Vescovi/1: dal 1848 alla fine del secolo
Maria Lupi
I vescovi negli Stati preunitari
Le diocesi italiane
L’Italia nella seconda metà dell’Ottocento, priva quindi dei territori del Trentino Alto Adige [...] e farsi loro stessi promotori di iniziative, un po’ in tutt’Italia, anche in piccole diocesi del Sud. Lo spettro del socialismo evidentemente cominciava a preoccupare i presuli e poteva essere uno stimolo concreto per cercare di risolvere i problemi ...
Leggi Tutto
L'Universita Cattolica per l'Italia
Maria Bocci
Un progetto nazionale
La progettazione di un ateneo cattolico nell’Italia di Porta Pia, della questione romana e del divario tra appartenenza religiosa [...] alla trasformazione sociale, in forza della convinzione che l’autonomia presupponesse la possibilità di programmare una liberazione ad ampio spettro, ben più di quanto era permesso ad atenei che dipendevano dallo Stato, il quale – si pensava – era l ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Scienza e cristianesimo: l'uomo e il Cosmo
Giulio Lucchetta
Scienza e cristianesimo: l'uomo e il Cosmo
Nell'affrontare i rapporti [...] di Atene e all'eclissi degli altri centri di cultura ellenistica, Alessandria avesse salvaguardato la sua sopravvivenza limitando lo spettro dei suoi interessi, dato che doveva rendere conto all'autorità del patriarca non contando più su quella di un ...
Leggi Tutto
Costantino e la teologia ‘romana’
Figure della gerarchia dei poteri nella pubblicistica di parte papale (secoli XV-XVIII)
Franco Motta
Al fine di suggerire alcune possibili linee di lettura della figura [...] proprio a Costantino è tradizionalmente fatto risalire; ma nella «guerra dei libelli» esso trascina con sé un più ampio spettro di problematiche circa l’origine del potere politico e il suo rapporto con quello religioso, nelle quali il topos della ...
Leggi Tutto
La leggenda della vera croce e la sua iconografia (VIII-XV secolo)
La disseminazione dei cicli figurativi in prospettiva europea
Barbara Baert
Deve esserci stato un tempo in cui il legno della croce [...] ragione la metodologia della ricerca dovrebbe essere più aperta nel suo approccio, e coinvolgere il più ampio spettro delle credenze popolari, dei racconti di pellegrinaggio, delle cosiddette arti minori, nonché le tracce residue delle tradizioni ...
Leggi Tutto
La morale familiare
Emmanuel Betta
La disciplina morale della famiglia e delle relazioni che la compongono ha assunto nel corso del tempo un ruolo sempre più centrale nel discorso della Chiesa cattolica. [...] .
Si trattava di nuovo di un problema che sorgeva all’interno del più ampio, e per molti versi variegato, spettro delle questioni legate al decremento demografico francese. In questo caso il problema scaturiva dalla sterilità. Se con Bouvier e i ...
Leggi Tutto
Vescovi/2: dalla svolta antimodernista a Pio XII
Roberto P. Violi
Antimodernismo e nazionalizzazione dell’episcopato
L’episcopato italiano, su cui ancora si rifletteva, all’atto dell’elezione di Pio [...] sulla visione agostiniana della città di Dio142.
La leadership del cattolicesimo italiano esercitata da Pio XII, l’ampio spettro del suo magistero e la disciplina unitaria richiesta nello scontro politico e di civiltà degli ultimi anni Quaranta ...
Leggi Tutto
spettro-
spèttro-. – Primo elemento di parole composte nel linguaggio scient. e tecnico, indicante relazione con uno spettro, ottico o di altro tipo, oppure relazione con lo spettroscopio, spec. nel caso di denominazioni di strumenti (dove...
spettro
spèttro s. m. [dal lat. spectrum «visione, fantasma» (der. di specĕre «guardare»); il sign. 2 risale al lat. scient. della fine del sec. 17°]. – 1. a. Immagine, visione soprannaturale di una persona morta che appare ai vivi per reclamare...