scuola
Termine derivante dal lat. schŏla (dal gr. scholé), che in origine significava (come otium per i latini) tempo libero, piacevole uso delle proprie disposizioni intellettuali, indipendentemente [...] si sono avuti anche nei corpi docenti, costretti ad aggiornare continuamente la loro preparazione professionale e ad ampliare lo spettro dei propri compiti, con un peso crescente dell’attività di programmazione; tutto ciò a fronte di un netto calo ...
Leggi Tutto
approssimazione
approssimazióne [Der. di approssimare (→ approssimato)] [LSF] (a) Avvicinamento alla descrizione di un fenomeno la quale non sia ottenibile con esattezza per altra via. (b) Il sostituire [...] Fourier i cui termini hanno fasi iniziali casuali non correlate; i moduli quadrati delle relative ampiezze sono proporzionali allo spettro della funzione a quella frequenza; per es., v. liquido quantistico di particelle cariche: III 436 b. ◆ [FSD] A ...
Leggi Tutto
anello
anèllo [Der. del lat. anellus, dim. di anus "cerchio"] [LSF] Termine per indicare dispositivi e, figurat., strutture che in qualche modo ricordano un anello o che hanno a che fare con anelli. [...] . ◆ [FSN] Luminosità di un a. di collisione: v. anelli di accumulazione e di collisione: I 155 c. ◆ [FSN] Produzione adronica negli a. e+e-: v. annichilazione elettrone-positrone: I 158 c. ◆ [ALG] Spettro di un a.: v. varietà algebrica: VI 476 f. ...
Leggi Tutto
Successione ordinata e continua di elementi, concreti e astratti, dello stesso genere.
Ecologia
Successione delle comunità che si sostituiscono l’una all’altra in una regione. Le comunità di transizione [...] che rappresenta fˆ(λj) in funzione delle frequenze tra 0 e π è detto spettro, e dalla sua analisi, condotta identificando le frequenze alle quali lo spettro presenta dei massimi relativi (picchi), è possibile determinare le ciclicità più importanti ...
Leggi Tutto
Restauro e conservazione. Le tecniche diagnostiche
Rossella Colombi
Giuseppe Guida
Claudio Caneva
Pietro Moioli
Domenica Paoletti - Giuseppe Schirripa Spagnolo
Mario Micheli
Le indagini conoscitive
di [...] e, una volta convertiti in segnali elettrici, vengono processati e inviati sullo schermo di un oscilloscopio. Lo spettro rappresentato (ecogramma) riporta su una base di tempi i picchi di ampiezza del segnale, corrispondenti alle diverse riflessioni ...
Leggi Tutto
Etnostoria
Alessandro Triulzi
Definizioni e ambiti di riferimento
L'etnostoria è una prassi di ricerca che si è affermata negli anni quaranta tra gli antropologi statunitensi nell'ambito d'indagini [...] , 1962; v. Gibson, 1964).
Tipica di questo periodo è l'elaborazione teorica di William Sturtevant, che razionalizza lo spettro di azione dell'etnostoria suddividendone i contributi in due aree principali di afferenza: la prima, che egli definisce ...
Leggi Tutto
analisi
anàlisi [Der. del gr. análysis "scomporre in elementi"] [LSF] Scomposizione di un tutto, concreto o astratto, nelle parti che lo costituiscono, soprattutto a scopo di studio; si oppone a sintesi, [...] di una radiazione non monocromatica (v. spettroscopia); (b) [ANM] disciplina che s'occupa d'individuare e studiare lo spettro di operatori lineari. ◆ [ELT] A. spettrale di segnale: l'a. di segnali (normalmente, elettrici) nel dominio della frequenza ...
Leggi Tutto
Economia e politica agraria
Michele De Benedictis
Evoluzione del pensiero economico ed economia agraria
Agli inizi degli anni settanta Wassily Leontief, riflettendo con qualche pessimismo sulla rilevanza [...] al tradizionale strumento del dazio, i prelievi variabili, le restituzioni alle esportazioni, le quote sulle importazioni, l'ampio spettro di barriere non tariffarie. Non meno articolato è l'armamentario per gli interventi sul mercato interno: si va ...
Leggi Tutto
Per una storia dell'antisemitismo cattolico in Italia
Simon Levis Sullam
Introduzione
In Italia «il giudaismo impera signore», denunciava sulle pagine de «La Civiltà cattolica» nell’ultimo decennio [...] non era del resto prerogativa della Santa Sede, ma era diffusa nei giornali cattolici del periodo che agitavano lo spettro di un nesso tra sionismo, massoneria, bolscevismo e sottolineata l’impossibilità teologica di un ritorno ebraico in Terra Santa ...
Leggi Tutto
L'Universo matematico
John D. Barrow
(Astronomy Centre, University of Sussex, Brighton, Gran Bretagna)
Parte di questo saggio è stata pubblicata sotto il titolo Perché il mondo è matematico? Roma-Bari, [...] nasce perché il sistema logico di un computer, basato sull'aritmetica, possiede una complessità troppo piccola per coprire lo spettro di tutte le proposizioni che possono essere composte usando il suo alfabeto. Come conseguenza, non c'è modo per ...
Leggi Tutto
spettro-
spèttro-. – Primo elemento di parole composte nel linguaggio scient. e tecnico, indicante relazione con uno spettro, ottico o di altro tipo, oppure relazione con lo spettroscopio, spec. nel caso di denominazioni di strumenti (dove...
spettro
spèttro s. m. [dal lat. spectrum «visione, fantasma» (der. di specĕre «guardare»); il sign. 2 risale al lat. scient. della fine del sec. 17°]. – 1. a. Immagine, visione soprannaturale di una persona morta che appare ai vivi per reclamare...