sensori
Nicoletta Nicolini
Sensi tecnologici
I sensori sono dispositivi in grado di misurare un gran numero di grandezze fisiche e di sostanze presenti nell’aria, nell’acqua, negli alimenti e nei liquidi [...] tasso alcolico presente.
Ancora più affidabili sono le tecniche basate su colorimetria, fluorescenza o luminescenza. Colorimetri e spettrofotometri sono strumenti che misurano il tipo e l’intensità delle radiazioni emesse o assorbite da un campione e ...
Leggi Tutto
La condizione degli organismi dotati di una forma specifica, di una costituzione chimica determinata, capaci di mantenersi in una situazione di equilibrio dinamico, cioè di avere un ambiente interno costante [...] della meteorite non possono essere considerati come contaminazioni di superficie. Analisi, condotte mediante sonde spaziali e spettrofotometri, sul nucleo della cometa Halley hanno dimostrato la presenza di polimeri di formaldeide e di poliossimetano ...
Leggi Tutto
Analisi chimica strumentale
Arnaldo Liberti
Guido Saini
La chimica analitica si occupa dello studio e dello sviluppo dei metodi mediante i quali si possono individuare le specie chimiche presenti in [...] maggior parte dissipa l'energia assorbita sotto forma di calore. Le misure di assorbimento vengono eseguite con uno spettrofotometro capace di operare nella regione spettrale compresa tra circa 195 e 900 nm. Gli strumenti di questo tipo, generalmente ...
Leggi Tutto
ILLUMINAZIONE (dal lat. lumen "luce"; fr. éclairage; sp. iluminación; ted. Beleuchtung; ingl. lighting)
George MONTANDON
Ugo BORDONI
Gaetano JERNA
Guido JELLINEK
Fino a non molto tempo fa la luce [...] le parti dello spettro visibile e di limitare ogni confronto a porzioni più o meno estese dallo spettro. La spettrofotometria ha oggi acquistato una grande importanza scientifica e tecnica, e costituisce anche un ausilio e una guida preziosa per ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. La caratterizzazione chimico-fisica dei materiali e l'analisi microscopica
Elio Scarano
Luigi Campanella
Maria Giuseppina Vigliano
Mauro Tomassetti
Stefano Merlino
Paola Rossi [...] gli atomi dallo stato elementare, l'alto grado di specificità, la semplicità e la rapidità di operazione. La spettrofotometria di assorbimento atomico è un metodo analitico molto selettivo e riveste un'importanza primaria nell'analisi di elementi ...
Leggi Tutto
SACCONI, Luigi
Franco Calascibetta
– Nacque a Santa Croce sull’Arno in provincia di Pisa il 28 febbraio 1911, da Giuseppe e da Adele Di Mattia.
Il padre, maestro elementare e poi direttore didattico, [...] di ricerca di proprietà del Consiglio nazionale delle ricerche (CNR), quali un elettromagnete del peso di alcune tonnellate, due spettrofotometri per l’infrarosso e il visibile e così via. In tali condizioni una comunità di lavoro già organizzata e ...
Leggi Tutto
spettroscopio Strumento in grado di produrre, misurare e registrare uno spettro di assorbimento o di emissione. Per estensione, il nome di s. veniva dato anche a dispositivi per l’analisi spettrale di [...] e fisica
Classificazione
Gli s. sono classificati in vari modi: in funzione del tipo di radiazione (spettrofotometri, che operano con radiazione elettromagnetica dal lontano infrarosso al vicino ultravioletto; colorimetri, che operano solo nel ...
Leggi Tutto
microottica
microòttica s. f. – Settore dell'ottica caratterizzato da linee di sviluppo quali la forte riduzione delle dimensioni fisiche di componenti (lenti, specchi, prismi, ecc.) e di schemi funzionali, [...] sia per applicazioni commerciali, quali videocamere digitali per telefoni cellulari, sia per scopi scientifici, quali microlaser e spettrofotometri, per es. per analisi biochimiche. Dall’altro, sono stati studiati schemi ottici su scala micrometrica ...
Leggi Tutto
TINTURA
Franco Testore
(XXXIII, p. 871; App. II, II, p. 997)
Negli ultimi anni il progresso dei processi di t. ha avuto un notevole sviluppo, favorito da un lato dalla creazione di nuove classi di coloranti, [...] centrale e ricevere da questo le ricette desiderate); in quest'ultimo caso le fasi sono: 1) misura in tintoria con spettrofotometro dei valori di riflettanza della referenza; 2) scelta dei coloranti con numero di codice; 3) trasmissione dei dati alla ...
Leggi Tutto
Chimica
Processo attraverso il quale un gas puro portato a contatto con un liquido, in condizioni assegnate di temperatura e pressione, tende a sciogliersi parzialmente sino al raggiungimento delle condizioni [...] radiazione di risonanza dell’elemento da dosare, di un dispositivo per polverizzare e vaporizzare la soluzione, di uno spettrofotometro per rivelare la radiazione di risonanza assorbita e per misurarne l’intensità prima e dopo il passaggio attraverso ...
Leggi Tutto
spettrofotometria
spettrofotometrìa s. f. [comp. di spettro- e fotometria]. – Parte della spettroscopia che si occupa delle questioni relative alla distribuzione spettrale dell’energia di una radiazione e, specificamente, alla spettroscopia...
spettrofotometrico
spettrofotomètrico agg. (pl. m. -ci). – Che si riferisce alla spettrofotometria oppure allo spettrofotometro: determinazione spettrofotometrica. In partic., stella binaria s., tipo di stella doppia, spettroscopica e fotometrica...