Biologia
Area di d. (o d. areale) La superficie geografica su cui è distribuita una data specie animale o vegetale; può essere più o meno ampia o ristretta, continua o interrotta.
Fisica e chimica
1. [...] detto genericamente d. alla Rayleigh. Un esempio si ha nella propagazione della luce solare nell’atmosfera terrestre: dello spettro solare sono prevalentemente diffusi i componenti verso l’azzurro, e ciò dà conto della colorazione azzurra del cielo ...
Leggi Tutto
I più notevoli progressi della citologia, in questi ultimi anni, si riferiscono al capitolo della cariologia, cioè allo studio della struttura e del comportamento del nucleo durante le varie fasi dell'attività [...] ). Questa si vale della proprietà di alcune sostanze proteiche di assorbire i raggi ultravioletti in regioni ben delimitate dello spettro: per gli acidi nucleici il massimo di assorbimento corrisponde alla lunghezza d'onda di 2600 Å. Con un ...
Leggi Tutto
Acidi nucleici
Erwin Chargaff
di Erwin Chargaff
Acidi nucleici
sommario: 1. Introduzione. a) Il problema della cellula vivente. b) Le sostanze presenti in una cellula sono uguali a quelle che ne vengono [...] 'assorbimento a due diverse lunghezze d'onda servono molto spesso ad identificarli. Nella maggior parte dei casi gli spettri sono fortemente influenzati dal pH della soluzione e di ciò si deve tener conto, per poter ottenere risultati confrontabili ...
Leggi Tutto
Irraggiamento
Yuri V. Gulyaev
Il corpo umano è un sistema dinamico autoregolato, la cui stabilità (omeostasi) è assicurata dal funzionamento simultaneo di vari sistemi fisiologici: la neuroregolazione, [...] la radiazione ottica da sorgenti termiche. Nel caso di questa, la potenza della radiazione emessa in ogni singola zona dello spettro di frequenza ha un andamento ben definito in funzione della frequenza, e se, pertanto, si trova una discordanza della ...
Leggi Tutto
Insieme di linee, reali o ideali, che si intrecciano formando incroci e nodi e dando luogo a una struttura complessa. Più in particolare, infrastruttura tecnica per la distribuzione di un segnale (tipicamente [...] fisica considerata, le dimensioni lineari sono molto minori della più piccola delle lunghezze d’onda che caratterizzano lo spettro armonico delle intensità di corrente e delle tensioni d’interesse; in altri termini, tale limitazione equivale a ...
Leggi Tutto
Grandezza fisica che determina gli scambi spontanei di calore tra corpi diversi, il calore spontaneamente fluendo sempre dal corpo a t. superiore a quello a t. inferiore.
In modo soggettivo, la t. di un [...] una sorgente luminosa che emette radiazione termica, la t. di colore è la t. (in kelvin) del corpo nero il cui spettro d’emissione approssima meglio quello emesso dalla sorgente stessa; per es., la t. di colore delle comuni lampadine è di circa 2400 ...
Leggi Tutto
Biologia
Condizione, innata o acquisita, in base alla quale un organismo è in grado di neutralizzare tutto ciò che gli è estraneo. Il sistema immunitario è un complesso organizzato di cellule e molecole [...] sistema immune a seguito di una risposta immunitaria nei confronti di un antigene ignoto (per es. un virus). Lo spettro clinico delle malattie autoimmuni è molto vasto, variando da malattie localizzate in un solo organo (organo-specifiche) a malattie ...
Leggi Tutto
Operazione di scelta finalizzata a trarre da un gruppo gli elementi migliori o più adatti a determinati scopi.
Agraria
S. delle sementi Processo mediante il quale le sementi sono liberate dalle impurità, [...] ha sconfitto malattie batteriche spesso letali, ha portato alla s. di numerosi ceppi di batteri resistenti a un ampio spettro di antibiotici, costringendo la ricerca farmaceutica alla sintesi di nuove molecole attive.
S. sessuale
La presenza di ...
Leggi Tutto
Il nostro sistema immunitario può essere considerato un 'sesto senso' in grado di riconoscere e contrastare tutto quello che può arrecarci danno. Nel corso dell'evoluzione si è sviluppato in maniera da [...] T regolatori (Treg), coinvolti, oltre che nella regolazione della a., anche nella regolazione, in negativo, di un ampio spettro di risposte immunitarie coinvolte nelle infezioni, nei tumori, nei trapianti e nelle allergie. La prova inconfutabile dell ...
Leggi Tutto
NEUROENDOCRINOLOGIA
Eugenio E. Müller
Col termine n. si definiva tradizionalmente lo studio delle relazioni esistenti fra il sistema nervoso e il sistema endocrino. Questi due sistemi, agendo di concerto, [...] circa, l'unica importante eccezione essendo la DA, che è il principale fattore prolattino-inibitore (PIF). Lo spettro comprende tripeptidi come TRH, decapeptidi come l'LHRH o GnRH (ormone gonadotropo-liberatore), tetradecapeptidi come il GH-RIH ...
Leggi Tutto
spettro-
spèttro-. – Primo elemento di parole composte nel linguaggio scient. e tecnico, indicante relazione con uno spettro, ottico o di altro tipo, oppure relazione con lo spettroscopio, spec. nel caso di denominazioni di strumenti (dove...
spettro
spèttro s. m. [dal lat. spectrum «visione, fantasma» (der. di specĕre «guardare»); il sign. 2 risale al lat. scient. della fine del sec. 17°]. – 1. a. Immagine, visione soprannaturale di una persona morta che appare ai vivi per reclamare...