Genere
Alice Bellagamba
Genere (dal latino genus, affine a gignere, "generare") designa in senso lato ciò che è comune a più specie. Già in uso con accezioni specifiche nei vari ambiti disciplinari [...] uomo, una sorta di quarto genere che si affianca all'uomo, alla donna e all'uomo-donna. Nel costruire questo spettro di differenze vengono considerate significative le attitudini della persona, le sue abilità e la sua partecipazione nella sfera delle ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Evidence-based medicine
R. Brian Haynes
Gordon H. Guyatt
Evidence-based medicine
Tra il 1991 e il 1992 gli epidemiologi della McMaster University di Hamilton (Ontario, Canada) pubblicarono [...] editoriale BMJ, che fornisce sei aggiornamenti mensili sui più affidabili e recenti risultati per il trattamento di un ampio spettro di disordini clinici.
L'avvento delle telecomunicazioni e dei computer, basti pensare al world wide web e a internet ...
Leggi Tutto
Alcolismo
Giovanni Gasbarrini
Giovanni Addolorato
Giuseppe Francesco Stefanini
Hasso Spode
Il concetto di alcolismo non ha un significato univoco, né nel linguaggio comune, né in quello scientifico; [...] l'alcol può avere dal punto di vista farmacologico un effetto sia eccitante-liberatorio, sia sedativo-inibitorio, ne deriva uno spettro molto ampio di usi e di abusi, che si concretizzano solo in base alla specifica situazione determinata dalle dosi ...
Leggi Tutto
Materiale costituito essenzialmente da derivati del silicio, caratterizzato in genere da fragilità e trasparenza (proprietà che in alcuni tipi di v. possono anche mancare), di larghissimo impiego in molteplici [...] fotografici e cinematografici ecc.).
I v. atermici sono v. capaci di intercettare gran parte delle radiazioni infrarosse dello spettro solare senza ostacolare sensibilmente il passaggio di quelle visibili; si usano per vetrate in edilizia. La ridotta ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Sistemi di organizzazione della conoscenza
Fu Daiwie
Georges Métailié
Ina Asim
Sistemi di organizzazione della conoscenza
La fioritura di un nuovo genere di [...] espressione che si trova in una poesia del celebre poeta di epoca Tang, Du Fu: si tratta della parola wugui (lett. 'spettro nero') contenuta in un famoso brano che recita "ogni famiglia alleva wugui, e a ogni pasto è servito pesce giallo" (lett ...
Leggi Tutto
Botanica
John Heslop-Harrison
Introduzione
La botanica è la scienza che studia le piante. L'unità di questa scienza sta nell'oggetto trattato e non negli scopi che si prefigge chi ad essa si dedica, [...] di mutazione genica. Le piante hanno tipi di incrocio più vari degli animali e dimostrano un più ampio spettro di variazioni cromosomiche, di numero, dimensione e struttura, e anche di comportamento, durante il particolare processo di divisioni ...
Leggi Tutto
ARMAMENTI
Stefano Silvestri
Barbara Hatch Rosenberg
Armamenti di Stefano Silvestri
sommario: 1. Le spese militari. 2. Un confronto Stati Uniti-Unione Sovietica. 3. L'evoluzione degli armamenti nucleari. [...] la sua inferiorità quantitativa nei confronti del Patto di Varsavia.
Il termine ET è usato per un ampio spettro di sviluppi tecnologici. Alcuni di essi potrebbero meglio essere definiti ‛esplorativi', nel senso che potranno in realtà venire ...
Leggi Tutto
Energia, fonti di
Alberto Clô
Introduzione
L'energia è, nell'accezione aristotelica del termine, una sostanza: una realtà astratta - non percepibile con i sensi o misurabile con gli strumenti - che [...] ) e di 8 punti sia negli Stati Uniti (al 12%) che in Giappone (all'82%).
La 'speranza' e lo 'spettro' del nucleare
Gli anni settanta propongono, come centrale nelle opzioni e nelle aspettative dei paesi più industrializzati, la 'speranza' nucleare ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Le scienze della Terra
Rachel Laudan
Theodore S. Feldman
Le scienze della Terra
Nel periodo fra il 1770 e il 1830 la geologia si affermò [...] di Newton, comune nel Settecento, suggeriva che l''etere' o i 'fluidi sottili' fossero all'origine di un ampio spettro di fenomeni fisici, che spaziavano dalla gravitazione al calore, dall'elettricità al magnetismo. La teoria della Terra di Hutton ...
Leggi Tutto
BISOGNI
Stefano Zamagni e Riccardo Luccio
Economia
di Stefano Zamagni
Introduzione
Il problema della soddisfazione dei bisogni e della ricerca dei mezzi più idonei a tal fine ha rappresentato lo scopo [...] di produrre utilità. Come scrive con forza Nicholas Georgescu-Roegen (v., 1971, p. 52), nell'economia neoclassica "lo spettro dialettico dei bisogni umani (forse l'elemento più importante del processo economico) viene ridotto e nascosto nel concetto ...
Leggi Tutto
spettro-
spèttro-. – Primo elemento di parole composte nel linguaggio scient. e tecnico, indicante relazione con uno spettro, ottico o di altro tipo, oppure relazione con lo spettroscopio, spec. nel caso di denominazioni di strumenti (dove...
spettro
spèttro s. m. [dal lat. spectrum «visione, fantasma» (der. di specĕre «guardare»); il sign. 2 risale al lat. scient. della fine del sec. 17°]. – 1. a. Immagine, visione soprannaturale di una persona morta che appare ai vivi per reclamare...