• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
25 risultati
Tutti i risultati [25]
Biografie [8]
Chimica [6]
Fisica [4]
Astronomia [3]
Discipline strumenti e tecniche di ricerca [1]
Strumenti [1]
Medicina [2]
Archeologia [2]
Lingua [2]
Diritto processuale [1]

LO CASCIO, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LO CASCIO, Girolamo Giuseppina Bock Berti Nacque a Bagheria, presso Palermo, il 29 apr. 1894 da Sante e Giuseppina Arena. Completato il primo ciclo di studi, si iscrisse alla facoltà di medicina e chirurgia [...] nella patogenesi della cataratta, Roma 1922, estr. da Annali di ottalmologia e clinica oculistica, 1918-19; Ricerche spettrografiche sul cristallino, ibid., LXI [1933], pp. 721-735, in collaborazione con G.B. Bertuzzo; Ricerche sull'azione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ACQUA

Enciclopedia Italiana (1929)

L'acqua è il liquido più diffuso in natura, tanto che gli antichi la consideravano uno dei quattro elementi. Chimicamente essa è un composto di idrogeno e ossigeno, secondo la formula H2O. Acqua in natura. L'acqua [...] dosamento dell'elio: quando si tratta di gas rari è bene convalidare il risultato della ricerca con indagini spettrografiche di confronto con gli spettri dei gas puri. 4. Ricerche accessorie. - Oltre alla determinazione delle costanti chimico-fisiche ... Leggi Tutto
TAGS: DISSOCIAZIONE ELETTROLITICA – REAZIONE DI DOPPIO SCAMBIO – TEMPERATURA DI EBOLLIZIONE – PERMANGANATO DI POTASSIO – COEFFICIENTI DI ATTIVITÀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ACQUA (17)
Mostra Tutti

GIACOMELLO, Giordano

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIACOMELLO, Giordano Aurelio Romeo Nacque a Montereale Cellina (oggi Montereale Valcellina in provincia di Pordenone) il 26 luglio 1910 da Pietro e Luigia Torresin e si laureò, nel 1933, in chimica [...] coll. con V. Caglioti); Sulla costituzione degli acidi biliari, in Gazzetta chimica italiana, LXIX (1939), pp. 790-802; Ricerche spettrografiche su composti molecolari fra molecole organiche in soluzione, ibid., LXX (1940), pp. 73-86 (in coll. con G ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ – PREMIO NOBEL PER LA CHIMICA – GAZZETTA CHIMICA ITALIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIACOMELLO, Giordano (2)
Mostra Tutti

FENOGLIO, Massimo Besso

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FENOGLIO, Massimo Besso Mario Fornaseri Nacque a Chiesanuova (Torino) da Lorenzo e da Lucia Basolo il 25 giugno 1892. Nel 1920 conseguì la laurea in scienze naturali e nel 1922 quella in chimica, presso [...] delle Alpi piemontesi, in Rend. d. Acc. naz. d. Lincei, s. 8, VIII (1950), pp. 282-285; Ricerche spettrografiche sulla scheelite di Traversella, ibid., XVIII (1955), pp. 420-429 (con G. Rigault); Contributo alla geochimica dell'europio, ibid., XXII ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

NEBULOSE

Enciclopedia Italiana (1934)

NEBULOSE Azeglio Bemporad 1. Varie speae di nebulose. Gli antichi conoscevano una sola nebulosa stellare, quella descritta da Ovidio: "Est via sublimis, coelo manifesta sereno: Lactea nomen habet candore [...] di H. Buisson, C. H. Fabry e H. Bourget con un interferometro (1910-1914), da E. B. Frost con uno spettrografo (1915) e infine in epoca più recente dagli astronomi dell'Osservatorio Lick. Molte nebule, come Orione, la Trifida, l'America, sono ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NEBULOSE (3)
Mostra Tutti

fonetica acustica, nozioni e termini di

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

Come si analizza il segnale acustico La fonetica acustica è lo studio dei segnali acustici complessi diretto a scomporli nelle loro componenti semplici. Essa si serve principalmente della spettrografia, [...] l’una dall’altra è la vocale centrale [ə], il cui tracciato costituisce un utile punto di riferimento nell’operazione di lettura spettrografica. Infatti se la distanza in Hz tra due formanti consecutive (Fn+1 – Fn) è uguale a 1000 Hz, il canale ... Leggi Tutto
TAGS: TRASFORMATA DI FOURIER – CONSONANTI FRICATIVE – CONSONANTI AFFRICATE – CONSONANTI VIBRANTI – ASSE DELLE ASCISSE

COMETA

Enciclopedia Italiana (1931)

Aspetto. - Le comete appariscono di aspetto, di forma e con movimenti differenti a seconda dei casi; sono visibili durante periodi di tempo relativamente brevi. Molte sono percettibili soltanto col cannocchiale, [...] 'ispezione dello spettro fatta dall'occhio umano, si è aggiunta negli ultimi tempi la fotografia. Con l'indagine spettrografica è divenuto possibile l'esame dello spettro cometario nella sua parte ultravioletta ed è stato facilitato lo studio dello ... Leggi Tutto
TAGS: LEGGE DELLA GRAVITAZIONE UNIVERSALE – PAOLO DAL POZZO TOSCANELLI – LINEE DI FRAUNHOFER – SPETTROSCOPICHE – SISTEMA SOLARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COMETA (4)
Mostra Tutti

FOTOCHIMICA

Enciclopedia Italiana (1932)

FOTOCHIMICA (dal gr. ϕῶς, ϕωτός "luce" e chimica) Maurizio Padoa È lo studio dei processi d'indole chimica originati da radiazioni luminose. Cenno Storico. - Sebbene già dagli Egizî, dai Greci e dai [...] formerebbero dei sottosali, come AgpFl che è stato isolato. Secondo altri, come Guthrie (1851) e dai risultati di moderne indagini spettrografiche (P. D. Koch e H. W. Vogel, 1926) la luce farebbe direttamente decomporre il sale d'argento nell'alogeno ... Leggi Tutto
TAGS: ENERGIA DI ATTIVAZIONE – FUNZIONE LOGARITMICA – ACIDI CARBOSSILICI – ANIDRIDE CARBONICA – CALORE DI REAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FOTOCHIMICA (7)
Mostra Tutti

Preistoria

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Preistoria Alessandra Manfredini (XXVIII, p. 185; App. II, ii, p. 604) Risale alla metà dell'Ottocento la formulazione del termine preistoria, intesa come studio del passato più antico dell'uomo, e [...] strumento e la sua reale funzione. Le analisi sui materiali di metallo (metallografiche, fluorescenti a raggi X, spettrografiche, ad attivazione neutronica ecc.) permettono di cogliere i processi di fabbricazione e sfruttamento delle materie prime: l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EPOCHE STORICHE – PREISTORIA
TAGS: BACINO DEL MEDITERRANEO – STATI UNITI D'AMERICA – ESTRAZIONE DEL RAME – ISOTOPO RADIOATTIVO – INTERDISCIPLINARITÀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Preistoria (8)
Mostra Tutti

Telescopi

Enciclopedia del Novecento II Supplemento (1998)

Telescopi Lodewijk Woltjer SOMMARIO: 1. Introduzione.  2. Tipi di telescopi: a) telescopi a primo fuoco; b) telescopi cassegrain; c) telescopi coudé.  3. Aspetti tecnici e ambientali: a) materiali per [...] Un altro inconveniente dello specchio parabolico singolo è che gli strumenti per analizzare la luce dell'immagine (apparecchi fotografici, spettrografi, ecc.) devono essere posti sul fascio di luce incidente (v. fig. 2A) ed è difficile evitare che la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI – DISCIPLINE STRUMENTI E TECNICHE DI RICERCA
TAGS: ORGANIZZAZIONE INTERGOVERNATIVA – GIOVANNI BATTISTA DELLA PORTA – METODO DEGLI ELEMENTI FINITI – TELESCOPIO SPAZIALE HUBBLE – MONTATURA ALT-AZIMUTALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Telescopi (8)
Mostra Tutti
1 2 3
Vocabolario
spettrografìa
spettrografia spettrografìa s. f. [comp. di spettro- e -grafia]. – In fisica, l’insieme delle tecniche sperimentali relative alla produzione e alla registrazione di spettri (ottici o di altra natura) mediante spettrografi: s. ottica, s. di...
spettrogràfico
spettrografico spettrogràfico agg. (pl. m. -ci). – Che si riferisce alla spettrografia o allo spettrografo: determinazione s. della velocità radiale delle stelle. Analisi s., analisi quantitativa, effettuata con uno spettrografo, di piccolissimi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali