SOLE (XXXII, p. 47; App. II, 11, p. 858)
Guglielmo RIGHINI
I progressi compiuti nell'ambito della fisica solare negli ultimi anni sono stati notevolissimi, grazie ai perfezionamenti tecnici degli strumenti [...] da L. Goldberg e collaboratori mediante un grande spettrografo solare di 18 metri di lunghezza parzialmente evacuato dall'aria atmosferica.
Grazie all'impiego dispettrografi installati a bordo di missili stratosferici è stato possibile estendere lo ...
Leggi Tutto
(V, p. 105; v. anche astrofisica, in questa Appendice)
I rapporti operativi stabilitisi nel corso degli anni tra l'a. e l'astrofisica hanno subito nel trascorrere del tempo notevoli evoluzioni. In particolare [...] di fibre ottiche per portare sulla fenditura dello spettrografo contemporaneamente un gran numero di oggetti presenti nel campo di vista.
I telescopi terrestri di mezzo interstellare da vari meccanismi di espulsione dimassa, tipo i venti stellari, ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: astronomia. La spettroscopia e la nascita dell'astrofisica
Barbara J. Becker
La spettroscopia e la nascita dell'astrofisica
Agnes Mary Clerke, nella sua storia dell'astronomia del XIX [...] in seguito che le particelle di luce uscenti dalla superficie di una stella dimassa molto più grande avrebbero potuto 'astronomia nel decennio 1860-1870, lo spettrografo indirizzò gli astronomi in filoni di ricerca fertili e mai prima concepiti.
Per ...
Leggi Tutto
Telescopi
Lodewijk Woltjer
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Tipi di telescopi: a) telescopi a primo fuoco; b) telescopi cassegrain; c) telescopi coudé. 3. Aspetti tecnici e ambientali: a) materiali per [...] a montatura equatoriale non è pratico, dal punto di vista meccanico, porre spettrografi ad altissima risoluzione, molto pesanti, nel fuoco di 1-100 Hz. Per correggere questi effetti si potrebbero applicare i principî della ‛ottica attiva', ma la massa ...
Leggi Tutto
GENNARO, Antonino
Massimo Tinazzi
Nacque a Modica, cittadina del Ragusano, il 14 ott. 1902, da Giuseppe e da Maria Ammatuna. Dopo gli studi medi superiori frequentò il corso di laurea in matematica [...] di raccolta di spettri stellari per studiare le stelle di tipo B utilizzando l'allora moderno spettrografo montato sul telescopio di superficie di riferimento terrestre, utilizzando un modello fisico in cui si supponeva che la massa attrattiva della ...
Leggi Tutto
spettrografo
spettrògrafo s. m. [comp. di spettro- e -grafo]. – Apparecchio che serve a produrre e a registrare lo spettro di una sorgente di radiazioni elettromagnetiche; anche (in relazione ai sign. estens. del termine spettro), denominazione...
spettrografia
spettrografìa s. f. [comp. di spettro- e -grafia]. – In fisica, l’insieme delle tecniche sperimentali relative alla produzione e alla registrazione di spettri (ottici o di altra natura) mediante spettrografi: s. ottica, s. di...