscolari,...
struttura
struttura s. f. [dal lat. structura, der. di struĕre «costruire, ammassare», part. pass. structus]. – In senso ampio, la costituzione e la distribuzione degli elementi che, in rapporto di correlazione e d’interdipendenza funzionale, formano...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali