(IV, p. 26; App. II, I, p. 228; III, I, p. 120)
A. è parola greca (ἀϱχαιολογία), introdotta nella letteratura storica da Tucidide, ripresa da Platone, Diodoro Siculo, Dionigi di Alicarnasso, per indicare [...] ) delle quantità relative dei vari isotopi presenti (spettroscopia dimassa). Anziché utilizzare un contatore di radiazioni β provenienti dalla disintegrazione, s'impiega uno spettrometrodimassa. Se però sono presenti altri atomi, o aggruppamenti ...
Leggi Tutto
PALETNOLOGIA
Franco Biancofiore
La p. è la scienza umanistica e sperimentale che si propone di conoscere i vari mondi storici mediante soprattutto i dati dell'archeologia. Il termine p. (equivalente [...] infine che la radiodatazione è eseguita con l'acceleratore elettrostatico e lo spettrometrodimassa, adoperato per campioni mille volte più piccoli di quelli richiesti dalle tecniche tradizionali. La radiodatazione con l'acceleratore ha permesso ...
Leggi Tutto
Clima e ambiente nel Quaternario
Antonio Longinelli
Mauro Cremaschi
Lanfredo Castelletti
Lucia Caloi - Maria Rita Palombo - Antonio Tagliacozzo
Lo studio dei paleoclimi
di Antonio Longinelli
In questo [...] .
Le applicazioni della geochimica isotopica
La misura della composizione isotopica si effettua con lo spettrometrodimassa, le cui caratteristiche consentono di definire con estrema precisione e rapidità non tanto l'abbondanza assoluta dell'uno o ...
Leggi Tutto
Archeometria. Metodi per lo studio e la diagnostica
Sebastiano Sciuti
Con l’espressione ‘scienza per l’arte’ si indica generalmente il complesso dei metodi sperimentali delle scienze fisiche, chimiche, [...] l’archeometria si avvale anche di sofisticati metodi di datazione, nonché di tecniche biofisiche.
Tipologie di analisi
I metodi di analisi più impiegati in archeometria sono la spettrometriadi fluorescenza a raggi X (XRF, X-Ray fluorescence ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. I metodi di datazione
Daniele Manacorda
Mario Fornaseri
Salvatore Improta
Mario Voltaggio
Giulio Bigazzi
Giorgio Spinolo
Claudio Arias
Elio Corona
Laura Cattani
Giorgio [...] , cioè sulla determinazione del rapporto ¹⁴C /¹²C. La via più diretta per eseguire tali misurazioni sembra essere la spettrometriadimassa, ma soltanto in tempi relativamente recenti (gli inizi risalgono al 1980) tale tecnica è stata applicata con ...
Leggi Tutto
Scienze e archeologia
Daniele Manacorda
Mario Fornaseri - Sebastiano Sciuti
Bruno Turi
L'archeometria: questioni metodologiche e aspetti archeologici
di Daniele Manacorda
L'archeologia è una disciplina [...] milione a qualche unità per cento ed è quindi sufficiente a consentire precise determinazioni per spettrometriadimassa del rapporto R fra isotopo pesante (raro) e leggero (comune), cioè del parametro abitualmente usato per esprimere la composizione ...
Leggi Tutto
spettrometro
spettròmetro s. m. [comp. di spettro- e -metro]. – 1. Nell’uso corrente, sinon. di spettroscopio e, meno spesso, di spettrografo; propriam., il termine spettrometro va riservato agli spettroscopî forniti di scala graduata o di...
spettrografo
spettrògrafo s. m. [comp. di spettro- e -grafo]. – Apparecchio che serve a produrre e a registrare lo spettro di una sorgente di radiazioni elettromagnetiche; anche (in relazione ai sign. estens. del termine spettro), denominazione...