(V, p. 105; v. anche astrofisica, in questa Appendice)
I rapporti operativi stabilitisi nel corso degli anni tra l'a. e l'astrofisica hanno subito nel trascorrere del tempo notevoli evoluzioni. In particolare [...] di fibre ottiche per portare sulla fenditura dello spettrografo contemporaneamente un gran numero di oggetti presenti nel campo di vista.
I telescopi terrestri di mezzo interstellare da vari meccanismi di espulsione dimassa, tipo i venti stellari, ...
Leggi Tutto
ONDE (fr. ondes; sp. ondas; ted. Wellen; ingl. waves)
Gilberto BERNARDINI
Mario GIANDOTTI
Filippo EREDIA
Tullio LEVI CIVITA
Ugo AMALDI
Giovanni UGOLINI
Alfredo MELLI
Enrico VOLTERRA
È difficile [...] la propagazione, siano invece delle piccole molle tese (dimassa trascurabile) che collegano fra loro le varie particelle per studiarli (per es., lo spettrografo magnetico per i raggi β ad essi associati).
Al di là dei raggi γ delle sostanze ...
Leggi Tutto
SPETTROSCOPIA
Giorgio ABETTI
Gastone DEGLI ALBERTI
Gian Carlo WICK
. La spettroscopia studia lo spettro della luce in relazione con le condizioni fisiche e chimiche della sorgente luminosa.
Tra la [...] ricerca.
Prisma. - Il tipo più semplice dispettrografo a prisma, discendente diretto della disposizione usata da di Secchi), passerebbero gradatamente per il secondo e primo tipo, diminuendo gradatamente dimassa e aumentando di densità per finire di ...
Leggi Tutto
STELLE (lat. sidera; fr. étoiles; sp. estrellas; ted. Stane, Gestirne; ingl. stars)
Giuseppe Armellini
Generalità. Cenni storici sopra lo sviluppo dell'astronomia siderale. - Scopo di questo articolo [...] - i cui strumenti fondamentali sono lo spettrografo e il grande riflettore equatoriale con specchio due metodi esposti, gli astronomi sono venuti a conoscenza di un gran numero dimasse stellari e il loro esame ha mostrato che esse variano ...
Leggi Tutto
INTERFERENZA e DIFFRAZIONE
Ottavio Munerati
Prima di definire tali fenomeni, si rileva che essi possono verificarsi quando moti vibratorî o regolarmente periodici si propagano attraverso un mezzo elastico. [...] di Laue visibili, questi sarebbero costituiti da macchioline variamente colorate.
Spettrografia dei raggi X. - Si supponga ora di corpuscoli, ma si estende anche a particelle dimassa molto maggiore, come atomi di elio, e poi numerosi altri atomi, ...
Leggi Tutto
. È la sostanza che forma per la massima parte la cellulosi (v.). Appartiene come l'amido al gruppo dei carboidrati, ma ha per la biologia vegetale un significato diverso, perché non costituisce un materiale [...] forma dimassa gelatinosa di natura un poco diversa dal prodotto primitivo. Anche le soluzioni concentrate di cloruro di zinco ed altri poliosi sono stati sottoposti, per mezzo dello spettrografo a raggi X, a interessanti indagini. Queste hanno fatto ...
Leggi Tutto
SPAZIO, ESPLORAZIONE DELLO.
Giovanni Bignami
– Sole. Comete. Asteroidi. Marte. Saturno. Universo. Sitografia
Studiare lo spazio dallo spazio: la scelta indubbiamente più complessa dal punto di vista [...] sua atmosfera e delle variazioni della sua attività, ci hanno permesso di osservare la struttura e l’evoluzione in tre dimensioni dei brillamenti e delle emissioni dimassa coronale, aiutandoci a migliorare i modelli teorici che descrivono la loro ...
Leggi Tutto
SISTEMA SOLARE.
Giovanni Bignami
– Sole. Mercurio. Venere. Terra. Marte. Asteroidi. Giove. Saturno. Urano e Nettuno. Oggetti transnettuniani. Comete. Sitografia
Sole. – Uno degli argomenti più dibattuti [...] in tre dimensioni dei brillamenti e delle emissioni dimassa coronale.
Da ricordare anche i risultati ottenuti di radiazione ultravioletta dal telescopio spaziale Hubble con il suo spettrografo STIS (Space Telescope Imaging Spectrometer) nel corso di ...
Leggi Tutto
VUOTO (XXXV, p. 618; App. II, 11, p. 1129)
Gianfranco CORAZZA
Le sempre crescenti esigenze nel campo industriale e scientifico hanno portato in questi ultimi anni ad un grande sviluppo nella produzione [...] efficiente e più sensibile è il rivelatore di fughe a spettrometro dimassa.
Questo strumento fu costruito ed usato per uno strumento particolare, che essenzialmente è un tipo semplificato dispettrografodi Dempster con deflessione a 180° (v. App. ...
Leggi Tutto
SOLE E PIANETI
Guglielmo Righini
Claudio Chiuderi
Robert W. Noyes
Roman Smoluchowski
Sole, di Guglielmo Righini
La struttura interna del Sole, di Claudio Chiuderi
Attività solare, di Robert W. Noyes
Origini [...] vicino al telescopio. Nel laboratorio sono di solito contenuti un grande spettrografo e strumenti ausiliari per lo studio poi, catturato, su un'orbita di 25 RU di raggio, inclinata di 140°, un satellite dimassa pari a qualche percento della propria ...
Leggi Tutto
spettrografo
spettrògrafo s. m. [comp. di spettro- e -grafo]. – Apparecchio che serve a produrre e a registrare lo spettro di una sorgente di radiazioni elettromagnetiche; anche (in relazione ai sign. estens. del termine spettro), denominazione...
spettrografia
spettrografìa s. f. [comp. di spettro- e -grafia]. – In fisica, l’insieme delle tecniche sperimentali relative alla produzione e alla registrazione di spettri (ottici o di altra natura) mediante spettrografi: s. ottica, s. di...