Chimica quantistica
Frank Jensen
La materia è costituita da nuclei atomici e da elettroni che interagendo formano gli atomi e le molecole, i quali a loro volta danno origine alla materia inorganica, [...] e a una successiva reazione chimica. Ulteriori proprietà spettroscopiche sono quelle che consentono di prevedere lo spettro molecolare vibrazionale o quello di risonanza magnetica nucleare. Talvolta è difficile calcolare queste proprietà con un ...
Leggi Tutto
Catalisi
Herbert Gutfreund
Alessandro Cimino
Jack Halpern
Catalisi enzimatica, di Herbert Gutfreund
Catalisi eterogenea, di Alessandro Cimino
Catalisi omogenea, di Jack Halpern
Catalisi enzimatica
di [...] dalla cristallografia, hanno contribuito a fornire le conclusioni che saranno discusse nel prossimo capitolo.
Delle variazioni negli spettri di assorbimento e nella fluorescenza è stato fatto largo uso per seguire la formazione di complessi enzima ...
Leggi Tutto
Acqua
Ven Te Chow
John W. Boylan e Kurt Kramer
di Ven Te Chow, John W. Boylan e Kurt Kramer
ACQUA
Acqua di Ven Te Chow
sommario: 1. L'acqua in natura. a) La scoperta dell'acqua. b) Il ciclo idrologico. [...] matematica, e infine di determinare l'aderenza delle espressioni derivate alle proprietà osservate sperimentalmente.
Per mezzo dello spettro di vibrazione-rotazione del vapore d'acqua è stato accuratamente determinato un angolo di legame di 104,5 ...
Leggi Tutto
Vita, origine della
CCyril Ponnamperuma
di Cyril Ponnamperuma
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) le basi scientifiche; b) l'evoluzione chimica. □ 2. Concetti e teorie prima del nostro secolo: a) generazione [...] che la principale fonte di energia è la luce del Sole. La radiazione solare è emessa in tutte le regioni dello spettro elettromagnetico, e al presente essa viene in gran parte schermata dallo strato di ozono che si trova nelle regioni superiori dell ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La fisica e la chimica intorno al 1900
John L. Heilbron
La fisica e la chimica intorno al 1900
Il secolo compreso tra il 1870 e il 1970 rappresenta [...] con cui rappresentava le molecole e giunse così a stabilire per i gas alcune relazioni tra i calori specifici e gli spettri di bande.
Procedendo nella direzione opposta, i fisici Thomson e, sotto la sua guida, Niels Bohr (1885-1962) si applicarono ...
Leggi Tutto
Argille e origine della vita
Alexander Graham Cairns-Smith
(Department of Chemistry, University of Glasgow Glasgow, Gran Bretagna)
L'origine della vita è materia interdisciplinare dagli ampi confini. [...] a 1000 Å (Verma e Krishna, 1966). È difficile credere che queste ripetizioni esatte, complesse, con ampio spettro, siano da spiegarsi in termini termodinamici, cioè che una particolare disposizione sia semplicemente stata la più stabile nelle ...
Leggi Tutto
DNA antico
Jr.
(Department of Entomology Oregon State University Corvallis, Oregon, USA)
George O. Poinar
A partire dalla seconda metà degli anni Ottanta, l'impiego della tecnica della reazione a catena [...] malattie. Tali sequenze potrebbero essere inserite in piante coltivate, determinando una protezione nei confronti di un ampio spettro di organismi patogeni e traendo così notevoli vantaggi per l'agricoltura.
Conclusioni
Gli studiosi del DNA antico ...
Leggi Tutto
Ecotossicologia
David B. Peakall
(Monitoring and Assessment Research Center, The Old Coach House, King's College, Londra, Gran Bretagna)
L'ecotossicologia è l'area di studio che integra l'analisi degli [...] sopravvivenza dei pulcini di pernice è stata ridotta dagli effetti indiretti dei diserbanti e degli insetticidi ad ampio spettro e che la semplice riduzione nell'uso di pesticidi porta a un significativo miglioramento nella sopravvivenza dei pulcini ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le arti meccaniche
Robert Halleux
Emmanuel Poulle
Christian Meyer
Baudouin van den Abeele
Le arti meccaniche
Le conoscenze tecniche [...] di decima (ottava+terza minore) dal suono fondamentale. Le canne così associate realizzavano in un certo modo uno spettro sonoro strutturato in base ai primi tre o quattro armonici (ottava, dodicesima, doppia ottava, terza maggiore alla doppia ...
Leggi Tutto
spettro-
spèttro-. – Primo elemento di parole composte nel linguaggio scient. e tecnico, indicante relazione con uno spettro, ottico o di altro tipo, oppure relazione con lo spettroscopio, spec. nel caso di denominazioni di strumenti (dove...
spettro
spèttro s. m. [dal lat. spectrum «visione, fantasma» (der. di specĕre «guardare»); il sign. 2 risale al lat. scient. della fine del sec. 17°]. – 1. a. Immagine, visione soprannaturale di una persona morta che appare ai vivi per reclamare...