Ansia
Alberto Oliverio e Marcel van den Hout
Affine all'angoscia, cui l'unisce anche l'etimologia (viene dal latino tardo anxia, derivato di anxius, "ansioso", a sua volta da angere, "stringere"), l'ansia [...] specifici sui pazienti soggetti a panico: a differenza di quelli sani e di altri pazienti che sperimentano un vasto spettro di sensazioni fisiche dopo la somministrazione di un infuso contenente il lattato, i pazienti predisposti sono gli unici a ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Lo sviluppo della farmacologia
John Mann
Lo sviluppo della farmacologia
All'inizio del XX sec. medici e chirurghi avevano a disposizione [...]
Sempre negli anni Settanta si scoprì che molti derivati imidazolici e triazolici avevano un'attività antifungina ad ampio spettro: ciò portò all'introduzione dei composti miconazolo, econazolo e isoconazolo. All'epoca il loro meccanismo d'azione non ...
Leggi Tutto
Chirurgia
Pietro Valdoni
di Pietro Valdoni
Chirurgia
sommario: 1. Introduzione. 2. Sviluppo storico della chirurgia: a) l'antica chirurgia; b) la chirurgia medievale; c) le università; d) la chirurgia [...] impiego anche nella profilassi delle infezioni negli operati, e a tale scopo vengono di solito utilizzati quelli a largo spettro onde superare le difese di germi che possano aver acquisito una resistenza verso alcuni di essi. L'antibioticoterapia ha ...
Leggi Tutto
Acqua
Ven Te Chow
John W. Boylan e Kurt Kramer
di Ven Te Chow, John W. Boylan e Kurt Kramer
ACQUA
Acqua di Ven Te Chow
sommario: 1. L'acqua in natura. a) La scoperta dell'acqua. b) Il ciclo idrologico. [...] matematica, e infine di determinare l'aderenza delle espressioni derivate alle proprietà osservate sperimentalmente.
Per mezzo dello spettro di vibrazione-rotazione del vapore d'acqua è stato accuratamente determinato un angolo di legame di 104,5 ...
Leggi Tutto
Radioprotezione
Carlo Polvani
di Carlo Polvani
Radioprotezione
sommario: 1. Introduzione. 2. Il riconoscimento degli effetti patologici delle radiazioni. 3. Sviluppo degli obiettivi e dei principi: [...] talvolta comportare una composizione della dose collettiva in cui taluni addendi (dosi individuali) siano piuttosto elevati. Lo spettro delle dosi individuali concorrenti alla dose collettiva non è considerato nell'analisi (ma su di esso può influire ...
Leggi Tutto
Sessualità
Vincenzo Cappelletti
1. Citogenetica
Dalla memoria di Karl Ernst von Baer De ovi mammalium et hominis genesi, del 1827, con le prime osservazioni sull'uovo nei follicoli ovarici di un mammifero [...] , associati nel merito di aver isolato il cortisone e l'aldosterone negli anni quaranta. Nel vasto spettro della secrezione interna cortico-surrenalica verrà delimitandosi un'area di androgeni ed estrogeni, di crescente importanza fisiopatologica ...
Leggi Tutto
Le immagini endoscopiche
Domenico Scannicchio
Antonio Minni
Marco de Vincentiis
Federico Venuta
Erino Angelo Rendina
Tiziano Di Giacomo
Costante Ricci
Enrico Grasso
Marco Crovaro
Alessandro [...] , consentendo pertanto la riparazione della lesione del dotto. La pancreatite acuta è una malattia che presenta un ampio spettro di gravità, ma che diviene spesso letale nelle sue manifestazioni più severe. La sua insorgenza è frequentemente legata ...
Leggi Tutto
Epilessia
FFranco Angeleri e Zdenaek Servit
di Franco Angeleri e Zdenæk Servít
Epilessia
Sommario: 1. Introduzione. 2. Fisiopatologia (patogenesi) dell'epilessia: a) patogenesi della crisi epilettica; [...] di eliminazione più elevato risulta il livello ematico.
Acido fenilbarbiturico e dintoinici sono le sostanze a più ampio spettro di azione (crisi di grande male, crisi parziali a semeiologia elementare elaborata o complessa). Risultano però del tutto ...
Leggi Tutto
Oncologia
Umberto Veronesi
Francesco Bertolini
Giuseppe Curigliano
Il termine 'cancro' trova origine nella parola greca karkínos, granchio, e con esso si identificano molteplici malattie che colpiscono [...] capacità metabolica del paziente di biotrasformare i profarmaci in derivati efficaci e di neutralizzare quelli tossici.
Lo spettro di risposta farmacologica, in termini di resistenza o di intolleranza ai farmaci anticancro, è effettivamente uno dei ...
Leggi Tutto
La fecondazione assistita: una sintesi comparativa
Bartha M. Knoppers
(Faculté de Droit, Université de Montréal, Montréal, Canada)
Lori Luther
(Faculté de Droit, Université de Montréal, Montréal, Canada)
Addentrarsi [...] stabilire un equilibrio tra il progresso scientifico e la dignità umana. In questo saggio, abbiamo illustrato un ampio spettro di criteri, dai più restrittivi (Austria, Germania) ai più liberali (Gran Bretagna). È la natura stessa della fecondazione ...
Leggi Tutto
spettro-
spèttro-. – Primo elemento di parole composte nel linguaggio scient. e tecnico, indicante relazione con uno spettro, ottico o di altro tipo, oppure relazione con lo spettroscopio, spec. nel caso di denominazioni di strumenti (dove...
spettro
spèttro s. m. [dal lat. spectrum «visione, fantasma» (der. di specĕre «guardare»); il sign. 2 risale al lat. scient. della fine del sec. 17°]. – 1. a. Immagine, visione soprannaturale di una persona morta che appare ai vivi per reclamare...