Bioinformatica
GGiovanni Paolella e Giuseppe Martini
di Giovanni Paolella e Giuseppe Martini
SOMMARIO: 1. Introduzione. ▭ 2. Acidi nucleici e proteine. ▭ 3. Metodi automatici di sequenziamento. ▭ 4. [...] in combinazione con lo sviluppo della tecnica dispettrometriadimassa, capace di determinare con grande precisione il peso molecolare di un peptide, ha reso possibile la rapida identificazione di sequenze proteiche. Questa tecnica, descritta nella ...
Leggi Tutto
Genetica. Screening genetico
Antonio Cao
Maria Cristina Rosatelli
Lo screening genetico consiste nella ricerca di individui la cui costituzione genetica (genotipo) è causa determinante o predisponente [...] Genetics ha raccomandato l'applicazione nello screening del neonato di una nuova tecnologia, la gas cromatografia-spettrometriadimassa, che consente di identificare più di venti disordini metabolici relativamente rari, a eccezione del difetto ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Genomica e postgenomica
Giovanni Romeo
Cesare Rossi
Genomica e postgenomica
La genetica si è posta, fin dalle sue origini, una serie di domande sui geni: come vengono trasmessi da [...] i microarray o DNA chip, e la spettrometriadimassa applicata all'analisi di proteine, si sono rivelate cruciali sia per la capacità di produrre grandi quantità di dati sia perché hanno ridotto di diversi ordini di grandezza i tempi e i costi delle ...
Leggi Tutto
Proteomica
GGennaro Marino
di Gennaro Marino
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) dalle proteine alla proteomica; b) definizioni. ▭ 2. Metodologie: a) l'elettroforesi bidimensionale (2DE); b) la spettrometria [...] volta la spettrometriadimassa ha consentito di fornire risposte più sensibili (a livello di femtomoli) e più rapide (qualche minuto di analisi) rispetto ai metodi di sequenziamento degli anni ottanta. Utilizzando spettrometridimassa dotati di un ...
Leggi Tutto
Pesticidi
Ivano Camoni
sommario: 1. Introduzione. 2. Erbicidi. a) Inibitori della biosintesi di amminoacidi alifatici. b) Inibitori della biosintesi di amminoacidi aromatici. c) Inibitori dell'acetilcoenzima [...] , quali la gascromatografia o la cromatografia in fase liquida accoppiate alla spettrometriadimassa e la gascromatografia con rivelazione di emissione atomica. L'applicazione di questi sistemi - facilitata dall'uso sempre più largamente diffuso ...
Leggi Tutto
Biosintesi
Alastair I. Scott
sommario: 1. Metaboliti primari e secondari. 2. Biogenesi e biosintesi: a) polimerizzazione ‛lineare' dell'acetato; b) ‛ramificazione' dell'acetato: via dell'acido mevalonico; [...] , l'2H e il 13C, per i quali è necessaria l'analisi mediante spettrometriadimassa. Solamente dopo una tale prova sperimentale si può dire di conoscere la ‛biosintesi'.
Le teorie biogenetiche hanno conferito un grande impulso al successivo sviluppo ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Nuovi ambiti di indagine della chimica
Carsten Reinhardt
Nuovi ambiti di indagine della chimica
Intorno al 1900 un attento osservatore del panorama [...] e geochimici divennero così i pionieri nell'impiego di strumenti e procedimenti di nuova concezione, quali elettrometri, camere di ionizzazione, spettroscopia a raggi X e spettrometriadimassa. Lo studio della chimica 'dei fantasmi', come il ...
Leggi Tutto
spettrometro
spettròmetro s. m. [comp. di spettro- e -metro]. – 1. Nell’uso corrente, sinon. di spettroscopio e, meno spesso, di spettrografo; propriam., il termine spettrometro va riservato agli spettroscopî forniti di scala graduata o di...
spettrografo
spettrògrafo s. m. [comp. di spettro- e -grafo]. – Apparecchio che serve a produrre e a registrare lo spettro di una sorgente di radiazioni elettromagnetiche; anche (in relazione ai sign. estens. del termine spettro), denominazione...