gassometria
gassometrìa (o gasometrìa) [Comp. di gas e -metria] [MCS] [CHF] L'insieme dei metodi per l'analisi qualitativa e quantitativa di sostanze gassose. In passato comprendeva quasi esclusivam. [...] , turbidimetrici, conduttometrici, ecc., o su metodi strumentali, specifici o no (metodi spettroscopici, spettrofotometrici, magnetometrici, ecc.); inoltre, ai precedenti strumenti si sono sostituiti largamente analizzatori automatici che misurano ...
Leggi Tutto
transaminazione In biochimica, reazione mediante la quale il gruppo amminico −NH2 di alcuni amminoacidi (glutammico, aspartico ecc.) si trasferisce in un α-chetoacido (piruvico, ossalacetico ecc.), con [...] della corrispondente attività enzimatica. Questa ‘attività transaminasica’ del siero può essere valutata in vitro con metodi spettrofotometrici e colorimetrici e la valutazione è sfruttata a scopo diagnostico e talora prognostico. Per la transaminasi ...
Leggi Tutto
(o pteroilglutammico) Sostanza ad attività vitaminica presente nei vegetali, nei lieviti, nel fegato e nel rene. È costituito da un derivato della pteridina, da una molecola dell’ammide dell’acido amminobenzoico [...] ecc. Gli antimetaboliti dell’acido f. (per es., l’amminopterina) sono impiegati come sostanze antineoplastiche.
L’acido f. è un fattore di crescita per molti batteri. La sua determinazione avviene con metodi spettrofotometrici e cromatografici. ...
Leggi Tutto
BEZZI, Silvio
Ugo Croatto
Nacque a Forlì il 27 ott. 1906, da Camillo e da Giovanna Bolognesi. Laureato in chimica presso l'università di Ferrara (1929), fu all'università di Padova prima come assistente [...] dal B. e dà altri ricercatori italiani e stranieri con analisi roentgenografiche a bassa temperatura, con studi spettrofotometrici nellinfrarosso, con ricerche sulla fatoconducibilità e con calcoli teorici.
Con altre ricerche il B. chiarì il fenomeno ...
Leggi Tutto
Ozono atmosferico
Bruno Carli
Giorgio Fiocco
L'ozono (O3) è una forma allotropica dell'ossigeno: la molecola è costituita da tre atomi di ossigeno, a differenza dell'ossigeno molecolare, uno dei componenti [...] avvio a un regolare servizio di misurazione del contenuto colonnare di ozono, mediante una rete mondiale di spettrofotometri. In varie stazioni si è aggiunta successivamente la capacità di misurare profili verticali mediante sonde elettrochimiche ...
Leggi Tutto
Scienza che studia le proprietà, la composizione, l’identificazione, la preparazione e il modo di reagire delle sostanze sia naturali sia artificiali del regno inorganico e di quello organico.
Storia
La [...] affiancati quelli basati sulla diffrazione dei raggi X, sulla spettrografia infrarossa e sull’effetto Raman, quelli spettrofotometrici e polarografici, quelli fondati sulla spettrometria di massa e sulla risonanza magnetica nucleare. Mentre alcuni ...
Leggi Tutto
Macromolecole costituite da una, o più, lunghe catene polipeptidiche (dette anche protidi). Le p. costituiscono la classe di molecole organiche più abbondanti in tutti gli organismi viventi; si trovano [...] differenti da quelle usate per la determinazione della struttura primaria. Si ricorre, così, a metodi spettrofotometrici, spettrofluorimetrici, di dicroismo circolare, di risonanza magnetica nucleare e di risonanza paramagnetica di spin, di ...
Leggi Tutto
Fosforilazione ossidativa
EEdward Ch. Slater
di Edward Ch. Slater
SOMMARIO: 1. Premessa storica. □ 2. Reversibilità della fosforilazione ossidativa. □ 3. Stato attuale delle ricerche sul meccanismo [...] sull'ATP-asi) per ogni sito di legame dell'antimicina (sulla diidroubichinone-citocromo-c-reduttasi, complesso III). Dati spettrofotometrici dimostrano esservi due molecole di citocromo c e due di citocromo-c-ossidasi (complesso IV) per ogni molecola ...
Leggi Tutto
Fotochimica
KKurt Schaffner e Paul Margaretha
di Kurt Schaffner e Paul Margaretha
Fotochimica
Sommario: 1. Introduzione. 2. La fotochimica nel XIX secolo. 3. Il XX secolo: sviluppo, conquiste e future [...] a temperature bassissime, come quella dell'elio liquido (4,2 °K), e quelle richieste per osservazioni spettrofotometriche all'ultravioletto o all'infrarosso di variazioni dei reagenti e dei prodotti di reazione.
Attinometria. - La determinazione ...
Leggi Tutto
spettrofotometria
spettrofotometrìa s. f. [comp. di spettro- e fotometria]. – Parte della spettroscopia che si occupa delle questioni relative alla distribuzione spettrale dell’energia di una radiazione e, specificamente, alla spettroscopia...
spettrofotometrico
spettrofotomètrico agg. (pl. m. -ci). – Che si riferisce alla spettrofotometria oppure allo spettrofotometro: determinazione spettrofotometrica. In partic., stella binaria s., tipo di stella doppia, spettroscopica e fotometrica...