La grande scienza. Chimica spaziale ed esobiologia
Malcolm Walmsley
Chimica spaziale ed esobiologia
L'origine della vita è un enigma che da sempre ha affascinato l'umanità. Tuttavia fino alla metà del [...] al Sole (per es., Vega) possiedono dischi di particolato, sebbene dimassa molto inferiore a quella che si trova per le di protostelle giovani. Enormi progressi sono stati compiuti in questo contesto grazie ai risultati ottenuti con lo spettrometro ...
Leggi Tutto
Chimica spaziale ed esobiologia
Malcolm Walmsley
L'origine della vita è un enigma che da sempre ha affascinato l'umanità. A metà del XIX sec., a causa della crescente consapevolezza che il tempo che [...] al Sole (per es., Vega) possiedono dischi di particolato, sebbene dimassa molto inferiore a quella che si trova per le di protostelle giovani. Enormi progressi sono stati compiuti in questo contesto grazie ai risultati ottenuti con lo spettrometro ...
Leggi Tutto
Il Cosmo: ammassi, galassie, sistemi
Paolo de Bernardis
La Via Lattea
L’Universo viene studiato per mezzo della luce (e più in generale delle onde elettromagnetiche) prodotta o diffusa dagli astri. [...] di 35 galassie, occupa un volume di Universo di circa 10 milioni di anni luce di diametro e ha una massa complessiva di alcune migliaia di miliardi dimasse da 2,5 m.
Lo spettrometro multifibra è costituito da un fascio di fibre ottiche (400 fibre nel ...
Leggi Tutto
Archeometria. Metodi per lo studio e la diagnostica
Sebastiano Sciuti
Con l’espressione ‘scienza per l’arte’ si indica generalmente il complesso dei metodi sperimentali delle scienze fisiche, chimiche, [...] l’archeometria si avvale anche di sofisticati metodi di datazione, nonché di tecniche biofisiche.
Tipologie di analisi
I metodi di analisi più impiegati in archeometria sono la spettrometriadi fluorescenza a raggi X (XRF, X-Ray fluorescence ...
Leggi Tutto
luce
Andrea Frova
Onda o corpuscolo?
La misteriosa natura della luce e il suo comportamento, talvolta ondulatorio, talvolta corpuscolare, hanno affascinato per millenni gli scienziati. Galileo elaborò [...] , se analizzata con uno spettrometro (spettroscopia), rivela una serie di righe separate sulla scala delle dimassa nulla, ma che il campo elettromagnetico a esso associato ha carattere di onda, a conferma delle antiche intuizioni di Galileo e di ...
Leggi Tutto
spettrografo
spettrògrafo [Comp. di spettro- e -grafo] [OTT] Apparecchio per produrre e registrare lo spettro di emissione di una sorgente di radiazioni meccaniche ed elettromagnetiche o corpuscolari [...] per determinare lo spettro di una radiazione acustica, detto più spesso spettrometro acustico. ◆ [FNC] S. dimassa: strumento per determinare la composizione isotopica di un campione di sostanza: v. unità e misurazione della massa atomica: VI 411 b ...
Leggi Tutto
Nome di due sonde spaziali statunitensi (V. I e V. II), lanciate nel 1975, che hanno esplorato il pianeta Marte, ciascuna strutturata in due moduli: l’Orbiter, il velivolo principale, con la funzione di [...] ). Il Lander era destinato all’atterraggio morbido, mediante tre retrorazzi e un paracadute, e portava 90 kg di strumenti, fra cui: due telecamere, un gascromatografo-spettrografo dimassa, uno spettrometro a fluorescenza di raggi X, un sismometro. ...
Leggi Tutto
FUSIONE FREDDA
Antonio Bertin-Antonio Vitale
Introduzione. - Il processo più elementare di f. nucleare avviene quando due nuclei leggeri (di idrogeno e dei suoi isotopi, deuterio e trizio) vengono fatti [...] di Fleischmann e Pons). L'accettabilità del segnale di Jones e coll. risiede principalmente nelle prestazioni dello spettrometro correlata di quantità di calore in eccesso e di elio dimassa 4 in celle elettrolitiche ad acqua pesante con catodi di ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. I metodi di datazione
Daniele Manacorda
Mario Fornaseri
Salvatore Improta
Mario Voltaggio
Giulio Bigazzi
Giorgio Spinolo
Claudio Arias
Elio Corona
Laura Cattani
Giorgio [...] , cioè sulla determinazione del rapporto ¹⁴C /¹²C. La via più diretta per eseguire tali misurazioni sembra essere la spettrometriadimassa, ma soltanto in tempi relativamente recenti (gli inizi risalgono al 1980) tale tecnica è stata applicata con ...
Leggi Tutto
Mineralogia
Annibale Mottana
Sommario: 1. Introduzione. 2. La mineralogia all'inizio del Novecento. 3. Gli sviluppi nel corso del Novecento. a) Cristallografia. b) Minerochimica e cristallochimica. [...] analisi chimica. I due strumenti combinati sono lo spettrometrodi fluorescenza dei raggi X (XRF, X-Ray lattice, American Society for X-ray and Electron Diffraction, monograph n. 1, Cambridge, Mass., 1944.
Bundy, F. P., Hall, H. T., Strong, H. M., ...
Leggi Tutto
spettrometro
spettròmetro s. m. [comp. di spettro- e -metro]. – 1. Nell’uso corrente, sinon. di spettroscopio e, meno spesso, di spettrografo; propriam., il termine spettrometro va riservato agli spettroscopî forniti di scala graduata o di...
spettrografo
spettrògrafo s. m. [comp. di spettro- e -grafo]. – Apparecchio che serve a produrre e a registrare lo spettro di una sorgente di radiazioni elettromagnetiche; anche (in relazione ai sign. estens. del termine spettro), denominazione...