• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
97 risultati
Tutti i risultati [97]
Fisica [40]
Chimica [27]
Ottica [11]
Fisica atomica e molecolare [11]
Biologia [12]
Temi generali [10]
Chimica fisica [9]
Storia della fisica [9]
Acustica [8]
Astronomia [7]

Envisat

Enciclopedia on line

Envisat Satellite di monitoraggio ambientale, lanciato dall’Agenzia spaziale europea (ESA) nel febbr. 2002 per compiere ricognizioni atmosferiche e ambientali relative alla Terra. È il più grande apparecchio [...] 101’. Dotato di una ricca strumentazione scientifica (radar, rilevatori ottici e di misurazione), si avvale dello spettrometro SCIAMACHY (Scanning imaging absorption spectrometer for atmospheric chartography), in grado di tracciare la mappa della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTRONAUTICA E TECNOLOGIA SPAZIALE
TAGS: AGENZIA SPAZIALE EUROPEA – ATMOSFERA TERRESTRE – DIOSSIDO DI AZOTO – BUCO DELL’OZONO – SPETTROMETRO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Envisat (1)
Mostra Tutti

spettroscopio

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

spettroscopio spettroscòpio [Comp. di spettro- e scopio, der. del ted. Spektroskop, termine coniato nel 1860 da R.W. von Bunsen] [LSF] (a) Dispositivo per produrre e studiare spettri di radiazioni acustiche [...] (s. alfa, beta, per elettroni, per neutroni, ecc.); nel-l'uso corrente si alterna, non sempre propr., con spettrografo e spettrometro, per cui si rinvia anche a queste due voci per un quadro più generale. (b) Apparecchio per produrre e studiare lo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OTTICA – TEMI GENERALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su spettroscopio (2)
Mostra Tutti

Proteomica

Enciclopedia del Novecento (2004)

Proteomica GGennaro Marino di Gennaro Marino SOMMARIO: 1. Introduzione: a) dalle proteine alla proteomica; b) definizioni. ▭ 2. Metodologie: a) l'elettroforesi bidimensionale (2DE); b) la spettrometria [...] mediante uno dei programmi disponibili in rete (v. tab. I), consente l'identificazione della proteina oggetto di analisi. Gli spettrometri di massa che consentono analisi di questo tipo nel tempo si sono evoluti in termini di complessità, e quindi di ... Leggi Tutto
TAGS: TRASDUZIONE DEL SEGNALE – SPETTROMETRIA DI MASSA – GEL DI POLIACRILAMMIDE – SEQUENZIAMENTO DEL DNA – ESPRESSIONE GENICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Proteomica (2)
Mostra Tutti

Wassemburg, Gerald J.

Lessico del XXI Secolo (2013)

Wassemburg, Gerald J. Wassemburg, Gerald J. ‒ Geochimico e geofisico statunitense (n. New Brunswick, NJ, 1927). Laureatosi in geologia e in fisica all'università di Chicago, ha conseguito il dottorato [...] ha anche fondato e diretto il laboratorio di geochimica isotopica nel quale è stato costruito il primo spettrometro di massa programmabile di alta precisione (utilizzato per analizzare i campioni rocciosi lunari del programma Apollo). Considerato ... Leggi Tutto

Microonde

Enciclopedia del Novecento (1979)

Microonde AAdriano Gozzini di Adriano Gozzini Microonde sommario: 1. Introduzione. 2. Propagazione delle microonde. a) Propagazione libera. b) Propagazione guidata. 3. Circuiti a microonde. a) Multipoli. [...] con quello della modulazione Stark, rendendo la banda di rumore non più ampia di 1 Hz o anche meno. Con tali spettrometri si possono misurare coefficienti di assorbimento dell'ordine di 10-9÷10-10 cm-1. Tali assorbimenti sono estremamente deboli, se ... Leggi Tutto
TAGS: RISONANZA PARAMAGNETICA ELETTRONICA – RISONANZA MAGNETICA NUCLEARE – CONTROLLO DEL TRAFFICO AEREO – ELETTRODINAMICA QUANTISTICA – SEPARAZIONE DELLE VARIABILI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Microonde (7)
Mostra Tutti

Auger Pierre-Victor

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Auger Pierre-Victor Auger 〈ogé〉 Pierre-Victor [STF] (Parigi 1899 - ivi 1993) Prof. di fisica (1937) nell'univ. di Parigi. ◆ [FAT] A. PhotoElectron Coincidence Spectroscopy (APECS): v. Auger, effetto: [...] di una transizione interna (transizione A.): v. Auger, effetto. ◆ [FAT] Elettrone A.: v. Auger, effetto: I 320 e. ◆ [FAT] Spettrometro A.: v. Auger, effetto: I 321 d. ◆ [FAT] Spettroscopia A.: v. Auger, effetto: I 321 c, 324 a. ◆ [FAT] Transizione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – STORIA DELLA FISICA
TAGS: ELETTRONE – RAGGI X – PARIGI – ATOMI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Auger Pierre-Victor (2)
Mostra Tutti

Chimica

Enciclopedia del Novecento I Supplemento (1989)

Chimica Luciano Caglioti Roger Parsons Arnaldo Liberti e Guido Saini La chimica nella società contemporanea, di Luciano Caglioti SOMMARIO: 1 Introduzione. 2. Un po' di storia. 3. La chimica come punto [...] della molecola con formazione di varie specie ioniche di cui viene misurato il rapporto massa/carica. Gli ioni possono essere rivelati con lo spettrometro se la loro vita media è superiore a un valore minimo, che è dell'ordine di 10-5 s. Se la loro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: SATELLITE PER TELECOMUNICAZIONI – RISONANZA MAGNETICA NUCLEARE – MOTORI A COMBUSTIONE INTERNA – RADIAZIONI ELETTROMAGNETICHE – COEFFICIENTE STECHIOMETRICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Chimica (9)
Mostra Tutti

Proteoma

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Proteoma Gennaro Marino I progetti di sequenziamento dei genomi hanno posto le basi per lo studio dei fenomeni biologici con metodologie globali, in genere descritte dal suffisso -omica. Lo studio della [...] sensibilità in MS1 in quanto tutte le specie marcate hanno la stessa massa; e) sfrutta a pieno la potenzialità degli spettrometri di massa tandem. Prospettive. - La proteomica, anche se ha sfruttato un bagaglio di conoscenze e di metodologie già note ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MOLECOLARE – BIOTECNOLOGIE E BIOETICA
TAGS: DIFFERENZA DI POTENZIALE – PIATTAFORMA INFORMATICA – SPETTROMETRIA DI MASSA – ROCKEFELLER UNIVERSITY – ORDINI DI GRANDEZZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Proteoma (2)
Mostra Tutti

SPAZIO, Esplorazione dello

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

SPAZIO, Esplorazione dello Paolo Santini (App. IV, III, p. 397) La storia delle esplorazioni spaziali è piena di luci e ombre. Nell'immaginazione e nel pensiero dei pionieri (G. Tsiolkowski, H. Oberth, [...] scientifica di bordo. È interessante indicare tale strumentazione scientifica: sistema di ripresa, spettrometro infrarosso, spettrometro ultravioletto, fotopolarimetro, radioastronomia planetaria, magnetometri, misuratori di particelle plasma e di ... Leggi Tutto
TAGS: TELESCOPIO SPAZIALE HUBBLE – AGENZIA SPAZIALE ITALIANA – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – ORBITA GEOSTAZIONARIA – PARTICELLE ELEMENTARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SPAZIO, Esplorazione dello (8)
Mostra Tutti

CARERI, Giorgio

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

Fisico italiano, nato a Roma il 16 luglio 1922. Laureato all'università di Roma prima in ingegneria industriale chimica (1944), poi in fisica (1946). Assistente presso l'università di Roma (fino al 1955), [...] struttura della materia. In particolare si è interessato di cinetica delle reazioni di scambio isotopico mediante indagine con spettrometro di massa, di meccanica statistica dei fluidi, di elio liquido e recentemente di spettroscopia IR e Raman. Tra ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – SPETTROMETRO DI MASSA – MECCANICA STATISTICA – PADOVA – ELIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARERI, Giorgio (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Vocabolario
spettròmetro
spettrometro spettròmetro s. m. [comp. di spettro- e -metro]. – 1. Nell’uso corrente, sinon. di spettroscopio e, meno spesso, di spettrografo; propriam., il termine spettrometro va riservato agli spettroscopî forniti di scala graduata o di...
spettrometrìa
spettrometria spettrometrìa s. f. [comp. di spettro- e -metria]. – In fisica, l’insieme dei metodi e delle tecniche di misurazione delle lunghezze d’onda e delle intensità delle righe di spettri ottici o di altra natura.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali