La chimica oggi
Salvatore Califano
Il singolare sviluppo della chimica organica, che ha caratterizzato la crescita industriale delle società avanzate nel 20° sec., è stato reso possibile dal concomitante [...] luce delle stelle. Proprio in queste grandi nubi oscure si concentra la maggior parte delle molecole esistenti nello spazio.
Lo studio spettroscopico della composizione della materia interstellare iniziò nel 20° sec. utilizzando come sorgenti la ...
Leggi Tutto
Conservazione e restauro dei materiali fotografici
Sandra Maria Petrillo
L’evoluzione di un certo sguardo
La definizione di uno specifico campo scientificamente inteso per la conservazione e il restauro [...] o i pigmenti. Il tipo di spettroscopia più adatto ai materiali fotografici è la spettroscopia IR a trasformata di Fourier a riflessione Ogni colorante, possedendo una sua specifica struttura molecolare, evolve infatti nel tempo in maniera diversa. ...
Leggi Tutto
Microaggregati
Gianfranco Pacchioni
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Microaggregati stabilizzati da ligandi: a) clusters di elementi in alto stato di ossidazione; b) clusters di elementi in basso stato [...] (v. Muetterties e altri, 1979). Il confronto di tutta una serie di dati strutturali, spettroscopici e termodinamici ha permesso di stabilire che le interazioni tra una molecola e un cluster mostrano una certa analogia con le interazioni tra la stessa ...
Leggi Tutto
Scienza e diagnostica dei beni culturali
Fulvio Mercuri
Folco Scudieri
Conservazione preventiva e metodo scientifico
Nel corso del 20° sec., si è registrata una profonda evoluzione del concetto di [...] (IR spectroscopy) e quella Raman rivelano con i loro spettri la presenza di determinate molecole, in particolare quelle organiche. Con la spettroscopia infrarossa si studia, in funzione della lunghezza d’onda, l’assorbimento di radiazioni infrarosse ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Esplorazione planetaria
Giovanni Bignami
Esplorazione planetaria
La fase pionieristica dell'esplorazione spaziale è racchiusa in venti anni di storia, dal 4 ottobre 1957 al 5 settembre [...] massa è circa la metà della massa della Galassia. A una nube molecolare galattica, come a qualunque altra massa, si applica il 'criterio di di essi segni di vita. Idealmente, l'analisi spettroscopica della luce riflessa dal pianeta è il metodo di ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Grandi sintesi
David Knight
Grandi sintesi
La seconda rivoluzione scientifica del XIX sec. è stata affiancata dall'istituzionalizzazione dell'insegnamento, [...] se non da olfatti molto ben esercitati.
La spettroscopia presentava implicazioni ancora più importanti, che finirono per fatti precipitare dal cloruro d'argento. Ogni volta che una molecola neutra era sostituita da un atomo, la valenza del complesso ...
Leggi Tutto
Metodologie di restauro dei beni librari
Simonetta Iannuccelli
Silvia Sotgiu
I manufatti librari sono caratterizzati da una complessa interazione tra materiali di diversa natura: ciascuno di essi, [...] che si stabiliscono tra le catene polipeptidiche di queste molecole in presenza di acqua, e la cui integrità e lavaggio di supporti cartacei sottoposti a diagnosi ottica tramite spettroscopia di immagini, in Libri & carte. Restauri e analisi ...
Leggi Tutto
Semiconduttori organici
Giuseppe Zerbi
Materiali organici policoniugati
È noto che i materiali polimerici (le cosiddette materie plastiche) furono scoperti negli anni Cinquanta del 20° sec. grazie al [...] della luce), capace di fornire energia (E=hc/λ) al sistema molecolare per promuovere un elettrone dallo stato HOMO al LUMO. Un elementare esperimento di spettroscopia elettronica, in genere nella regione dello spettro elettromagnetico nel visibile e ...
Leggi Tutto
Bioimmagini
Ferruccio Fazio
Sandro Sironi e Cristina Messa
di Ferruccio Fazio, Sandro Sironi e Cristina Messa
Bioimmagini
sommario: 1. Introduzione. 2. Risonanza Magnetica (RM): a) RM morfologica; [...] bersaglio) e le tecnologie di imaging (diffrazione a raggi X, microscopia elettronica, autoradiografia, RM, spettroscopia, PET, SPECT).
L'imaging molecolare è dunque un nuovo campo della diagnostica nel quale i recenti sviluppi della biologia ...
Leggi Tutto
BRUNETTI, Rita
Tommaso D'Alessio
Nacque a Milano il 23 giugno 1890 da Gaetano e da Edvige Longhi. Conseguita la maturità classica presso il liceo Beccaria di Milano, frequentò i corsi della scuola normale [...] E. Fermi e da A. Rasetti), e la spettroscopia era un metodo d'indagine frequentemente usato.
Nonostante fosse fisici, tra cui Sommerfeld (Teoria del paramagnetismo per ioni soggetti ad azione molecolare forte, in Rend. d. Accad. d. Lincei, cl. sc. ...
Leggi Tutto
spettroscopia
spettroscopìa s. f. [comp. di spettro- e -scopia]. – Parte della fisica che ha per oggetto la produzione, l’analisi e l’interpretazione dello spettro delle radiazioni elettromagnetiche, acustiche, elettroniche, corpuscolari,...
struttura
s. f. [dal lat. structura, der. di struĕre «costruire, ammassare», part. pass. structus]. – In senso ampio, la costituzione e la distribuzione degli elementi che, in rapporto di correlazione e d’interdipendenza funzionale, formano...