La civilta islamica: scienze della vita. Farmaceutica
Mehrnaz Katouzian-Safadi
Nouha Stéphan
Farmaceutica
Nel Kitāb al-ṣaydana fī 'l-ṭibb (Libro della farmacia in medicina), la cui introduzione è considerata [...] nel Canone di Avicenna, i due criteri venivano ricordati entrambi nella stessa farmacopea. Un'idea di quanto fosse ampio lo spettro delle regole e dei farmaci considerati può venire rispettivamente dall'opera di al-Maǧūsī e da quella di al-Kindī. Nel ...
Leggi Tutto
Pietro Soggiu
Droga
Proibizionismo e antiproibizionismo
Legalizzare le droghe leggere?
di Pietro Soggiu
12 MARZO
Un giudice di Venezia ordina all'Azienda sanitaria di S. Donà di Piave di acquistare all'estero [...] simile a quello che si riscontra in talune psicosi, o psichedelici, perché determinano una sorta di espansione dello spettro della percezione sensoriale. La sempre più vasta diffusione dell'uso di sostanze allucinogene ha richiamato su di esse l ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Sistemi e metodi terapeutici
Andreas-Holger Maehle
Sistemi e metodi terapeutici
I sistemi terapeutici del XVIII sec. sono caratterizzati da una graduale trasformazione [...] dal dentista americano Horace Wells (1815-1848) nel 1844.
Mentre i farmaci del XVIII sec. coprivano dunque uno spettro considerevole, si facevano notevoli sforzi anche per ridurre la materia medica e per valutare statisticamente i trattamenti. La ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Lo sviluppo della farmacologia
John Mann
Lo sviluppo della farmacologia
All'inizio del XX sec. medici e chirurghi avevano a disposizione [...]
Sempre negli anni Settanta si scoprì che molti derivati imidazolici e triazolici avevano un'attività antifungina ad ampio spettro: ciò portò all'introduzione dei composti miconazolo, econazolo e isoconazolo. All'epoca il loro meccanismo d'azione non ...
Leggi Tutto
Radioprotezione
Carlo Polvani
di Carlo Polvani
Radioprotezione
sommario: 1. Introduzione. 2. Il riconoscimento degli effetti patologici delle radiazioni. 3. Sviluppo degli obiettivi e dei principi: [...] talvolta comportare una composizione della dose collettiva in cui taluni addendi (dosi individuali) siano piuttosto elevati. Lo spettro delle dosi individuali concorrenti alla dose collettiva non è considerato nell'analisi (ma su di esso può influire ...
Leggi Tutto
spettro-
spèttro-. – Primo elemento di parole composte nel linguaggio scient. e tecnico, indicante relazione con uno spettro, ottico o di altro tipo, oppure relazione con lo spettroscopio, spec. nel caso di denominazioni di strumenti (dove...
spettro
spèttro s. m. [dal lat. spectrum «visione, fantasma» (der. di specĕre «guardare»); il sign. 2 risale al lat. scient. della fine del sec. 17°]. – 1. a. Immagine, visione soprannaturale di una persona morta che appare ai vivi per reclamare...