• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
9 risultati
Tutti i risultati [46]
Astronomia [9]
Fisica [25]
Ottica [8]
Chimica [7]
Ingegneria [6]
Temi generali [6]
Astrofisica e fisica spaziale [6]
Chimica fisica [5]
Discipline strumenti e tecniche di ricerca [3]
Storia della fisica [5]

TELESCOPIO

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

TELESCOPIO Giuseppe Cesare Perola (XXXIII, p. 437; App. II, II, p. 964) Telescopio spaziale. − L'Hubble Space Telescope (HST; fig. 1) è un osservatorio spaziale per astronomia ottica e ultravioletta, [...] di ottenere immagini in bande diverse di lunghezza d'onda, fino a una magnitudine limite di circa 28. Gli spettrografi consentono di eseguire misurazioni spettrofotometriche con diverse opzioni sul potere risolutivo R = λ/Δλ, che vanno da 250 a ... Leggi Tutto
TAGS: ASSORBIMENTO DELLA RADIAZIONE – HUBBLE SPACE TELESCOPE – MAGNITUDINI STELLARI – RISOLUZIONE ANGOLARE – MEZZO INTERSTELLARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TELESCOPIO (8)
Mostra Tutti

ASTROFISICA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Nel periodo 1927-47 numerosi sono stati i progressi dell'astrofisica sia nel campo dei mezzi strumentali, sia in quello delle osservazioni e scoperte, e tecnico. Per la fisica solare, che ha assunto notevole [...] separare le dette bande da quelle terrestri; valendosi dell'effetto Doppler, si è potuto arrivare a qualche risultato con spettrografi a forte dispersione, quando la distanza della Terra dall'uno all'altro pianeta cambia rapidamente. Per Venere e per ... Leggi Tutto
TAGS: SPAZIO INTERSTELLARE – ATMOSFERA TERRESTRE – ANIDRIDE CARBONICA – CORRENTE ELETTRICA – VARIABILI CEFEIDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ASTROFISICA (9)
Mostra Tutti

CORONOGRAFO

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

. Strumento inventato nel 1930 dallo astrofisico francese B. Lyot che permette in condizioni speciali di purezza dell'atmosfera e quindi soltanto in stazioni ad alta quota (sopra 2000 metri circa sul livello [...] sole, delle protuberanze e della corona interna nelle sue righe più intense (verde e rossa). Il coronografo, unitamente a filtri di questo tipo o a spettrografi, costituisce un nuovo, potente mezzo d'investigazione per le ricerche di fisica solare. ... Leggi Tutto
TAGS: LENTE PIANO-CONVESSA – CORONA SOLARE – SPETTROGRAFI – CROMOSFERA – DIAFRAMMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CORONOGRAFO (1)
Mostra Tutti

SOLE

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

SOLE (XXXII, p. 47; App. II, 11, p. 858) Guglielmo RIGHINI I progressi compiuti nell'ambito della fisica solare negli ultimi anni sono stati notevolissimi, grazie ai perfezionamenti tecnici degli strumenti [...] dalla struttura delle righe spettrali. Quando si eliminino gli effetti perturbatori dei moti convettivi dell'aria nello spettrografo, evacuando parzialmente lo strumento, le righe solari non appaiono più rettilinee ma presentano una tipica struttura ... Leggi Tutto
TAGS: ANALISI SPETTROSCOPICA – MAGNETOIDRODINAMICHE – RADIOINTERFEROMETRO – FISICA DEI PLASMI – SPETTROELIOGRAFO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SOLE (7)
Mostra Tutti

ASTRONOMIA

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

(V, p. 105; v. anche astrofisica, in questa Appendice) I rapporti operativi stabilitisi nel corso degli anni tra l'a. e l'astrofisica hanno subito nel trascorrere del tempo notevoli evoluzioni. In particolare [...] di fotoni ESA per oggetti deboli FOC (Faint Object Camera), la camera per il vicino IR e spettrografo a molti oggetti NICMOS, lo spettrografo e camera per immagini STIS. Altra strumentazione è in fase di costruzione per rimpiazzare l'esistente con ... Leggi Tutto
TAGS: PRINCIPIO DI INDETERMINAZIONE DI HEISENBERG – CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – INTERFEROMETRIA ASTRONOMICA – RADIAZIONE ELETTROMAGNETICA – INTERAZIONE GRAVITAZIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ASTRONOMIA (6)
Mostra Tutti

La grande scienza. L'astronomia multicanale

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. L'astronomia multicanale Lodewijk Woltjer L'astronomia multicanale Per lungo tempo le osservazioni astronomiche sono state effettuate soltanto nella parte visibile, od 'ottica', [...] che è stata però di recente migliorata significativamente, adattando i CCD e i bolometri alla banda dei raggi X; anche gli spettrografi a reticolo hanno raggiunto risoluzioni energetiche più alte (circa 1/300, con l'XMM-Newton, a 1 keV), ma la loro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE STRUMENTI E TECNICHE DI RICERCA

osservatori astronomici

Enciclopedia on line

Sedi di istituti di ricerca dedicati a studi astronomici, prevalentemente tramite osservazioni ai telescopi ed elaborazione dei dati così ottenuti, ma anche per mezzo di ricerche teoriche. L’insieme [...] rifrattori a lunga focale, cerchi meridiani e astrolabi; per l’astrofisica del Sole si utilizzano torri solari e spettrografi ad alta risoluzione; per l’astrofisica stellare ed extragalattica si usano telescopi riflettori e camere Schmidt; per la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OSSERVATORI – ASTRONAUTICA E TECNOLOGIA SPAZIALE
TAGS: TELESCOPIO SPAZIALE HUBBLE – SPETTRO ELETTROMAGNETICO – OSSERVATORIO ASTRONOMICO – ANALISI SPETTROSCOPICA – REPUBBLICA SUDAFRICANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su osservatori astronomici (1)
Mostra Tutti

Spazio, esplorazione dello

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Spazio, esplorazione dello Paolo Santini (App. IV, iii, p. 397; V, v, p. 89) Scopo dell'attività spaziale, di qualunque tipo e a ogni livello, è far compiere una certa 'missione' assegnata a un 'carico [...] da Terra. L'evento è stato osservato da vari telescopi dotati di sofisticati sistemi di acquisizione di immagine e di spettrografi, con l'obiettivo di individuare la presenza di vapore acqueo o eventualmente del radicale libero OH, che si forma per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA – ASTRONAUTICA E TECNOLOGIA SPAZIALE
TAGS: STAZIONE SPAZIALE INTERNAZIONALE – ESPLORAZIONE DELLO SPAZIO – FUNZIONE DI TRASFERIMENTO – CAMPO MAGNETICO TERRESTRE – ORBITA GEOSTAZIONARIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Spazio, esplorazione dello (8)
Mostra Tutti

La grande scienza. Cosmologia

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. Cosmologia Malcolm Longair Cosmologia Il 1925 può essere considerato l'anno in cui nacquero, nel loro aspetto moderno, le scienze dell'astrofisica extragalattica e della cosmologia [...] CCD (charge coupled device), per cui aumentò notevolmente la capacità di catturare spettri a due dimensioni utilizzando spettrografi a fenditura lunga. Vera C. Rubin e i suoi colleghi della Carnegie Institution effettuarono studi sistematici delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COSMOLOGIA
Vocabolario
spettrografìa
spettrografia spettrografìa s. f. [comp. di spettro- e -grafia]. – In fisica, l’insieme delle tecniche sperimentali relative alla produzione e alla registrazione di spettri (ottici o di altra natura) mediante spettrografi: s. ottica, s. di...
spettrogràfico
spettrografico spettrogràfico agg. (pl. m. -ci). – Che si riferisce alla spettrografia o allo spettrografo: determinazione s. della velocità radiale delle stelle. Analisi s., analisi quantitativa, effettuata con uno spettrografo, di piccolissimi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali