La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Le scienze della Terra
Nicoletta Morello
Le scienze della Terra
Nei secc. XV e XVI la scienza ha assunto una configurazione notevolmente diversa [...] della Terra, il cui passato era animato da due episodi litogenetici e dalla cui storia futura si allontanava lo spettro dell'erosione che, appianando inesorabilmente ogni rilievo, l'avrebbe resa una sfera liscia sulla quale la vita sarebbe stata ...
Leggi Tutto
Lo sport al femminile nella società moderna
Roberta Sassatelli
Sport e genere
Lo sport ‒ sia esso professionale o amatoriale ‒ è un fenomeno che coinvolge, per lo meno in tutto il mondo occidentale, [...] dunque, numerose barriere che in misura variabile e in modi diversi limitano la partecipazione delle donne all'intero spettro delle attività sportive, riducendone di conseguenza le possibilità di successo. A questo proposito si può osservare come le ...
Leggi Tutto
Pesticidi
Sergio Bettini e Angelo Sampaolo
di Sergio Bettini, Angelo Sampaolo
Pesticidi
sommario: 1. Introduzione. 2. Storia. 3. Principali categorie di pesticidi. a) Composti inorganici. b) Derivati [...] ecosistemi). Purtroppo nel campo dell'agricoltura si è per molto tempo perseguito un obiettivo opposto: pesticidi a largo spettro e della più prolungata persistenza possibile, in modo da aumentarne l'efficacia e ridurre i costi.
La persistenza dei ...
Leggi Tutto
Elaborazione neuromorfa dei segnali sensoriali con circuiti VLSI analogici
Giacomo Indiveri
(Institut für Neuroinformatik Universität Zürich/ETH Zurigo, Svizzera)
Christoph Rasche
(Institut für Neuroinformatik [...] . Per avere la situazione ottimale, l'intervallo operativo dei fotorecettori dovrebbe essere regolato per coprire solo questo spettro di livelli di illuminazione. Se l'intervallo su cui operano i fotorecettori risulta più ristretto di quello della ...
Leggi Tutto
Sistemi disordinati
David Sherrington
I sistemi disordinati possono trovarsi ovunque e apparire con svariate forme e componenti in discipline molto differenti, fra cui la fisica dello stato solido, [...] dovuto alla presenza di impurezze isolate nel cristallo: queste agiscono in pratica come singoli atomi, dotati di uno spettro discreto di livelli energetici, che risuonano a frequenze ottiche discrete; le impurezze assorbono tali frequenze dalla luce ...
Leggi Tutto
trasmissione
trasmissióne [Der. del lat. transmissio -onis "atto ed effetto del trasmettere", dal part. pass. transmissus di transmittere "trasmettere", comp. di trans- "oltre, al di là" e mittere "mandare"] [...] che convoglia un'informazione vocale; nella telefonia ordinaria tale segnale è un segnale elettrico a frequenza vocale, cioè il cui spettro s'estende da 300 a 3400 Hz (t. a frequenza vocale: v. segnali telefonici: V 115 b), mentre in sistemi ...
Leggi Tutto
operatore
operatóre [Der. del lat. operator -oris "che compie operazioni" (→ operazione)] [ALG] [ANM] Ente che determina un'operazione da eseguirsi su un altro ente, quindi simb. di un'operazione o, [...] di Tλ=A-λI, dove I è l'o. identità; i punti ove Tλ-1 esiste sono i punti regolari, e l'insieme complementare all'insieme dei punti regolari è lo spettro dell'o. A. ◆ [ANM] Simbolo principale di un o. differenziale: v. operatori, indici di: IV 298 d. ...
Leggi Tutto
La fede italiana: geografia e storia
Adriano Prosperi
La fede italiana: dalla libertà all'unità
Quando nel 1532 l’inquisitore di Cividale del Friuli si trovò davanti al contadino Biagio di Totulo da [...] intellettuale e politica maturata con l’Illuminismo che ora prestava tutta la sua attenzione alle vicende della Rivoluzione francese. Lo spettro della Rivoluzione doveva pararsi da allora in poi davanti a ogni proposta di novità in Italia: e se per ...
Leggi Tutto
Natura e cultura nel linguaggio
Elizabeth Bates
(Center for Research in Language, University of California San Diego, California, USA)
In questo saggio vengono discussi la struttura, le origini, lo sviluppo [...] all'idea che il linguaggio sia dopo tutto un evento acustico, sebbene molto complesso e difficile da comprendere esaminando gli spettro grammi del linguaggio come quelli delle figure 5 e 6. In primo luogo, i ricercatori che utilizzano il particolare ...
Leggi Tutto
distribuzione
distribuzióne [Der. del lat. distributio -onis "atto ed effetto del distribuire o del distribuirsi", da distribuere "dividere tra più persone", comp. di dis- e tribuere "attribuire"] [LSF] [...] non decomponibili: lo stesso che d. decomponibile (→ decomponibile). ◆ [OTT] D. spettrale: quella rappresentata dallo spettro di una radiazione elettromagnetica. ◆ [PRB] D. stabile: v. distribuzioni di probabilità infinitamente divisibili, teoria ...
Leggi Tutto
spettro-
spèttro-. – Primo elemento di parole composte nel linguaggio scient. e tecnico, indicante relazione con uno spettro, ottico o di altro tipo, oppure relazione con lo spettroscopio, spec. nel caso di denominazioni di strumenti (dove...
spettro
spèttro s. m. [dal lat. spectrum «visione, fantasma» (der. di specĕre «guardare»); il sign. 2 risale al lat. scient. della fine del sec. 17°]. – 1. a. Immagine, visione soprannaturale di una persona morta che appare ai vivi per reclamare...