Nuclei atomici
HHans A. Bethe e Philip J. Siemens
Lothar W. Nordheim e Alvin M. Weinberg
J. Carson Mark
Struttura dei nuclei, di Hans A. Bethe e Philip J. Siemens
Reattori nucleari, di Lothar W. Nordheim [...] totale. Quindi da una misura precisa della massa di un nucleo se ne può dedurre l'energia di legame. In uno spettrografo di massa gli ioni vengono accelerati fino a raggiungere una certa energia cinetica e vengono poi deviati da un campo magnetico ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cosmologia
Malcolm Longair
Cosmologia
Il 1925 può essere considerato l'anno in cui nacquero, nel loro aspetto moderno, le scienze dell'astrofisica extragalattica e della cosmologia [...] CCD (charge coupled device), per cui aumentò notevolmente la capacità di catturare spettri a due dimensioni utilizzando spettrografi a fenditura lunga. Vera C. Rubin e i suoi colleghi della Carnegie Institution effettuarono studi sistematici delle ...
Leggi Tutto
ONDE (fr. ondes; sp. ondas; ted. Wellen; ingl. waves)
Gilberto BERNARDINI
Mario GIANDOTTI
Filippo EREDIA
Tullio LEVI CIVITA
Ugo AMALDI
Giovanni UGOLINI
Alfredo MELLI
Enrico VOLTERRA
È difficile [...] radenti per farli diffrangere su cristalli e ancora più spesso si usano dei metodi indiretti per studiarli (per es., lo spettrografo magnetico per i raggi β ad essi associati).
Al di là dei raggi γ delle sostanze radioattive, nel dominio dei ...
Leggi Tutto
Molecole
SSalvatore Califano
Giancarlo Berti
John A. Schellman e Charlotte G. Schellman
Metodi d'indagine strutturale, di Salvatore Califano
Analisi conformazionale delle piccole molecole, di Giancarlo [...] caratteristici in molecole complesse. Per avere un'idea della diffusione del metodo, basti pensare che il numero di spettrografi infrarossi installati nei laboratori industriali e di ricerca di tutto il mondo è superiore alle centomila unità.
La ...
Leggi Tutto
Elettronica
FFrancesco Carassa e Emilio Gatti
di Francesco Carassa e Emilio Gatti
Elettronica
Sommario: 1. Introduzione. 2. Sviluppo storico. 3. Lo spettro delle onde elettromagnetiche. 4. Generalità [...] amplificatori, dei cinescopi, dei tubi per ripresa televisiva, dei convertitori di immagini, dei microscopi elettronici, degli spettrografi di massa, delle macchine acceleratrici di particelle per la fisica nucleare e, tra i più recenti sviluppi ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. La caratterizzazione chimico-fisica dei materiali e l'analisi microscopica
Elio Scarano
Luigi Campanella
Maria Giuseppina Vigliano
Mauro Tomassetti
Stefano Merlino
Paola Rossi [...] raggio r; nota la carica si può determinare la massa dello ione. Alternativamente (ed è quello che si fa nei comuni spettrografi di massa), disponendo, per come è costruito l'apparecchio, di un solo valore di r utile a portare gli ioni sul sistema ...
Leggi Tutto
spettrografia
spettrografìa s. f. [comp. di spettro- e -grafia]. – In fisica, l’insieme delle tecniche sperimentali relative alla produzione e alla registrazione di spettri (ottici o di altra natura) mediante spettrografi: s. ottica, s. di...
spettrografico
spettrogràfico agg. (pl. m. -ci). – Che si riferisce alla spettrografia o allo spettrografo: determinazione s. della velocità radiale delle stelle. Analisi s., analisi quantitativa, effettuata con uno spettrografo, di piccolissimi...