Memoria
Alessandro Cavalli
La nozione di memoria
In termini molto generali, la memoria può essere intesa come la capacità di un sistema qualsiasi (un robot, un organismo, un individuo, un gruppo, un'istituzione, [...] spingersi nella contemporaneità e nell'attualità? Restare ancorati alla tradizionale storia politico-militare, oppure allargare lo spettro alla storia economica, sociale, della cultura e delle mentalità? Quale 'memoria', in definitiva, affidare alle ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1961-1970
1961-1970
1961
Famiglia universale. Il giapponese Masatake Kuranishi mostra che esiste sempre un certo tipo di famiglia olomorfa di strutture complesse [...] radioastronomi dello Jodrell Bank Observatory, e Maarten Schmidt, del California Institute of Technology di Pasadena, ottengono lo spettro della radiosorgente 3C 273, riconoscendo in esso un grande red shift, pari a 0,158 (velocità di recessione ...
Leggi Tutto
SANITÀ
Alfons Labisch
Giorgio Cosmacini e Francesco Carnevale
Medicina e società
di Alfons Labisch
Medicina e società: delineazione della problematica
Nei confronti della medicina domina un atteggiamento [...] dell'esistenza umana, ma anche per il posto che occupa tra le scienze. Essa abbraccia difatti l'intero spettro che va dalle scienze teoretiche 'pure' alla pratica medica quotidiana, dalla spiegazione scientifica alla comprensione/intuizione del caso ...
Leggi Tutto
Considerazioni metodologiche sullo studio delle funzioni cerebrali
Frank van der Velde
(Unit of Experimental and Theoretical Psychology, Leiden Universiteit, Leida, Paesi Bassi)
L'integrazione tra neuroscienze [...] radiazioni solo a frequenze particolari, che sono caratteristiche di quell'elemento. Queste frequenze si possono osservare nello spettro della luce emessa da una stella. In questo modo si può identificare la composizione chimica almeno della sfera ...
Leggi Tutto
Rappresentazione e attivazione della memoria visiva
Hyoe Tomita
(Department of Physiology, University of Tokyo, School of Medicine Tokyo, Giappone)
Machiko Ohbayashi
(Department of Physiology, University [...] i parametri sufficienti a rappresentare tutte le forme che possono essere distinte e riconosciute. I parametri che coprono globalmente lo spettro dei colori o l'orientazione e l'angolo di direzione, per esempio, sono conosciuti, ma che cosa possiamo ...
Leggi Tutto
Neonato
Giovanni Bucci
Annamaria Giua
Francesca Campi
Anna Fabrizi
Marinella Rosano
Si chiama neonato il bambino nel periodo fra il momento della nascita e le prime quattro settimane di vita, quando, [...] causa di morbilità e mortalità, nonostante il miglioramento delle tecniche assistenziali e l'uso di antibiotici a largo spettro. Molte infezioni neonatali si presentano nelle prime 72 ore di vita (sepsi precoci), in seguito all'esposizione di ...
Leggi Tutto
Chirurgia ortopedica
Oreste Moreschini
Andrea Palmesi
Simone Pelle
Piero Piciocco
La pratica dell’ortopedia risale a epoche molto lontane. I primi dispositivi ortopedici, tra i quali una tavola di [...] sulla funzione e sulla resistenza meccanica del segmento osseo coinvolto. Tuttavia i tumori dello scheletro presentano uno spettro di gravità assai ampio che può includere non raramente quadri con prognosi infausta. Nell’ambito della patologia ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Tardo iatromeccanicismo e animismo: Boerhaave, Hoffmann, Stahl
François Duchesneau
Tardo iatromeccanicismo e animismo: Boerhaave, Hoffmann, Stahl
Dal microstrutturismo [...] altra parte, era potenzialmente in grado di dar luogo a una pluralità di sequenze motorie, che formavano un ampio spettro di possibili risposte alle condizioni vitali date. Di conseguenza, lo stato di salute consisteva nel mantenimento dell'integrità ...
Leggi Tutto
Isabella Menichini
Disabilità
"Il nostro errore più grave è quello
di cercare di destare in ognuno proprio quelle
qualità che non possiede, trascurando di
coltivare quelle che ha"
(Marguerite Yourcenar)
L'Italia [...] a una verifica di medio termine sull'implementazione del World program. Veniva riconosciuta poi la necessità di ampliare lo spettro delle azioni verso la disabilità con campagne di informazione "a vasto raggio e ben coordinate", realizzando una banca ...
Leggi Tutto
Sars
Minacce globali da virus emergenti
L'emergenza dell'infezione da Coronavirus SARS-CoV
di Maria Rapicetta
15 marzo
L'Organizzazione mondiale della sanità lancia l'allarme per il diffondersi di una [...] perdita di ciglia e metaplasia squamosa, presenza di infiltrato di cellule giganti e segni di possibile alterazione dello spettro di citochine, come indicato dall'aumento dei macrofagi alveolari e dalla presenza di emofagocitosi. Le particelle virali ...
Leggi Tutto
spettro-
spèttro-. – Primo elemento di parole composte nel linguaggio scient. e tecnico, indicante relazione con uno spettro, ottico o di altro tipo, oppure relazione con lo spettroscopio, spec. nel caso di denominazioni di strumenti (dove...
spettro
spèttro s. m. [dal lat. spectrum «visione, fantasma» (der. di specĕre «guardare»); il sign. 2 risale al lat. scient. della fine del sec. 17°]. – 1. a. Immagine, visione soprannaturale di una persona morta che appare ai vivi per reclamare...