luminescenza stimolata
Sergio Carrà
Emissione di radiazione elettromagnetica, detta anche indotta, da parte di una specie chimica atomica o molecolare che si trova in uno stato eccitato, determinata [...] è uguale alla somma di quelle di ritorno allo stato fondamentale, si ricava la legge proposta da Planck per descrivere lo spettro del corpo nero. La radiazione indotta, a differenza di quella spontanea, è in un certo senso vincolata a quella che l ...
Leggi Tutto
Le molecole organiche nel gas interstellare
Patrick Thaddeus
(Harvard-Smithsonian Center for Astrophysics Cambridge, Massachusetts, USA)
Oltre 110 molecole, in buona parte organiche, sono state identificate [...] alte e che molecole di dimensioni maggiori di quelle finora note non sono ancora state osservate solo per la complessità dei loro spettri e la debolezza dei segnali associati alle singole righe. In altre parole, non vi è alcuna evidenza che esista un ...
Leggi Tutto
Chimico britannico (Glasgow 1852 - High Wycombe 1916). Premio Nobel per la chimica nel 1904, le prime ricerche di R. riguardarono la chimica organica: studiò gli acidi toluici, preparò la piridina da acido [...] alogeni. R. esaminò un gas inerte ottenuto dal riscaldamento di minerali di uranio e dimostrò che aveva lo stesso spettro di emissione dell'elio che N. Lockyer aveva individuato (1868) nella corona solare. Dalla determinazione dei pesi atomici dell ...
Leggi Tutto
HERSCHBACH, Dudley Robert
Eugenio Mariani
Chimico-fisico statunitense, nato a San José (California) il 18 giugno 1932. Dopo studi alla Stanford University in matematica e fisica, ha conseguito il PhD [...] e Lee che introdusse come detector uno spettrografo di massa di elevata sensibilità, che consentiva di studiare un ampio spettro di reazioni contenenti atomi diversi. Per le ricerche effettuate H. ha ottenuto numerosi riconoscimenti, oltre al premio ...
Leggi Tutto
Neoplasie
FFrancesco Squartini e Luigi Califano
di Francesco Squartini e Luigi Califano
NEOPLASIE
Oncologia umana
di Francesco Squartini
sommario: 1. Introduzione. 2. Epidemiologia e frequenza: a) i [...] (v. Hieger, 1961). Uno è il 3,4-benzopirene
la cui importanza nella storia della cancerologia deriva dal fatto che il suo spettro di fluorescenza è il più intenso tra tutti, onde è servito da guida per il riconoscimento e per l'isolamento delle ...
Leggi Tutto
CAROBBI, Guido
Curzio Cipriani
Nato il 20 ott. 1900 a Pistoia da Alcibiade e Giulia Giovannini, si laureò in chimica nel 1922 all'università di Firenze, e l'anno successivo divenne assistente nell'istituto [...] è documentata da circa centoventi pubblicazioni su argomenti di chimica, di mineralogia e di geochimica a testimonianza del suo spettro di interessi che si sono evoluti nell'arco di oltre mezzo secolo di produzione scientifica.
I primi lavori sono ...
Leggi Tutto
In chimica e nella tecnica nucleare, dispositivo, apparecchio, impianto in cui si fanno avvenire reazioni chimiche (per lo più a fini industriali) o nucleari.
In elettrotecnica, apparecchio o circuito [...] -cooled fast reactor) o a piombo o eutettico piombo-bismuto (LFR, lead-cooled fast reactor) e infine un r. a spettro epitermico raffreddato a sali fusi (MSR, molten salt reactor).
Sicurezza e ubicazione dei reattori. I criteri di progettazione dei r ...
Leggi Tutto
Sedicesima lettera dell’alfabeto latino. linguistica Nell’alfabeto fenicio indicava una consonante enfatica, e ha conservato questo valore negli alfabeti semitici. Accolta nell’alfabeto greco primitivo [...] , scuola, scuotere, e loro derivati. astronomia La lettera Q indica una classe spettrale di stelle, comprendente stelle con spettro variabile, caratteristico delle novae. biologia Enzima Q Enzima che opera la trasposizione di parte dei legami fra le ...
Leggi Tutto
Denominazione di vari dispositivi mediante i quali si effettua la separazione di sostanze diverse. Hanno pure, genericamente, il nome di s., o diaframmi s., corpi come lastre, tubi, involucri ecc., aventi [...] bersaglio il fascio primario circolante nella macchina acceleratrice, il quale contiene vari tipi di particelle con uno spettro continuo di quantità di moto) viene in primo luogo selezionato mediante un analizzatore magnetico un fascio di particelle ...
Leggi Tutto
tassoidi Composti chimici diterpenici estratti da piante del genere Taxus, alcuni dei quali dotati di spiccate proprietà antitumorali.
Il più semplice dei t. è il taxolo o tassolo di formula C47H51NO14. [...] un altro t. che ha assunto grande importanza, soprattutto a partire dagli anni 1990 è il docetaxol, derivato sintetico ottenuto per la prima volta nel 1988 a partire dalla deacetilbaccatina e dotato di spettro d’azione più ampio di quello del taxolo. ...
Leggi Tutto
spettro-
spèttro-. – Primo elemento di parole composte nel linguaggio scient. e tecnico, indicante relazione con uno spettro, ottico o di altro tipo, oppure relazione con lo spettroscopio, spec. nel caso di denominazioni di strumenti (dove...
spettro
spèttro s. m. [dal lat. spectrum «visione, fantasma» (der. di specĕre «guardare»); il sign. 2 risale al lat. scient. della fine del sec. 17°]. – 1. a. Immagine, visione soprannaturale di una persona morta che appare ai vivi per reclamare...