Informatica e diritto privato
Mauro Orlandi
I progressi nelle tecniche di memorizzazione e manipolazione artificiale di dati in forma elettronica non lasciano indifferente il mondo del diritto. Secondo [...] , che non tollera di restringersi al profilo probatorio. La modalità di scrittura digitale si espande all'intero spettro delle manifestazioni umane rappresentabili su file di memoria: lo scrivere della tradizione, inteso come il tracciare segni ...
Leggi Tutto
Diritto
Giovanni Pugliese
Sommario
Parte prima. Aspetti del fenomeno giuridico nel tempo e in diversi luoghi e gruppi sociali.
1. Congetture sulle comunità primitive. 2. Cenni sui diritti del Vicino [...] parti della controversia decisa, ha anche quella, parimenti immediata, di dare origine a una norma dal ristrettissimo spettro, corrispondente alla nuova ratio decidendi delineata.
Secondo e diverso esempio è il precetto emanato dal giudice svizzero ...
Leggi Tutto
Amministrazione, scienza della
Renate Mayntz
Sviluppo della scienza dell'amministrazione
Nelle nazioni dell'Occidente industriale avanzato la scienza dell'amministrazione ha oggi una solida stabilità [...] l'administration française di Dupuy e Thoenig, apparsa nel 1983, la ricerca in campo amministrativo presenta oggi lo stesso spettro di tematiche che ci viene offerto da analoghe panoramiche sulla Germania Federale e sull'Italia.
Gran Bretagna
Se per ...
Leggi Tutto
Fondazioni
Sergio Ristuccia
Il significato giuridico di fondazione
Un patrimonio per uno scopo o, più brevemente, 'patrimonio finalizzato': è questa la definizione più sintetica possibile della fondazione. [...] , nonché gli strumenti di verifica sull'uso e sui risultati dei grants.Per le fondazioni erogatrici che hanno un ampio spettro di compiti finanziabili si impone la necessità di periodiche scelte di priorità riguardo ai campi d'intervento. Si ricorre ...
Leggi Tutto
Roberto Poli
Abstract
Vengono esaminati gli aspetti strutturali e funzionali delle nullità degli atti del processo civile, anche nei rapporti con le altre specie di invalidità degli atti giuridici, con [...] se non dedotti dalla parte interessata come motivi d’impugnazione. In questa sede interessa piuttosto verificare qual è lo spettro delle modalità attraverso cui opera la sanabilità dei vizi di nullità degli atti processuali – in una prospettiva di ...
Leggi Tutto
Enzo Cardi
Abstract
Vengono esaminati i fondamenti concettuali della nozione di procedimento amministrativo e l’evoluzione che il tema ha avuto nella normazione positiva a partire dalla prima versione [...] dei “principi” in relazione al variare del profilo funzionale dell’azione amministrativa medesima, delineando dunque uno spettro di soluzioni che salvaguardi generalità di principi e specialità delle procedure.
Un’impostazione questa che Nigro aveva ...
Leggi Tutto
Michele Belletti
Abstract
In questa Voce si intende indagare la natura della fonte Statuto regionale, limitatamente alle Regioni a Statuto ordinario, che ha conosciuto una significativa trasformazione [...] Statuto in sede referendaria, la Corte ribadisce che il controllo preventivo può «non consentire al Governo di denunciare l’intero spettro di vizi che possono, in ipotesi, inficiare la legge statutaria». Si tratta del caso in cui «la lesione si ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La costituzionalizzazione del processo penale
Giorgia Alessi
Il minimalismo dei lumi e le sue aporie
La prospettiva minimalista con cui i lumi guardarono all’orizzonte del penale d’ancien régime e alle [...] distinguo. All’ombra della fortunata e citatissima formula di Montesquieu, questi giuristi riescono a esorcizzare, a un tempo, lo spettro della ‘repubblica’ e quello del processo accusatorio. Se si assume, come esempio di tali posizioni, l’opera di ...
Leggi Tutto
Notifica del ricorso a mezzo p.e.c.
Giulia Ferrari
Nel 2015 sono intervenute importanti pronunce del Consiglio di Stato e del Consiglio di giustizia amministrativa per la Regione Siciliana che hanno [...] della previa autorizzazione presidenziale, perché le stesse in effetti finiscono, per la dovizia nella trattazione, per esaurire lo spettro delle argomentazioni che possono essere addotte a supporto dell’una o dell’altra tesi. La questione, che come ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Gian Domenico Romagnosi
Carla De Pascale
Fu lo stesso Romagnosi a definire la propria riflessione matura una «civile filosofia», entro la quale si individuano i due temi principali della ‘Costituzione’ [...] mani del principe con quote di potere cetuale. Naturalmente, era grande la varietà delle situazioni storiche e ampio lo spettro delle dottrine, da quelle che miravano a erodere il più possibile il potere dei ceti, in nome di una centralizzazione ...
Leggi Tutto
spettro-
spèttro-. – Primo elemento di parole composte nel linguaggio scient. e tecnico, indicante relazione con uno spettro, ottico o di altro tipo, oppure relazione con lo spettroscopio, spec. nel caso di denominazioni di strumenti (dove...
spettro
spèttro s. m. [dal lat. spectrum «visione, fantasma» (der. di specĕre «guardare»); il sign. 2 risale al lat. scient. della fine del sec. 17°]. – 1. a. Immagine, visione soprannaturale di una persona morta che appare ai vivi per reclamare...