La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. I prodotti di sintesi
Anthony S. Travis
I prodotti di sintesi
Prima del 1918, lo stimolo principale per lo sviluppo della chimica organica derivava [...] sia al monitoraggio di miscele di composti intermedi sia alla standardizzazione dei coloranti, e dal 1938 adoperò la spettrofotometria per l'analisi chimica, il controllo del colore e per la ricerca in generale. Robert Bowling Barnes (1906 ...
Leggi Tutto
Introduzione. - La chimica analitica può essere considerata la scienza o, come affer mano alcuni, l'arte di determinare la composizione delle sostanze in termini di elementi o composti chimici in esse [...] impiegate sono la fiamma, l'arco e la scintilla, che corrispondono a livelli di eccitazione crescenti. Per la spettrofotometria di assorbimento nell'ultravioletto la sorgente più comune è la lampada a scarica in atmosfera d'idrogeno, nell'infrarosso ...
Leggi Tutto
Anabolizzanti
Luca Benzi
Gli anabolizzanti sono farmaci di natura steroidea, affini come struttura e come attività all'ormone maschile testosterone. Vengono assunti per incrementare la forza e la massa [...] per la ricerca di queste sostanze, mediante esami delle urine che, grazie alle tecniche di gascromatografia e di spettrofotometria di massa, consentono di rilevare la presenza di sostanze sospette e di identificare esattamente il tipo di sostanza ...
Leggi Tutto
Metodo fisico di separazione che permette di frazionare una miscela nei suoi componenti sfruttando la differente distribuzione fra due diverse fasi messe a contatto. La c., sviluppata per la prima volta [...] delle sostanze raschiando la zona dove si trova localizzata la sostanza, estraendo questa con solventi opportuni ed effettuando un’analisi fotometrica; oppure effettuando prove direttamente sullo strato (per es. con spettrofotometria di riflettanza). ...
Leggi Tutto
Comprende tutti gli approcci molecolari alla biologia: composizione e trasformazioni molecolari negli organismi, basi molecolari del rifornimento di energia per l'attività cellulare (fotosintesi, fosforilazione [...] grandemente aiutato il progresso della b. metodi fisici quali: polarografia, spettroscopia, spettrofotometria, spettroscopia di risonanza magnetica, spettropolarimetria, fluorimetria, ultracentrifugazione, centrifugazione differenziale, elettroforesi ...
Leggi Tutto
Premessa. − In chimica è possibile distinguere tra composti molecolari, formati da singole, discrete, molecole in cui più atomi sono legati tra loro da legami covalenti o ionici, e composti metallici, [...] , che ha dimostrato come in questo caso non si abbiano gruppi CO a ponte (in accordo con le indicazioni di spettrofotometria infrarossa) e il diamagnetismo sia dovuto a una diretta interazione Mn-Mn; la geometria ottaedrica della molecola è tale che ...
Leggi Tutto
FOTOSINTESI (XV, p. 817; App. II, 1, p. 968; III, 1, p. 667)
Giorgio Forti
Generalità. - La f. è il più imponente processo biosintetico naturale, e consiste nella conversione dell'energia di radiazioni [...] è stato confermato da studi cinetici in cloroplasti e cellule intatte, grazie all'impiego delle moderne tecniche di spettrofotometria e fluorimetria.
Benché si sia oggi ancora lontani dall'avere una conoscenza completa della catena di trasporto degli ...
Leggi Tutto
Enzimi
Marco Moracci
Mosè Rossi
Il segreto della vita è negli enzimi. Questi catalizzatori naturali sono i responsabili dei processi vitali e quindi anche della crescita e dello sviluppo di tutti gli [...] l'attività degli enzimi; esse sfruttano le proprietà chimiche (metodi elettrochimici o per radioattività) o ottiche (spettrofotometria o fluorimetria) del prodotto.
Da queste tecniche sono scaturite alcune importanti definizioni: (a) Unità ...
Leggi Tutto
Acidi nucleici
Erwin Chargaff
di Erwin Chargaff
Acidi nucleici
sommario: 1. Introduzione. a) Il problema della cellula vivente. b) Le sostanze presenti in una cellula sono uguali a quelle che ne vengono [...] chimica e la caratterizzazione degli acidi nucleici; tale compito non sarebbe mai stato portato a termine senza la spettrofotometria nell'ultravioletto e la cromatografia su carta. Preparammo campioni di DNA e di RNA estratti da un gran numero ...
Leggi Tutto
Pesticidi
Sergio Bettini e Angelo Sampaolo
di Sergio Bettini, Angelo Sampaolo
Pesticidi
sommario: 1. Introduzione. 2. Storia. 3. Principali categorie di pesticidi. a) Composti inorganici. b) Derivati [...] e complesse e devono servirsi delle tecniche più moderne e più sensibili (gascromatografia, cromatografia su strato sottile, spettrofotometria, ecc.).
f) A livello ecologico
Per troppo tempo l'impiego di pesticidi è stato indiscriminato e irrazionale ...
Leggi Tutto
spettrofotometria
spettrofotometrìa s. f. [comp. di spettro- e fotometria]. – Parte della spettroscopia che si occupa delle questioni relative alla distribuzione spettrale dell’energia di una radiazione e, specificamente, alla spettroscopia...
spettrofotometrico
spettrofotomètrico agg. (pl. m. -ci). – Che si riferisce alla spettrofotometria oppure allo spettrofotometro: determinazione spettrofotometrica. In partic., stella binaria s., tipo di stella doppia, spettroscopica e fotometrica...