Ricerca scientifica e tecnologica
Antonio Ruberti e Claudio Gori Giorgi
Sommario: 1. Introduzione: a) l'interazione tra ricerca e sviluppo economico; b) caratteri della ricerca scientifica nel Novecento. [...] al ruolo dei grandi acceleratori nello studio delle particelle elementari, al microscopio elettronico nella biologia, allo spettrometrodimassa nella chimica, alle sonde spaziali nell'astrofisica, ai calcolatori utilizzati in tutti i settori della ...
Leggi Tutto
Geologia stratigrafica
Maria Bianca Cita Sironi
SOMMARIO: 1. Introduzione e brevi cenni storici. 2. L'impatto della ricerca petrolifera sullo sviluppo della stratigrafia. 3. Natura e significato della [...] trattamento dei gusci, preparati in modo da non modificare in alcun modo la loro composizione, si misura, mediante spettrometrodimassa, il rapporto isotopico fra l'ossigeno ‛pesante' (18O) e l'ossigeno normale (16O) contenuto nella calcite. Se la ...
Leggi Tutto
La scienza presso le civilta precolombiane. Il mondo naturale degli Aztechi
Doris Heyden
Il mondo naturale degli Aztechi
Nella cultura azteca del XV sec., la scienza era parte di un insieme organico [...] a un periodo compreso tra 9000 e 7000 anni fa, mentre la coltivazione del mais è stata recentemente datata a 4500 anni fa basandosi sullo spettrometrodimassa. Per quanto riguarda l'epoca azteca, Bernardino de Sahagún identificava molti tipi diversi ...
Leggi Tutto
Microaggregati
Gianfranco Pacchioni
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Microaggregati stabilizzati da ligandi: a) clusters di elementi in alto stato di ossidazione; b) clusters di elementi in basso stato [...] si passa ad aggregati ionizzati, carichi positivamente, il che permette di accelerarli in un campo elettrico esterno. Questo dispositivo, noto come ‛spettrometrodimassa a tempo di volo', accelera in modo diverso i vari clusters a seconda della ...
Leggi Tutto
Critica testuale e informatica
Maurizio Lana
Nell’ambito dello studio critico dei testi l’informatica entrò fin dai suoi inizi, grazie al lavoro di padre Roberto Busa sugli scritti di Tommaso d’Aquino. [...] la natura matematica dei testi. Come un affresco medievale può essere oggetto di studio storico-critico, ma può anche essere analizzato con uno spettrometrodimassa per conoscere la composizione dei pigmenti; o l’analisi acustica degli armonici ...
Leggi Tutto
SHRIMP (Sensitive high-resolution ion micro probe)
Annibale Mottana
Strumento analitico d’avanguardia da cui sono derivate alcune delle informazioni più importanti sull’evoluzione iniziale della Terra, [...] solo 0,09 Ga dopo la formazione iniziale del pianeta). Questo strumento è un adattamento altamente perfezionato dello spettrometrodimassadi ioni secondari (SIMS), reso idoneo a determinare non tanto gli atomi maggiori che costituiscono i minerali ...
Leggi Tutto
tecnica cromatografico-spettrometrica
Anita Greco
Francesco Botrè
Tecnica analitica che prevede l’accoppiamento di due componenti strumentali: un sistema cromatografico, in grado di separare i componenti [...] , delle sostanze presenti nel campione. Il tempo di ritenzione, integrato con i dati ottenuti dal rivelatore spettrometrico (soprattutto se quest’ultimo è costituito da uno spettrometrodimassa), rende possibile l’identificazione certa e univoca dei ...
Leggi Tutto
monocromatore
monocromatóre (meno comune monocromatizzatóre) [Der. di monocromatico] [ACS] [EMG] [OTT] Dispositivo per isolare da una radiazione policromatica le radiazioni componenti la cui frequenza [...] interessa (per i m. ottici v. filtri ottici: II 584 d). ◆ [FAT] M. dimassa: uno spettrometrodimassa, quando venga usato, come in certi processi di separazione isotopica, per isolare determinati isotopi. ◆ [OTT] M. ottico a dispersione, o a prisma ...
Leggi Tutto
Wassemburg, Gerald J.
Wassemburg, Gerald J. ‒ Geochimico e geofisico statunitense (n. New Brunswick, NJ, 1927). Laureatosi in geologia e in fisica all'università di Chicago, ha conseguito il dottorato [...] , 1955-2001), dove ha anche fondato e diretto il laboratorio di geochimica isotopica nel quale è stato costruito il primo spettrometrodimassa programmabile di alta precisione (utilizzato per analizzare i campioni rocciosi lunari del programma ...
Leggi Tutto
spettròmetro Spettroscopio fornito dei dispositivi che consentono la misurazione delle grandezze spettrali. Se si avvale di tecniche fotometriche per rilevare lo spettro di emissione di una sorgente o [...] rilevano altre proprietà atomiche delle sostanze; in partic., lo s. (o spettrografo) dimassa è un dispositivo impiegato per determinare lo spettro dimassadi un dato campione, ossia la distribuzione isotopica degli atomi o delle molecole presenti ...
Leggi Tutto
spettrometro
spettròmetro s. m. [comp. di spettro- e -metro]. – 1. Nell’uso corrente, sinon. di spettroscopio e, meno spesso, di spettrografo; propriam., il termine spettrometro va riservato agli spettroscopî forniti di scala graduata o di...
spettrografo
spettrògrafo s. m. [comp. di spettro- e -grafo]. – Apparecchio che serve a produrre e a registrare lo spettro di una sorgente di radiazioni elettromagnetiche; anche (in relazione ai sign. estens. del termine spettro), denominazione...