• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
13 risultati
Tutti i risultati [49]
Medicina [13]
Chimica [21]
Biologia [16]
Fisica [11]
Biochimica [8]
Biografie [7]
Patologia [7]
Temi generali [5]
Ottica [5]
Chimica analitica [4]

Pigmentazione

Universo del Corpo (2000)

Pigmentazione Gian Carlo Fuga e Monica Scioscia-Santoro Nel regno animale il colore della cute, dei peli e delle penne appare caratterizzato da una estrema varietà in dipendenza da numerosi fattori: [...] Diagnostica non invasiva in dermatologia, Milano, EDRA, 1998, pp. 152-82. W. Marmo, V. Panichelli, G.C. Fuga, La spettrofotometria cutanea, in S. Seidenari et al., Diagnostica non invasiva in dermatologia, Milano, EDRA, 1998, pp. 186-245. G. Prata, G ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA GENERALE – BIOCHIMICA – PATOLOGIA
TAGS: GHIANDOLA SURRENALE – RAGGI ULTRAVIOLETTI – MICROSCOPIO OTTICO – APPARATO GENITALE – LUNGHEZZE D'ONDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pigmentazione (3)
Mostra Tutti

Mitocondri

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Mitocondri Ersilia Marra Il termine mitocondrio fu adottato da Carl Benda per la prima volta nel 1898 e deriva da due parole greche, mítos 'filo', e cóndrion 'piccolo grano'. Il mitocondrio è stato [...] e in seguito all'utilizzazione di Britton Chance e Graham R. Williams dell'elettrodo a ossigeno e della spettrofotometria per studiare il flusso elettronico nella catena respiratoria, è stata definita la conoscenza della funzione fondamentale del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CITOLOGIA – GENETICA – GENETICA MEDICA – PATOLOGIA – CITOLOGIA EMBRIOLOGIA E GENETICA
TAGS: GRADIENTE PROTONICO ELETTROCHIMICO TRANSMEMBRANA – SPECIE REATTIVE DELL'OSSIGENO – FOSFORILAZIONE OSSIDATIVA – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – RESPIRAZIONE CELLULARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mitocondri (3)
Mostra Tutti

GALLERANI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GALLERANI, Giovanni Alessandro Porro Nato a Badia Polesine il 20 marzo 1860, da Ferdinando, nel 1885 si laureò in medicina e chirurgia presso l'Università di Padova. Assistente di patologia generale [...] nelle melanine e svolge un ruolo essenziale nella loro genesi: Se le melanine possono derivare dall'ossitirosina. Ricerche spettrofotometriche, in Boll. della Società eustachiana, XXV (1927), pp. 50-56 (trad. in francese in Arch. ital. de biologie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

assorbimento

Enciclopedia on line

Chimica Processo attraverso il quale un gas puro portato a contatto con un liquido, in condizioni assegnate di temperatura e pressione, tende a sciogliersi parzialmente sino al raggiungimento delle condizioni [...] radiazione di risonanza dell’elemento da dosare, di un dispositivo per polverizzare e vaporizzare la soluzione, di uno spettrofotometro per rivelare la radiazione di risonanza assorbita e per misurarne l’intensità prima e dopo il passaggio attraverso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA ANALITICA – CHIMICA FISICA – TEMI GENERALI – ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – ELETTROLOGIA – OTTICA – FARMACOLOGIA E TERAPIA – FISIOLOGIA UMANA – METODI TEORIE E PROVVEDIMENTI
TAGS: EQUILIBRIO TERMODINAMICO – RADIAZIONI ULTRAVIOLETTE – SISTEMA DELLA VENA PORTA – PERMEABILITÀ MAGNETICA – ONDE ELETTROMAGNETICHE

bianco

Enciclopedia on line

Fisica Si definisce b. la sensazione visiva prodotta dalla luce solare o da luce a questa analoga, nonché la luce stessa. Benché di tale luce non si possa dare una precisa definizione, si può dire che [...] in cui una misurazione è effettuata, consentendo di interpretare correttamente i dati di altri esperimenti consimili; in spettrofotometria, per es., il b. consiste nella misurazione dell’assorbimento del solvente puro, necessaria per ricavare il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASPETTI TECNICI – MUSICA RELIGIOSA – OTTICA – FISIOLOGIA UMANA
TAGS: TERRA SANTA – TEMPERATURA – FISIOLOGIA – TUNGSTENO – SOLVENTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su bianco (1)
Mostra Tutti

Eritema

Universo del Corpo (1999)

Eritema Giancarlo Fuga Alessandra Gaeta Il termine eritema (greco ἐρύθημα, dal tema di ἐρεύθω, "divenire rosso") indica un arrossamento della cute in chiazze di varia grandezza, che scompare temporaneamente [...] e con aumento del calibro della parte efferente del microcircolo, dai capillari alle venule. Mediante la spettrofotometria riflessa si possono determinare i picchi di assorbimento dell'emoglobina nei suoi due stati: ossidata e ridotta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: RAGGI ULTRAVIOLETTI – MALATTIA DI LYME – MORBILLIFORME – COLORIMETRIA – DERMATOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Eritema (4)
Mostra Tutti

citologia

Enciclopedia on line

Disciplina biologica che studia la struttura e le funzioni delle cellule animali e vegetali come entità morfologiche e fisiologiche fondamentali degli organismi viventi, la loro formazione, il loro comportamento, [...] ottico a fluorescenza, il microscopio elettronico e quello elettronico a scansione, e di tecniche speciali, come l’autoradiografia, la diffrazione ai raggi X, la centrifugazione frazionata, la spettrofotometria, la cromatografia, il crio­decappaggio. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CITOLOGIA – DISCIPLINE
TAGS: ACIDO DESOSSIRIBONUCLEICO – DIFFRAZIONE AI RAGGI X – RIPRODUZIONE SESSUALE – MEMBRANA PLASMATICA – CARATTERI EREDITARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su citologia (7)
Mostra Tutti

Farmacologia clinica

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Farmacologia clinica Giovanni Apolone Silvio Garattini La farmacologia clinica (FC) è una disciplina scientifica che è parte integrante della farmacologia e si occupa dello studio dei farmaci e dei [...] o sociali. Partendo da dosaggi di cocaina e di un suo metabolita, eliminati attraverso le urine, effettuate con tecniche di spettrofotometria di massa in campioni di acqua del fiume Po e da impianti di purificazione di alcune città del Nord dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – GENETICA MEDICA
TAGS: TOMOGRAFIA A EMISSIONE DI POSITRONI – ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ – AGENZIA ITALIANA DEL FARMACO – TOMOGRAFIA COMPUTERIZZATA – IPERTENSIONE ARTERIOSA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Farmacologia clinica (14)
Mostra Tutti

Anabolizzanti

Universo del Corpo (1999)

Anabolizzanti Luca Benzi Gli anabolizzanti sono farmaci di natura steroidea, affini come struttura e come attività all'ormone maschile testosterone. Vengono assunti per incrementare la forza e la massa [...] per la ricerca di queste sostanze, mediante esami delle urine che, grazie alle tecniche di gascromatografia e di spettrofotometria di massa, consentono di rilevare la presenza di sostanze sospette e di identificare esattamente il tipo di sostanza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – CHIMICA FARMACEUTICA – PATOLOGIA
TAGS: APPARATO UROGENITALE – GRUPPO IDROSSILICO – SOLLEVAMENTO PESI – GASCROMATOGRAFIA – GRUPPO METILICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Anabolizzanti (2)
Mostra Tutti

FISICA MEDICA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

FISICA MEDICA Ida Ortalli Il termine ''fisica medica'' è un'impropria traduzione dell'espressione di origine americana medical physics, "fisica della medicina". In Inghilterra sorse una polemica, protrattasi [...] tonometria, pletismografia, fotometria, densitometria, calorimetria, fluorimetria, polarimetria, spettroscopia, spettrografia, spettrofotometria, dinamometria, principi generali del metodo grafico, calcolatori, strumentazione, medicina spaziale, ecc ... Leggi Tutto
TAGS: RADIAZIONI ELETTROMAGNETICHE – STRUMENTAZIONE BIOMEDICA – MEDICINA SPAZIALE – RADIAZIONE GAMMA – CAMPIONI PRIMARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FISICA MEDICA (4)
Mostra Tutti
1 2
Vocabolario
spettrofotometrìa
spettrofotometria spettrofotometrìa s. f. [comp. di spettro- e fotometria]. – Parte della spettroscopia che si occupa delle questioni relative alla distribuzione spettrale dell’energia di una radiazione e, specificamente, alla spettroscopia...
spettrofotomètrico
spettrofotometrico spettrofotomètrico agg. (pl. m. -ci). – Che si riferisce alla spettrofotometria oppure allo spettrofotometro: determinazione spettrofotometrica. In partic., stella binaria s., tipo di stella doppia, spettroscopica e fotometrica...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali