Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La fisica nel Novecento
Giuseppe Giuliani
La fisica tra Ottocento e Novecento
Gli anni a cavallo tra Ottocento e Novecento sono stati straordinari per quanto riguarda le nuove acquisizioni sperimentali [...] che si erano sviluppate decenni prima. Si tratta della costruzione a Roma del primo spettrografodimassa. Anche questa tecnica, sviluppata negli anni Venti da Francis W. Aston (1877-1945), arrivò in Italia con grave ritardo (durante la Seconda ...
Leggi Tutto
La chimica oggi
Salvatore Califano
Il singolare sviluppo della chimica organica, che ha caratterizzato la crescita industriale delle società avanzate nel 20° sec., è stato reso possibile dal concomitante [...] supersonica in alto vuoto. Il fascio di atomi di elio trascinava con sé gli aggregati di carbonio formatisi, i quali venivano inviati in uno spettrografodimassa a tempo di volo per determinarne la massa.
L’esperimento effettuato nel 1985 non ...
Leggi Tutto
spettro
spèttro [Der. del lat. spectrum "visione, fantasma"] [LSF] (a) Nel suo signif. originario, derivante dagli esperimenti di I. Newton sulla dispersione prismatica della luce solare, la figura luminosa [...] portata in condizioni di emettere. ◆ [ANM] S. di autovalori: l'insieme degli autovalori (←) di un operatore. ◆ [FNC] S. dimassa: il diagramma della composizione isotopica di una sostanza dato da uno spettrografodimassa. ◆ [FTC] S. di risposta: il ...
Leggi Tutto
Bainbridge Kenneth Tompkins
Bainbridge 〈bèinbrigŠ〉 Kenneth Tompkins [STF] (n. Cooperstown, New York, 1904) Prof. di fisica nella Harvard Univ. (1961). ◆ [FAT] Spettrografodimassadi B.: particolare [...] tipo dispettrografodimassa con scala lineare che permette il focheggiamento, sia in direzione che in velocità, degli ioni della sostanza in esame; ciò permette di raggiungere un elevato potere risolutore e un'elevata sensibilità. ...
Leggi Tutto
spettrografospettrògrafo [Comp. di spettro- e -grafo] [OTT] Apparecchio per produrre e registrare lo spettro di emissione di una sorgente di radiazioni meccaniche ed elettromagnetiche o corpuscolari [...] a quelli sui quali è basato lo s. dimassa. Un sistema partic. semplice ed efficiente, detto a sono messi in opera nel caso di molecole o atomi. ◆ [ELT] S. per radioonde: apparecchi per determinazioni spettrografiche nel campo delle onde radio, e ...
Leggi Tutto
Chimica
Generalità
L’a. chimica si occupa dei metodi che permettono di determinare la composizione chimica di un campione. Genericamente ha il significato di scissione in elementi più piccoli e loro esame, [...] cui si basa uno spettrometro dimassa sono relativamente semplici, molto complesso di determinare le componenti sinusoidali (armoniche) di una grandezza variabile.
A. spettrale Il riconoscimento, effettuato mediante uno spettrometro o uno spettrografo ...
Leggi Tutto
SOLE (gr. ἥλιος; lat. sol; fr. soleil; sp. sol; ted. Sonne; ingl. sun)
Giorgio ABETTI
Gastone DEGLI ALBERTI
Marcel SIMON
Giuseppe FURLANI
Umberto FRACASSINI
Margherita GUARDUCCI
Goffredo BENDINELLI
Ornella [...] a esso; e si trova così che la massa del Sole è 332.000 volte maggiore di quella della Terra: se questa pesasse tre esatti.
Servendosi di queste righe fondamentali, e di strumenti potenti, quali la torre di 50 metri e uno spettrografodi 23 metri, ...
Leggi Tutto
RADIOATTIVITÀ
Franco Rasetti
1. Introduzione. - Alcuni elementi pesanti [tra cui uranio (U), radio (Ra), torio (Th), attinio (Ac), polonio (Po)] emettono spontaneamente radiazioni, che non vengono percepite [...] uno spettro ottico in uno spettrografo ordinario.
L'effetto fotografico di particelle fortemente ionizzanti, come quelle neutrone; si forma così un nuovo nucleo, il nucleo dell'azoto dimassa 13, che non esiste in natura e che non è stabile; esso ...
Leggi Tutto
RAGGI X e raggi γ
Maurice DE BROGLIE
Eugenio MILANI
Enzo PUGNO VANONI
*
Il fisico tedesco W. K. Röntgen, che intorno al 1895 eseguiva delle ricerche sul passaggio della scarica elettrica attraverso [...] studiare.
I raggi X di grande lunghezza d'onda non possono essere analizzati che a mezzo dispettrografi nei quali si è fatto di difetti nell'interno dimasse metalliche o di altra natura, nella ricerca di eventuali rifacimenti di quadri o anche di ...
Leggi Tutto
VATICANO, Stato della Citta del
Umberto TOSCHI
Leone GESSI
Teodosio MARCHI
Pietro PISANI
Carlo CECCHELLI
Gino BORGHEZIO
Johann STEIN
VATICANO, Stato della Città del (A. T., 24-25-26 bis).
Sommario. [...] .
Per la Pinacoteca: G. E. Massi, Descrizione delle gallerie di pittura nel Pontificio Palazzo Vaticano, Roma 1887 spettrografodi Steinheil (Monaco), un altro della ditta Halle (Berlino), un terzo di Zeiss (Jena), un microfotometro registratore di ...
Leggi Tutto
spettrografo
spettrògrafo s. m. [comp. di spettro- e -grafo]. – Apparecchio che serve a produrre e a registrare lo spettro di una sorgente di radiazioni elettromagnetiche; anche (in relazione ai sign. estens. del termine spettro), denominazione...
spettrografia
spettrografìa s. f. [comp. di spettro- e -grafia]. – In fisica, l’insieme delle tecniche sperimentali relative alla produzione e alla registrazione di spettri (ottici o di altra natura) mediante spettrografi: s. ottica, s. di...