GRIMALDI, Francesco Maria
Cesare Preti
Nacque a Bologna il 2 apr. 1618 da Paride, del ramo emiliano della nota casata ligure, e da Anna Cattani, di nobile famiglia locale. Ebbe almeno tre fratelli, [...] che fosse la ricerca di una soluzione a portare il G. alla scoperta della diffrazione della luce e dei colori dello spettro visibile. Poco più di due anni dopo, nel dicembre 1661, la prima parte della Physico-mathesis de lumine era terminata, come ...
Leggi Tutto
CEVOLI DEL CARRETTO, Niccolò
Salvatore Nigro
Nacque a Savona da Francesco e da Francesca Del Carretto, intorno al 1650.
Francesco, di antica famiglia pisana, sarà sempre "ricordato" dal C. (che neppure [...] lancio pubblicitario il C. si affermò a Parigi (già dal 1682) nella lucrosa industria di specifici a largo spettro: spacciava infatti una miracolosa "eau Carretto", che spegneva "toutes les maladies guérissables, sans en excepter aucune". Tra l ...
Leggi Tutto
GASPARINI, Evelino (Evel)
Emanuela Sgambati
Nacque ad Altivole, nel Trevigiano, il 24 sett. 1900 da Antonio e da Enrichetta Sarto. Rimasto presto orfano, prima del padre poi della madre, ebbe come tutore [...] e di Padova (Il peso della terra. Considerazioni sulla letteratura russa, Venezia 1967; Il peso della terra. Spettro antropologico della letteratura russa, ibid. 1968: con questo stesso titolo furono pubblicati i corsi degli anni seguenti, Padova ...
Leggi Tutto
PAULUCCI DELLE RONCOLE, Filippo
Piero del Negro
PAULUCCI DELLE RONCOLE, Filippo. – Nacque a Modena l’11 settembre 1779 dal marchese Giuseppe e da Claudia Scutellari Ajani, nobildonna parmense, già dama [...] dal discendente Luigi Filippo Paolucci, avvocato e professore ordinario di diritto commerciale presso l’Università di Bologna. A un ampio spettro di fonti e documenti italiani e stranieri ha attinto il recente volume di V. Ilari, con M. Lo Re - T ...
Leggi Tutto
Fassbinder, Rainer Werner
Giovanni Spagnoletti
Regista e attore cinematografico tedesco, nato a Bad Wörishofen (Baviera, Repubblica Federale Tedesca) il 31 maggio 1945 e morto a Monaco il 10 giugno [...] e pubblica impotenza. Poi apparvero sugli schermi, quasi contemporaneamente, tre film particolarmente significativi che sintetizzano tutto lo spettro tematico degli interessi fassbinderiani: In einem Jahr mit 13 Monden (1978; Un anno con 13 lune), il ...
Leggi Tutto
Ōshima, Nagisa
Alessandro Cappabianca
Regista cinematografico giapponese, nato a Kyoto il 31 marzo 1932. Si è imposto negli anni Sessanta come la maggiore personalità della 'nuova ondata' cinematografica [...] di eros ed ethos si danno un fatale appuntamento sulla scena della rappresentazione, attirando la vendetta del terzo spettro, che è quello della morte.
Bibliografia
I. Cameron, Nagisa Oshima, in Second wave, London 1970, pp. 63-98.
Nagisa Oshima ...
Leggi Tutto
CECCHINI, Gino
Antonella Bastai Prat
Nacque a Viareggio il 3 marzo 1896 da Giuseppe e da Maria Salvatici. Allievo della Scuola normale di Pisa, si laureò nel 1920 in matematica. Nello stesso anno vinse [...] di due stelle Novae, in collaborazione con il più giovane collega L. Gratton (Studio preliminare dello spettro della Nova Herculis 1934, in Memorie della Società astronomica italiana, IX [1935], pp. 29-63, e Studio spettrografico preliminare della ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Daniele
Gino Benzoni
Nato a Venezia, il 14 ott. 1654, da Daniele (II), detto Andrea (1631-1707), di Niccolò e da Elisabetta di Daniele Gradenigo, il D. ebbe il nome di Daniele (III) e venne [...] trattato del 12 maggio 1707 alleggeriscono sempre più la pressione sulle terre venete sino ad allontanarne lo spettro della guerra. Nel frattempo il D. si barcamena, in sintonia col piroettante equilibrismo della Serenissima, assicurando che ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Renzo De Felice
Renato Moro
Renzo De Felice è stato uno dei protagonisti della storiografia italiana del dopoguerra, il principale storico del fascismo italiano, e di Benito Mussolini in particolare [...] dal rifiuto di ogni dogmatismo, da un eccezionale scavo documentario, dalla capacità di intrecciare in maniera affascinante uno spettro di fonti diverse particolarmente ampio, da un’abilità peculiare nel ricostruire il quadro di una società complessa ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Marco Minghetti
Raffaella Gherardi
Molti illustri contemporanei di Minghetti, in Italia e in Europa, sottolineano l’eccezionalità della sua figura, capace di coniugare strettamente la sfera della politica [...] gli insegnamenti della religione cattolica e le idee liberali, rappresentano il punto di arrivo di un’indagine condotta ad ampio spettro su come in Occidente, nella storia moderna e contemporanea, si siano venuti a mano a mano evolvendo i rapporti ...
Leggi Tutto
spettro-
spèttro-. – Primo elemento di parole composte nel linguaggio scient. e tecnico, indicante relazione con uno spettro, ottico o di altro tipo, oppure relazione con lo spettroscopio, spec. nel caso di denominazioni di strumenti (dove...
spettro
spèttro s. m. [dal lat. spectrum «visione, fantasma» (der. di specĕre «guardare»); il sign. 2 risale al lat. scient. della fine del sec. 17°]. – 1. a. Immagine, visione soprannaturale di una persona morta che appare ai vivi per reclamare...