Ecotossicologia
David B. Peakall
(Monitoring and Assessment Research Center, The Old Coach House, King's College, Londra, Gran Bretagna)
L'ecotossicologia è l'area di studio che integra l'analisi degli [...] con l'analisi chimica convenzionale mediante gascromatografia o spettrometriadimassa.
Sono stati determinati i diossina-equivalenti per campioni di uova di uccelli ittiofagi, in colonie di cormorani a cresta doppia (Phalacrocorax auritus) e ...
Leggi Tutto
Le molecole organiche nel gas interstellare
Patrick Thaddeus
(Harvard-Smithsonian Center for Astrophysics Cambridge, Massachusetts, USA)
Oltre 110 molecole, in buona parte organiche, sono state identificate [...] potranno essere identificate è probabilmente molto minore delle radio-molecole note.
Analisi di laboratorio dirette, attraverso tecniche sensibili come la spettrometriadimassa e la spettroscopia laser, potrebbero quindi costituire la sola via per ...
Leggi Tutto
Composti chimici naturali
Cesare Casagrande
Carlo Scolastico
La chimica organica ha avuto un ruolo essenziale per lo sviluppo moderno della farmacologia e della terapeutica. Nei primi anni dell'Ottocento, [...] strutturale, come l'NMR (Nuclear magnetic resonance), la spettrometriadimassa, la cristallografia, con esecuzioni automatizzate su quantità minime di campioni, e la disponibilità di metodi HPLC (High performance liquid chromatography), insieme alla ...
Leggi Tutto
Pesticidi
Ivano Camoni
sommario: 1. Introduzione. 2. Erbicidi. a) Inibitori della biosintesi di amminoacidi alifatici. b) Inibitori della biosintesi di amminoacidi aromatici. c) Inibitori dell'acetilcoenzima [...] , quali la gascromatografia o la cromatografia in fase liquida accoppiate alla spettrometriadimassa e la gascromatografia con rivelazione di emissione atomica. L'applicazione di questi sistemi - facilitata dall'uso sempre più largamente diffuso ...
Leggi Tutto
Dinamica molecolare
Vincenzo Aquilanti
La ricerca nel campo della dinamica molecolare ha come obiettivo lo studio del livello microscopico dei processi di trasformazione delle sostanze. Essa si propone [...] o quelli prodotti possono essere selezionati ‒ più facilmente che non le specie neutre ‒ mediante spettrometriadimassa, e l'energia di collisione può essere variata in intervalli piuttosto ampi, soprattutto per energie superiori all'energia termica ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Dinamica molecolare
Vincenzo Aquilanti
Dinamica molecolare
La ricerca sperimentale e teorica nel campo della dinamica molecolare ha per obiettivo la caratterizzazione di processi [...] ioni reagenti o prodotti possono essere selezionati - più facilmente che non le specie neutre - mediante spettrometriadimassa, e l'energia di collisione può essere variata in intervalli piuttosto ampi, soprattutto per energie superiori all'energia ...
Leggi Tutto
Combustione
Sergio Carrà
I processi di combustione hanno costituito, sin dalla Preistoria, la più importante sorgente di energia per l'umanità e tuttora rivestono un ruolo centrale nella nostra economia [...] combustione degli idrocarburi. Oltre alle tradizionali tecniche analitiche, quali la cromatografia e la spettrometriadimassa, vengono impiegate anche quelle basate su dispositivi a laser. Per esempio, mediante il procedimento denominato LIF (Laser ...
Leggi Tutto
Proteine
Franca Ascoli e Anna Maria Paolucci
Proteina (termine coniato nel 1838 dal chimico olandese G. Mulder, derivandolo dal greco πρωτεῖος, "che occupa la prima posizione") è il nome di sostanze [...] utilizzati anche metodi basati sull'uso della spettrometriadimassa, che consentono di sequenziare proteine anche in quantità molto piccole, dell'ordine di un microgrammo.
Sulla base dei livelli di organizzazione che la catena polipeptidica può ...
Leggi Tutto
Biosintesi
Alastair I. Scott
sommario: 1. Metaboliti primari e secondari. 2. Biogenesi e biosintesi: a) polimerizzazione ‛lineare' dell'acetato; b) ‛ramificazione' dell'acetato: via dell'acido mevalonico; [...] , l'2H e il 13C, per i quali è necessaria l'analisi mediante spettrometriadimassa. Solamente dopo una tale prova sperimentale si può dire di conoscere la ‛biosintesi'.
Le teorie biogenetiche hanno conferito un grande impulso al successivo sviluppo ...
Leggi Tutto
Settore della chimica che studia le sostanze con le quali vengono compiuti delitti, in particolare attraverso avvelenamenti, le conseguenze di inquinamenti ambientali di ogni tipo, gli incidenti di vario [...] strumenti sempre più sensibili e perfezionati per i quali il grado di incertezza della misura diviene sempre più basso, il che è senz’altro, il metodo più idoneo sembra la spettrometria (➔) dimassa, ma in tempi assai recenti anche i metodi ...
Leggi Tutto
spettrometro
spettròmetro s. m. [comp. di spettro- e -metro]. – 1. Nell’uso corrente, sinon. di spettroscopio e, meno spesso, di spettrografo; propriam., il termine spettrometro va riservato agli spettroscopî forniti di scala graduata o di...
spettrografo
spettrògrafo s. m. [comp. di spettro- e -grafo]. – Apparecchio che serve a produrre e a registrare lo spettro di una sorgente di radiazioni elettromagnetiche; anche (in relazione ai sign. estens. del termine spettro), denominazione...