Con il termine b. dev'essere inteso, nel senso più ampio, qualsiasi processo produttivo che preveda l'utilizzo di agenti biologici, cellule o loro prodotti. Si tratta di una disciplina applicativa, caratterizzata [...] , omogeneità di legame, specificità, disponibilità illimitata) li rendono reagenti versatili e innovativi con un largo spettro applicativo. Il settore diagnostico è quello che finora ha maggiormente beneficiato dell'uso degli anticorpi monoclonali ...
Leggi Tutto
Con il termine generale citochine si intendono dei mediatori polipeptidici non antigene-specifici che fungono da segnali di comunicazione fra le cellule del sistema immunitario e fra queste e diversi organi [...] : IL-1, TNF e IL-6. In generale, le c. infiammatorie primarie sono estremamente pleiotropiche, nel senso che il loro spettro di azione comprende una grande varietà di cellule e di tessuti: infatti, molecole come IL-1 e TNF agiscono praticamente su ...
Leggi Tutto
Nervoso, sistema
Maurizia Alippi Cappelletti
Vincenzo Bonavita
Alfonso Di Costanzo
Simone Sampaolo
Vanessa Ceschin
Vittorio Erspamer
Il sistema nervoso è un insieme di strutture tra loro coordinate, [...] 'attenzione, o, se particolarmente intensa, paura o rabbia. Nell'uomo, la stimolazione dell'amigdala provoca un ampio spettro di reazioni emotive e vegetative, ma soprattutto una sensazione d'ansia. Talvolta sono state descritte esperienze tipo déjà ...
Leggi Tutto
Tessuto muscolare
XXavier Aubert
Jean Marie Gillis e Georges Maréchal
di Xavier Aubert, Jean Marie Gillis e Georges Maréchal
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Biologia molecolare della contrazione: a) [...] -miosina esercitato congiuntamente dal calcio e dalle proteine regolatrici. Questi lavori sono basati da una parte sull'analisi dello spettro di diffrazione dei raggi X nel muscolo vivente, a riposo e in contrazione (specialmente nella regione dello ...
Leggi Tutto
Piante transgeniche e loro applicazioni nelle agrobiotecnologie
Maarten J. Chrispeels
(Department of Biology, University of California San Diego, California, USA)
Uwe Sonnewald
(Institut für Pflanzengenetik [...] requisiti dovrebbe essere bandito.
Da lungo tempo i chimici organici cercano di identificare erbicidi specifici che abbiano un ampio spettro di tossicità verso molte piante ma che non siano nocivi nei confronti di una o più specie coltivate. La ...
Leggi Tutto
Natura e cultura nel linguaggio
Elizabeth Bates
(Center for Research in Language, University of California San Diego, California, USA)
In questo saggio vengono discussi la struttura, le origini, lo sviluppo [...] all'idea che il linguaggio sia dopo tutto un evento acustico, sebbene molto complesso e difficile da comprendere esaminando gli spettro grammi del linguaggio come quelli delle figure 5 e 6. In primo luogo, i ricercatori che utilizzano il particolare ...
Leggi Tutto
La grande scienza: introduzione
Enrico Alleva
Sergio Carrà
Gilberto Corbellini
Giorgio Parisi
La grande scienza
Le attività di ricerca scientifica abbracciano oggi un enorme numero di settori e di [...] che, in questa regione, il futuro non dovrebbe riservare sorprese per quanto riguarda le leggi di base: l'immenso spettro di fenomeni che avviene su queste scale può essere spiegato, in linea di principio, partendo dalle teorie attualmente accettate ...
Leggi Tutto
Biologia
Il processo o l’insieme dei processi mediante i quali gli esseri viventi perpetuano la propria specie, producendo nuovi individui che ripetono ciclicamente le medesime fasi di sviluppo fino al [...] di nuove combinazioni di geni, resa possibile a ogni evento generativo dal meccanismo della ricombinazione meiotica, allargando lo spettro dei genotipi possibili, sarebbe vantaggiosa per il mantenimento di una specie in un ambiente variabile; b) la ...
Leggi Tutto
Biologia
In biologia molecolare, la produzione, mediata dai ribosomi, di un polipeptide la cui sequenza di amminoacidi è derivata dalla sequenza di codoni di una molecola di RNAm (➔ proteine).
Informatica
Conversione [...] , le variabili si riducono sensibilmente e la t. diviene praticabile. Nei messaggi concreti, infatti, non tutto lo spettro del significato di un segno viene attivato. Occorre riconoscere, però, che anche sul piano dell’atto locutorio concreto ...
Leggi Tutto
Per e. si intende il cambiamento storico dell'insieme delle istruzioni necessarie alla formazione di un organismo (Luria, Gould, Singer 1984). In particolare, con riferimento all'e. biologica, tale definizione [...] stesso ambiente, tutti gli individui di un gruppo sono esposti alle pressioni selettive, determinando così un intero spettro di successi nella sopravvivenza e nella riproduzione. Tale visione tende a sostituire il concetto di sopravvivenza del più ...
Leggi Tutto
spettro-
spèttro-. – Primo elemento di parole composte nel linguaggio scient. e tecnico, indicante relazione con uno spettro, ottico o di altro tipo, oppure relazione con lo spettroscopio, spec. nel caso di denominazioni di strumenti (dove...
spettro
spèttro s. m. [dal lat. spectrum «visione, fantasma» (der. di specĕre «guardare»); il sign. 2 risale al lat. scient. della fine del sec. 17°]. – 1. a. Immagine, visione soprannaturale di una persona morta che appare ai vivi per reclamare...