GRATTON, Livio
Raffaele Gratton
Nacque a Trieste il 30 luglio 1910 da Giulio e Maria Visintini. Orfano di padre a soli due anni, il G. si trasferì a Roma con la madre e i fratelli nel 1920, e vi compì [...] del monte Palomar, inaugurato nel 1948. Contemporaneamente, in una serie di lavori su alcune binarie strette (Breve notizia sullo spettro di Lambda Andromedae, in Mem. della Società astronomica italiana, XVI [1944], pp. 1-8; Sur une classe nouvelle d ...
Leggi Tutto
PARESCE, Renato (René)
Davide Lacagnina
– Nacque a Carouge, sobborgo di Ginevra, il 5 gennaio 1886, da Francesco, letterato e militante socialista di famiglia palermitana, e da Lidia Ignatieff, discendente [...] del padre, si trasferì a Palermo dove si laureò nel 1911, con una tesi sull'influenza degli elettroni sullo spettro, dopo mesi di esperimenti al buio in laboratorio. Delle sollecitazioni visive di queste esperienze rimane traccia nell’ispirazione dei ...
Leggi Tutto
CALDIROLA, Piero
Lanfranco Belloni
Nato a Como il 5 dic. 1914 da Giuseppe e da Ida Cavadini, in una famiglia di modeste condizioni economiche, frequentò le scuole commerciali prima di potersi iscrivere [...] im Ramanspektrum des CS2, in Zeitschrift für Physik und Chemie, s. B, XL [1941], p. 34; Sulla struttura fina dello spettro Raman del CS2, in Nuovo Cimento, XVIII [1941], pp. 45-56). Facendo ricorso ai dati sperimentali sul fenomeno della detonazione ...
Leggi Tutto
Testimonianze - Luchino Visconti
Marco Tullio Giordana
Luchino Visconti
I suoi film li ho visti nell'adolescenza. Già sapevo qualcosa sul cinema, sullo star system, sulla celebrità del metteur en scène. [...] lo perde agli occhi di una generazione che dovrà contrattare il proprio ingresso nel mondo del lavoro con lo spettro della crisi economica: sperpero produttivo, ossessione per l'orpello, ridondanza scenografica, tempi biblici di lavorazione.
Ma tutto ...
Leggi Tutto
Widerberg, Bo (propr. Gunnar)
Stefano Boni
Sceneggiatore e regista cinematografico svedese, nato a Malmö l'8 giugno 1930 e morto ivi il 1° maggio 1997. Esponente di spicco della nouvelle vague nordica [...] che ha per protagonista il sottoproletariato di un povero quartiere di Malmö, si distingue per la capacità di evocare lo spettro della guerra e la discussa scelta di neutralità da parte della Svezia. Dopo aver girato il film autobiografico Kärlek 65 ...
Leggi Tutto
MAJORANA, Quirino
Giorgio Dragoni
Quirino Nacque a Catania il 28 ott. 1871 da Salvatore Majorana Calatabiano e Rosa Campisi; fu fratello di Angelo e Giuseppe.
Il M. si laureò a vent'anni in ingegneria [...] a Roma, si trasferì presso questo Istituto.
In sessant'anni il M. pubblicò più di centoventi lavori, su un vasto spettro di argomenti. Le sue ricerche su Il problema della visione a distanza per mezzo dell'elettricità (telefoto), in L'Elettricista ...
Leggi Tutto
Filosofo (n. in Slesia tra il 1220 e il 1230 - m. dopo il 1277). Figura di pensatore medievale ricordata per aver condotto ricerche sui problemi naturali, principalmente ottici. Accanto a tali ricerche, vanno [...] ottici, con una attenzione alla tecnica di costruzione e utilizzazione degli strumenti ottici. W. condusse, in proposito, importanti esperienze e misurazioni, relative alla produzione, alla costruzione di specchi e di lenti, allo spettro dei colori. ...
Leggi Tutto
FRANCHINI, Raffaello
Valeria Del Vasto
Nacque a Napoli il 5 ott. 1920 da Vincenzo e da Anna Scalera. Insegnò filosofia teoretica dal 1964 presso l'università di Messina e dal 1974 alla facoltà di lettere [...] -prassi non sembrava in essa chiudersi del tutto: sembrava sussistere ancora una sia pur larvata forma di dualismo, costante spettro di tutte le filosofie moderne. C'era da chiedersi, infatti, perché il giudizio sarebbe dovuto tornare alla prassi ...
Leggi Tutto
COLACEVICH, Attilio
Guglielmo Righini
Nacque il 25 luglio 1906 da Giovanni e Maria Lenaz a Fiume, dove frequentò l'istituto nautico, conseguendo il diploma di capitano di lungo corso.
Perduto il padre [...] all'eclisse totale del 1952di scoprire alcune righe spettrali mai prima viste nella corona (cfr. Risultati preliminari relativi allo spettro della corona esterna ottenuti nell'eclissi totale di sole del 25 febbr. 1952, in Atti d. Convegno di scienze ...
Leggi Tutto
Chimico britannico (Glasgow 1852 - High Wycombe 1916). Premio Nobel per la chimica nel 1904, le prime ricerche di R. riguardarono la chimica organica: studiò gli acidi toluici, preparò la piridina da acido [...] alogeni. R. esaminò un gas inerte ottenuto dal riscaldamento di minerali di uranio e dimostrò che aveva lo stesso spettro di emissione dell'elio che N. Lockyer aveva individuato (1868) nella corona solare. Dalla determinazione dei pesi atomici dell ...
Leggi Tutto
spettro-
spèttro-. – Primo elemento di parole composte nel linguaggio scient. e tecnico, indicante relazione con uno spettro, ottico o di altro tipo, oppure relazione con lo spettroscopio, spec. nel caso di denominazioni di strumenti (dove...
spettro
spèttro s. m. [dal lat. spectrum «visione, fantasma» (der. di specĕre «guardare»); il sign. 2 risale al lat. scient. della fine del sec. 17°]. – 1. a. Immagine, visione soprannaturale di una persona morta che appare ai vivi per reclamare...