• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
96 risultati
Tutti i risultati [96]
Chimica [39]
Biologia [17]
Archeologia [13]
Temi generali [9]
Chimica fisica [10]
Fisica [11]
Medicina [11]
Biochimica [9]
Chimica analitica [6]
Discipline e tecniche di ricerca [5]

Farmacogenomica

Enciclopedia del Novecento III Supplemento (2004)

Farmacogenomica GGianni Cesareni di Gianni Cesareni Farmacogenomica sommario: 1. Definizione. 2. Farmacologia razionale. a) Identificazione dei bersagli. b) Convalida dei bersagli. c) Progettazione [...] larga scala. Tuttavia, il recente sviluppo di sofisticate metodologie, quali la spettrometria di massa, ha consentito di realizzare considerevoli progressi, in particolare nell'identificazione di proteine presenti in piccolissima quantità (v. anche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – GENETICA MEDICA
TAGS: INDUSTRIA FARMACEUTICA – SPETTROMETRIA DI MASSA – PROGETTO GENOMA UMANO – INFORMAZIONE GENETICA – DIFFRAZIONE A RAGGI X
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Farmacogenomica (2)
Mostra Tutti

Prova scientifica e prova

Libro dell'anno del Diritto 2012

Prova scientifica e prova «tecnica» Alberto Cisterna La prova scientifica Il perimetro normativo delle indagini preliminari mostra una tradizionale e comprensibile (almeno rispetto alla intelaiatura [...] l’estrazione del profilo del Dna (quali, a titolo esemplificativo, l’elettroforesi, la sequenziazione del Dna, la spettrometria di massa, il southern blotting); o, infine, nel settore della computer forensic, ove basta riflettere ai differenti tools ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

biotecnologie per il settore del vivente

Lessico del XXI Secolo (2012)

biotecnologie per il settore del vivente biotecnologìe per il settóre del vivènte. – Settore molto vasto della ricerca, che prevede l’utilizzo di organismi viventi o di loro componenti subcellulari al [...] implementazioni dell’ormai nota tecnologia PCR (Polymerase chain reaction), numerose metodologie avanzate per lo studio delle proteine (spettrometria di massa MALDI-TOF o Matrix assisted laser desorption/ionization-time of flight, microsequenziamento ... Leggi Tutto

medicina metabolomica

Lessico del XXI Secolo (2013)

medicina metabolomica medicina metabolòmica locuz. sost. f. – Settore della medicina fondato sulla , ossia sullo studio delle alterazioni funzionali del metabolismo. Autorevoli stime paragonano l’incremento [...] fortemente correlato all’innovazione tecnologica che consente, grazie a spettrometria di massa e risonanza magnetica nucleare spettroscopica, la rilevazione simultanea di migliaia di metaboliti la cui interpretazione non può prescindere dall’utilizzo ... Leggi Tutto

proteomica

Lessico del XXI Secolo (2013)

proteomica proteòmica s. f. – Lo studio della globalità delle proteine nella loro attualità funzionale, ovvero del proteoma. Il proteoma indica l’intero complesso dei prodotti dell’espressione di un [...] coordinate, Mw e pl. Per l’identificazione delle proteine ottenute si è imposta come strumentazione elettiva la spettrometria di massa. Questo metodo si basa sull’osservazione che proteine con una diversa sequenza aminoacidica, in seguito all’azione ... Leggi Tutto

farmacogenomica

Dizionario di Medicina (2010)

farmacogenomica Giuseppe Pimpinella Scienza che studia l’applicazione delle tecnologie genomiche allo scopo di identificare sia i geni che determinano le patologie e, quindi, condizionano la suscettibilità [...] tra i diversi tipi cellulari. La proteomica si avvale di tecniche quali l’elettroforesi bidimensionale, che riesce a separare migliaia di proteine in un singolo gel, la spettrometria di massa e i protein microarrays che forniscono informazioni sulle ... Leggi Tutto
TAGS: SPETTROMETRIA DI MASSA – INFORMAZIONE GENETICA – 6-MERCAPTOPURINA – PROTEOMICA – NUCLEOTIDE

reverse engineering

Lessico del XXI Secolo (2013)

reverse engineering <rivë'ës enǧinìëriṅ> locuz. sost. ingl., usata in it. al masch. – Analisi, anche attraverso supporti informatici, delle forme e del comportamento di un oggetto, tecnico o biologico, [...] proteiche è facilitato da tecnologie ad alta resa, quali il doppio ibrido, la spettrometria di massa e i chip di proteine analoghi ai microarray di acidi nucleici (v. ). Tecniche di r. e. sono anche applicate allo studio dei sistemi neuromorfi ... Leggi Tutto

elettrospray

Lessico del XXI Secolo (2012)

elettrospray s. m. – Fenomeno (anche elettronebulizzazione) per il quale un liquido sottoposto a una tensione elettrica elevata viene disperso in forma di minuscole goccioline. A partire dalla fine degli [...] del 20° sec., l'e., noto da tempo, ha visto un'importante applicazione nell'analisi di macromolecole biologiche mediante spettrometria di massa. Una severa limitazione allo studio delle grandi molecole che sono alla base del funzionamento degli ... Leggi Tutto

Secondary Ion Mass Spectrometry (SIMS)

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Secondary Ion Mass Spectrometry (SIMS) Secondary Ion Mass Spectrometry (SIMS) 〈sekònderi àion mas spektròmetri〉 [CHF] [FAT] Denomin. ingl. "spettrometria di massa a ioni secondari" di una tecnica di [...] spettrometria di massa: v. cluster: I 638 f. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA ATOMICA E MOLECOLARE

spettrometria

Enciclopedia on line

spettrometria L’insieme dei metodi e delle tecniche di misurazione attuati mediante spettrometri. S. di massa La s. (o spettrografia) di massa si occupa della produzione e dello studio dello spettro di [...] a vuoto indipendente, detto sistema di ammissione. La s. di massa tandem, adatta in particolare all’analisi di miscele complesse di sostanze, si basa sull’accoppiamento di due spettrometri di massa. Il primo spettrometro di massa serve a produrre e a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA ANALITICA – CHIMICA FISICA – STRUMENTI
TAGS: UNITÀ DI MASSA ATOMICA – TENSIONE ELETTRICA – GRUPPI FUNZIONALI – QUANTITÀ DI MOTO – MASSA MOLECOLARE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Vocabolario
spettròmetro
spettrometro spettròmetro s. m. [comp. di spettro- e -metro]. – 1. Nell’uso corrente, sinon. di spettroscopio e, meno spesso, di spettrografo; propriam., il termine spettrometro va riservato agli spettroscopî forniti di scala graduata o di...
spettrògrafo
spettrografo spettrògrafo s. m. [comp. di spettro- e -grafo]. – Apparecchio che serve a produrre e a registrare lo spettro di una sorgente di radiazioni elettromagnetiche; anche (in relazione ai sign. estens. del termine spettro), denominazione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali