• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
6 risultati
Tutti i risultati [25]
Chimica [6]
Biografie [8]
Fisica [4]
Astronomia [3]
Discipline strumenti e tecniche di ricerca [1]
Strumenti [1]
Medicina [2]
Archeologia [2]
Lingua [2]
Diritto processuale [1]

Ramsay, Sir William

Enciclopedia on line

Ramsay, Sir William Chimico britannico (Glasgow 1852 - High Wycombe 1916). Premio Nobel per la chimica nel 1904, le prime ricerche di R. riguardarono la chimica organica: studiò gli acidi toluici, preparò la piridina da acido [...] ricavato per via chimica, R. ipotizzò che l'aria contenesse un gas raro più pesante dell'azoto. Prove chimiche e spettrografiche, condotte parallelamente con Rayleigh, dimostrarono che si trattava di un elemento nuovo a cui R. diede il nome di argo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PREMIO NOBEL PER LA CHIMICA – DECADIMENTO RADIOATTIVO – ANIDRIDE CARBONICA – SISTEMA PERIODICO – ACIDO CIANIDRICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ramsay, Sir William (2)
Mostra Tutti

FULLERENI

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

FULLERENI Eugenio Mariani Nome attribuito a una serie di aggregati (clusters) formati da un elevato numero, pari, di atomi di carbonio (da 40 a 190 circa) caratterizzati da un'elevata stabilità. Furono [...] reattività specie verso radicali liberi di origine fotochimica (contiene 30 doppi legami >C=C〈). Con tecniche spettrografiche sono stati identificati prodotti di reazione con radicali benzilici e metilici; è stata dimostrata la possibilità di ... Leggi Tutto
TAGS: CONDUTTIVITÀ ELETTRICA – SUPERCONDUTTIVITÀ – RADICALI LIBERI – FOTOCHIMICA – OSSIDAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FULLERENI (4)
Mostra Tutti

xantina

Enciclopedia on line

xantina Composto chimico (2,6-diossipurina) appartenente al gruppo delle basi puriniche; si trova nel sedimento urinario in forma di sostanza cristallina gialla. Si presenta sotto forma di cristalli [...] che viene successivamente riossidata al suo stato di ossidazione originario per reazione con l’O2. Grazie ad analisi spettrografiche è stato dimostrato che gli elettroni vengono incanalati dal molibdeno verso gli altri centri di ossidoriduzione dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA ORGANICA
TAGS: OSSERVAZIONE SPERIMENTALE – ADENOSINMONOFOSFATO – ANIDRIDE CARBONICA – ACIDO CIANIDRICO – COMPOSTO CHIMICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su xantina (1)
Mostra Tutti

CONTARDI, Angelo

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CONTARDI, Angelo Gian Piero Marchese Nacque a Codogno (Milano) il 26 luglio 1877 da Pompeo, notaio, e da Giulia Ferrari. Dall'età di sei anni abitò a Milano; nel 1901 conseguì presso l'università di [...] in 1 e 2; tre se essi sono in 1 e 3; uno solo se in 1 e 4". Le successive indagini spettrografiche davano ulteriore conferma e spiegazione di tale teorema. L'opera del C. si innestava nel 1902, integrandosi perfettamente, nel colossale piano logico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIACOMELLO, Giordano

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIACOMELLO, Giordano Aurelio Romeo Nacque a Montereale Cellina (oggi Montereale Valcellina in provincia di Pordenone) il 26 luglio 1910 da Pietro e Luigia Torresin e si laureò, nel 1933, in chimica [...] coll. con V. Caglioti); Sulla costituzione degli acidi biliari, in Gazzetta chimica italiana, LXIX (1939), pp. 790-802; Ricerche spettrografiche su composti molecolari fra molecole organiche in soluzione, ibid., LXX (1940), pp. 73-86 (in coll. con G ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ – PREMIO NOBEL PER LA CHIMICA – GAZZETTA CHIMICA ITALIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIACOMELLO, Giordano (2)
Mostra Tutti

FENOGLIO, Massimo Besso

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FENOGLIO, Massimo Besso Mario Fornaseri Nacque a Chiesanuova (Torino) da Lorenzo e da Lucia Basolo il 25 giugno 1892. Nel 1920 conseguì la laurea in scienze naturali e nel 1922 quella in chimica, presso [...] delle Alpi piemontesi, in Rend. d. Acc. naz. d. Lincei, s. 8, VIII (1950), pp. 282-285; Ricerche spettrografiche sulla scheelite di Traversella, ibid., XVIII (1955), pp. 420-429 (con G. Rigault); Contributo alla geochimica dell'europio, ibid., XXII ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Vocabolario
spettrografìa
spettrografia spettrografìa s. f. [comp. di spettro- e -grafia]. – In fisica, l’insieme delle tecniche sperimentali relative alla produzione e alla registrazione di spettri (ottici o di altra natura) mediante spettrografi: s. ottica, s. di...
spettrogràfico
spettrografico spettrogràfico agg. (pl. m. -ci). – Che si riferisce alla spettrografia o allo spettrografo: determinazione s. della velocità radiale delle stelle. Analisi s., analisi quantitativa, effettuata con uno spettrografo, di piccolissimi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali