Ecologia
L’a. è tutto ciò che circonda e con cui interagisce un organismo. Il concetto di a. è quindi relativo e comprende tutte le variabili o descrittori biotici e abiotici in cui un organismo vive e [...] per i fitofarmaci un decremento delle quantità impiegate, ma sono state messe a punto anche nuove molecole di sintesi a largo spettro d’azione, con tempi di carenza breve, facile biodegradabilità e a tossicità bassa o nulla nei confronti dell’uomo e ...
Leggi Tutto
La sensazione uditiva e le vibrazioni di un mezzo (per lo più l’aria, ma anche mezzi elastici qualunque) che possono produrre tale sensazione. Per estensione, tutte le vibrazioni propagantisi in un mezzo, [...] intensità assai minore di quella di successivi armonici: indicativo al riguardo è l’esempio di fig. 1, dove è riportato lo spettro di alcune note di violino: nel primo caso, a determinare l’altezza corrispondente alla nota musicale di cui si tratta è ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva
di Francesco Jovane
In una visione molto vasta, il termine definisce sia lo strumento che consente la soluzione di problemi di varia natura, sia la tecnica che combina risorse per [...] , sicurezza, comunicazione e socializzazione, riposo, rilassamento e divertimento, apprendimento, lavoro; quelle collettive sono ad ampio spettro e in rapida evoluzione. Fra le cause principali di tale fenomeno si possono citare l'accelerazione dei ...
Leggi Tutto
L'evoluzione temporale dei sistemi - in particolare di quelli deterministici, cioè tali che la conoscenza del sistema a un dato istante ne determina tutta l'evoluzione futura - è stata negli ultimi decenni [...] detto cociclo di Zorich nel caso delle trasformazioni di scambio di intervalli) e in particolare dalla semplicità dello spettro degli esponenti di Lyapounov del cociclo.
bibliografia
M. Benedicks, L. Carleson, The dynamics of the Hénon map, in ...
Leggi Tutto
Femminismo
Chiara Saraceno
sommario: 1. Introduzione. 2. Femminismo, femminismi. 3. Il contesto storico del femminismo. 4. Uguaglianza e differenza. □ Bibliografia.
1. Introduzione
Il femminismo nasce [...] di associazioni e gruppi femministi nel periodo a cavallo del secolo (v. Di Cori, 1979). All'estremo opposto dello spettro politico e culturale, nella stessa epoca, così come nei decenni successivi, il dibattito sul femminismo e, più limitatamente ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Etnici, conflitti
Daniele Conversi
Introduzione
I conflitti etnici costituiscono ormai la maggiore causa e il principale catalizzatore di guerre interne ed internazionali. La guerra fredda aveva apparentemente [...] ufficiali, inglese e inuktitut, quest'ultima scritta in un alfabeto proprio). Il concetto di 'indigenismo' comprende uno spettro più ampio, spesso riferito ad un movimento politicoletterario di generale riscossa della cultura e valori indigeni. È ...
Leggi Tutto
Scienza egizia. La trasmissione del sapere
Jan Assmann
Jürgen Osing
La trasmissione del sapere
Grammatologia
di Jan Assmann
Si definisce 'grammatologia' la scienza che studia la scrittura, non solo [...] anormale si trasformò nel demotico. Fino alla fine del II millennio l'ambito delle scritture corsive si presenta come uno spettro ampio e fluido, i cui poli sono costituiti, da un lato, dai geroglifici corsivi e dalle scritture librarie di spiccata ...
Leggi Tutto
Apprendimento canoro
Peter Marler
(Center for Animal Behavior, University of California Davis, California, USA)
Gli uccelli comunicano fra loro mediante un repertorio di vocalizzazioni. I richiami sono [...] vocale tra sottocanto e stadi successivi dello sviluppo canoro. La struttura amorfa e l'organizzazione rumorosa dello spettro del sottocanto suggeriscono che esso può avere un ruolo nell'acquisizione delle capacità motorie generali del canto ...
Leggi Tutto
Matematica: problemi aperti
Claudio Procesi
Prima di parlare dei problemi aperti nella matematica è bene riflettere su quelli che ne hanno segnato la storia passata. Sono infatti proprio questi che [...] di gauge, esiste una teoria quantistica delle equazioni di Yang-Mills a 4 dimensioni per cui l'operatore H (hamiltoniana) ha uno spettro con una lacuna (0,Δ) con Δ>0. Le difficoltà matematiche hanno origine dal fatto che la quantizzazione non è un ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: mondo egeo
Massimiliano Marazzi
Carla Pepe
I tipi di colture e i sistemi di produzione
di Massimiliano Marazzi - Carla Pepe
Trattare dell'agricoltura [...] per via indiretta e spesso in maniera casuale, tenuto altresì conto del fatto che risulta registrato soltanto lo spettro dei prodotti fatto oggetto di rimessa, immagazzinamento o redistribuzione. Ci è negata in tal modo qualsiasi informazione ...
Leggi Tutto
spettro-
spèttro-. – Primo elemento di parole composte nel linguaggio scient. e tecnico, indicante relazione con uno spettro, ottico o di altro tipo, oppure relazione con lo spettroscopio, spec. nel caso di denominazioni di strumenti (dove...
spettro
spèttro s. m. [dal lat. spectrum «visione, fantasma» (der. di specĕre «guardare»); il sign. 2 risale al lat. scient. della fine del sec. 17°]. – 1. a. Immagine, visione soprannaturale di una persona morta che appare ai vivi per reclamare...