TANZI, Enrico Graziano
Aldo Treves
– Nacque a Milano il 14 agosto 1939, da Filippo, disegnatore presso la Società Edison, e da Rita Torreggiani.
A Milano si sviluppò la sua carriera di studi: frequentò [...] di osservazioni sono alla base degli odierni modelli per questa classe di sorgenti astronomiche. Infine, sempre sulla spettrografia ultravioletta di PKS 2155-30, ricordiamo un accurato lavoro di sovrapposizione degli spettri (stacking), che permise ...
Leggi Tutto
Fisica
L’insieme delle tecniche di misurazione delle grandezze (grandezze fotometriche) che caratterizzano la luce: quantità di luce, illuminamento, luminanza ecc., che si introducono in ottica per individuare [...] .
Le tecniche fotometriche sono impiegate in spettrofotometria e colorimetria per quanto riguarda l’analisi spettrale in assorbimento, in spettrografia, f. di fiamma per l’analisi in emissione, e inoltre nella tecnica in assorbimento atomico, in ...
Leggi Tutto
vuoto Lo spazio vuoto, privo di qualsiasi materia, anche dell’aria.
Antropologia
Il concetto di v. e il termine corrispondente nelle varie lingue europee è talora usato erroneamente per indicare lo stato [...] in varie discipline scientifiche e in molti settori industriali, per es., nel campo scientifico, per alcune manipolazioni chimiche, la spettrografia di massa, l’ottica elettronica, gli acceleratori di particelle ecc.
Il grado di v. di un ambiente è ...
Leggi Tutto
RIGHINI, Guglielmo
Simone Bianchi
RIGHINI, Guglielmo. – Nacque a Castelfranco Veneto il 16 gennaio 1908, da Francesco, capostazione, e da Margherita Simoni, maestra.
Seguendo i trasferimenti del padre, [...] Università, Righini si laureò a pieni voti nel dicembre del 1930, discutendo una tesi su osservazioni ottenute con lo spettrografo della torre solare.
Dopo aver assolto gli obblighi militari di leva, nell’agosto del 1933 Righini diventò assistente di ...
Leggi Tutto
Insieme alle ➔ consonanti, le vocali (dal lat. (litteram) vocālem «lettera provvista di voce») sono una delle due fondamentali categorie di foni linguistici (➔ fonetica; ➔ fonologia).
Per definire le vocali [...] sofisticate tecniche come la RX-cinematografia, la RX-chimografia, l’elettropalatografia, l’elettrochimografia, la labiografia, la spettrografia, il rilevamento dei flussi d’aria orale e nasale, l’ecografia).
Sulla base dei movimenti articolatori ...
Leggi Tutto
Scienza che studia le proprietà, la composizione, l’identificazione, la preparazione e il modo di reagire delle sostanze sia naturali sia artificiali del regno inorganico e di quello organico.
Storia
La [...] polarimetrici, rifrattometrici e spettroscopici si sono affiancati quelli basati sulla diffrazione dei raggi X, sulla spettrografia infrarossa e sull’effetto Raman, quelli spettrofotometrici e polarografici, quelli fondati sulla spettrometria di ...
Leggi Tutto
Regia
Teatro
di Antonio Audino
Il termine regia continua a essere centrale nella riflessione contemporanea sul teatro. Per quanto di recente acquisizione (e, peraltro, di uso esclusivamente italiano), [...] aver segnato una definitiva uscita dallo psicologismo, ovvero da un'attenzione all'interiorità del personaggio, dalla minuziosa spettrografia di reazioni e moti dell'interiorità. Il che segna senza dubbio la transizione da un'epoca, durata circa ...
Leggi Tutto
ISOTOPI
Giulio CORTINI
Carissimo BIAGINI
Francesco CRESCINI
. La parola isotopo, dal greco ἴσος = stesso e τόπος = posto, è stata coniata per indicare atomi, che, pur avendo un peso atomico differente, [...] con i consueti metodi della fisica nucleare, oppure con i. stabili, che sono misurabili con i metodi della spettrografia di massa.
Applicazioni dei radioisotopi in biologia.
Generalità. - La possibilità di usare i radioisotopi come traccianti in ...
Leggi Tutto
È quella branca delle scienze medico-biologiche che s'occupa dello studio del sangue e dei suoi organi formatori in condizioni normali e patologiche. L'ematologia si suddivide in morfologica e sierologica.
L'ematologia [...] che così s'ottiene, per quanto caratteristico, è notevolmente meno sensibile. È stata utilizzata pure la spettrografia (fotografia spettrale) nella regione dell'ultravioletto (E. Ziemke) ove soluzioni assai diluite di derivati emoglobinici dànno ...
Leggi Tutto
Acidi nucleici
Erwin Chargaff
di Erwin Chargaff
Acidi nucleici
sommario: 1. Introduzione. a) Il problema della cellula vivente. b) Le sostanze presenti in una cellula sono uguali a quelle che ne vengono [...] affinamento della strumentazione fisica, come ad esempio la spettroscopia nell'ultravioletto e nell'infrarosso, la spettrografia di massa, la risonanza magnetica nucleare, il dicroismo circolare, l'ultracentrifugazione, la diffusione della luce ...
Leggi Tutto
spettrografia
spettrografìa s. f. [comp. di spettro- e -grafia]. – In fisica, l’insieme delle tecniche sperimentali relative alla produzione e alla registrazione di spettri (ottici o di altra natura) mediante spettrografi: s. ottica, s. di...
spettrografico
spettrogràfico agg. (pl. m. -ci). – Che si riferisce alla spettrografia o allo spettrografo: determinazione s. della velocità radiale delle stelle. Analisi s., analisi quantitativa, effettuata con uno spettrografo, di piccolissimi...