di Rita Levi-Montalcini (da Enciclopedia della Scienza e della Tecnica, vol. II, 2007, pp. 177-188)
Non è azzardato affermare che la scoperta del Nerve growth factor (NGF), presto seguita dall'identificazione [...] a modulatore dei tre fondamentali sistemi omeodinamici
I risultati sopra descritti hanno rivelato altre attività dello spettro d'azione del NGF, che suggeriscono un ruolo della massima importanza, consistente nel coinvolgimento operativo di ...
Leggi Tutto
GRANIT, Ragnar Arthur
Claudio Massenti
Neurofisiologo, nato a Helsinge (Finlandia) il 30 ottobre 1900. Assistente di fisiologia presso C. Tigerstedt (1926), ha conseguito il M.D. nel 1927 e la docenza [...] queste ricerche ha dimostrato che dei recettori retinici una parte è attivata dall'intera gamma delle lunghezze d'onda dello spettro, una parte solo da bande ristrette: i primi, rappresentati sia da coni sia da bastoncelli, svolgerebbero una funzione ...
Leggi Tutto
La diagnostica per immagini
Roberto Passariello
Paolo Ricci
Franco Orsi
Carlo Catalano
Andrea Laghi
Giorgio Albertini Petroni
Marco Di Girolamo
Mario Bezzi
Claudio Panzetti
Elsa Iannicelli
Francesco [...] X e γ. Essi sono però molto più sensibili alla luce visibile e in particolare a certi picchi dello spettro luminoso; per questo motivo le pellicole radiografiche vengono sempre impiegate in associazione ai cosiddetti schermi di rinforzo. Gli schermi ...
Leggi Tutto
Neurone e impulso nervoso
HHarry Grundfest
di Harry Grundfest
Neurone e impulso nervoso
sommario: 1. Introduzione. 2. La cellula come conduttore elettrico. a) L'assone come cavo. b) Perdite di cavo. [...] del tutto caratteristica (v. figg. 16 e 18). Il potenziale d'azione condotto da un tronco nervoso riflette le differenze nello spettro dei diametri (v. figg. 15, 17 e 18). Le caratteristiche onde del potenziale d'azione, associate a gruppi di fibre ...
Leggi Tutto
Razza
Guido Modiano
di Guido Modiano
Razza
sommario: 1. Definizione. 2. Criteri di classificazione. 3. Genetica delle razze: a) livello descrittivo o statico; b) livello storico o dinamico; c) la struttura [...] unico colpo d'occhio, si constata un disaccordo quasi assoluto tra di esse. Un'altra osservazione pertinente è che lo spettro di variazione di molti caratteri antropologici è quasi altrettanto ampio all'interno di una razza di quanto lo è nell'intera ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1991-2000
1991-2000
1991
Il sistema operativo Linux. Uno studente finlandese, Linus Torvalds, sviluppa il sistema operativo Linux. Il sistema può essere distribuito, [...] Keck II da 10 m dell'Observatory of Mauna Kea, nelle Hawaii, stelle nane con temperatura piuttosto bassa e quindi con uno spettro molto particolare; ne studia a fondo sei, con temperature tra 2200 e 1250 K ca., che sono le prime osservate di una ...
Leggi Tutto
Particella virale submicroscopica (detta anche fago), endoparassita obbligata della cellula batterica, di cui provoca la lisi. I b. sono stati raggruppati in sei tipi differenti (A, B, C, D, E, F).
Come [...] di DNA. Molti di questi tratti contengono sequenze simili a noti geni di batteriofagi.
I batteriofagi presentano uno spettro di specificità d’ospite molto limitato, anche nell’ambito di una stessa specie batterica. Tale proprietà ( tipizzazione ...
Leggi Tutto
Negli ultimi decenni il deterioramento sempre più grave delle condizioni ambientali su tutto il pianeta, l'allarme provocato dalla profondità e irreversibilità dei guasti già prodotti e i pericoli ormai [...] Natürschutzring, conta più di tre milioni di iscritti. In Germania la mobilitazione ecologista ha attraversato un ampio spettro di tematiche, da quelle tipiche delle battaglie ambientaliste, all'opposizione alle spese militari, ai diritti delle donne ...
Leggi Tutto
Biologia
In genetica, tratto di DNA che fa parte di un operone e condiziona la trascrizione dei geni strutturali immediatamente adiacenti (➔ operone).
Filosofia
In filosofia analitica, un’espressione [...] stesso, il corpo degli scalari essendo il corpo C dei numeri complessi; Ω risulta un’algebra (di Banach), includente C come sottoalgebra. Si dice spettro di un o. ω ∈ Ω l’insieme dei valori complessi z per i quali l’o. ω−z (pure ∈ Ω) non è dotato di ...
Leggi Tutto
Astronomia
A. astronomica Fenomeno, scoperto da J. Bradley nel 1727, per cui, a causa dei moti della Terra, un astro appare sulla volta celeste in una posizione A’ leggermente diversa da quella A nella [...] , si realizza un sistema (doppietto acromatico) il cui fuoco F è praticamente lo stesso per tutti i colori dello spettro. Con speciali tipi di vetro è possibile realizzare sistemi apocromatici per i quali la distanza focale è effettivamente la stessa ...
Leggi Tutto
spettro-
spèttro-. – Primo elemento di parole composte nel linguaggio scient. e tecnico, indicante relazione con uno spettro, ottico o di altro tipo, oppure relazione con lo spettroscopio, spec. nel caso di denominazioni di strumenti (dove...
spettro
spèttro s. m. [dal lat. spectrum «visione, fantasma» (der. di specĕre «guardare»); il sign. 2 risale al lat. scient. della fine del sec. 17°]. – 1. a. Immagine, visione soprannaturale di una persona morta che appare ai vivi per reclamare...