La grande scienza. Evidence-based medicine
R. Brian Haynes
Gordon H. Guyatt
Evidence-based medicine
Tra il 1991 e il 1992 gli epidemiologi della McMaster University di Hamilton (Ontario, Canada) pubblicarono [...] editoriale BMJ, che fornisce sei aggiornamenti mensili sui più affidabili e recenti risultati per il trattamento di un ampio spettro di disordini clinici.
L'avvento delle telecomunicazioni e dei computer, basti pensare al world wide web e a internet ...
Leggi Tutto
Alcolismo
Giovanni Gasbarrini
Giovanni Addolorato
Giuseppe Francesco Stefanini
Hasso Spode
Il concetto di alcolismo non ha un significato univoco, né nel linguaggio comune, né in quello scientifico; [...] l'alcol può avere dal punto di vista farmacologico un effetto sia eccitante-liberatorio, sia sedativo-inibitorio, ne deriva uno spettro molto ampio di usi e di abusi, che si concretizzano solo in base alla specifica situazione determinata dalle dosi ...
Leggi Tutto
Mitocondri
Ersilia Marra
Il termine mitocondrio fu adottato da Carl Benda per la prima volta nel 1898 e deriva da due parole greche, mítos 'filo', e cóndrion 'piccolo grano'. Il mitocondrio è stato [...] sarà raggiunta la percentuale minima di mtDNA mutato, sufficiente a determinare lo stato patologico (effetto soglia). Un ampio spettro di malattie degenerative a carico del sistema nervoso centrale, del cuore, del muscolo, del fegato, del sistema ...
Leggi Tutto
LEVI-MONTALCINI, Rita
Piergiorgio Strata
Nacque a Torino il 22 aprile 1909 in una famiglia di ebrei sefarditi.
La famiglia e la formazione
Il padre, Adamo Levi, era ingegnere elettromeccanico e matematico; [...] Cattaneo. Con una lunga serie di esperimenti si chiarirono i meccanismi molecolari dell’azione del NGF e il suo spettro d’azione. In particolare si dimostrarono gli effetti a livello metabolico (P.U. Angeletti - R. Levi-Montalcini - P. Calissano ...
Leggi Tutto
Cadavere
Angelo Fiori
Franco Cardini
Il termine latino cadaver (dal verbo cado, "cadere") indicava ogni tipo di corpo senza vita, sia umano sia animale. In italiano invece - per influsso della cultura [...] riacquistarla a spese dei vivi o contagiarli della sua morte. Il 'ritorno del morto', oltre che sotto forma di spettro, può pertanto avvenire anche sotto forma di cadavere vivente. Dal mito balcanodanubiano del vampiro (erede di radicate credenze ...
Leggi Tutto
di Rita Levi-Montalcini (da Enciclopedia della Scienza e della Tecnica, vol. II, 2007, pp. 177-188)
Non è azzardato affermare che la scoperta del Nerve growth factor (NGF), presto seguita dall'identificazione [...] a modulatore dei tre fondamentali sistemi omeodinamici
I risultati sopra descritti hanno rivelato altre attività dello spettro d'azione del NGF, che suggeriscono un ruolo della massima importanza, consistente nel coinvolgimento operativo di ...
Leggi Tutto
(II, p. 498; App. I, p. 87; II, i, p. 136; III, i, p. 70; IV, i, p. 101; V, i, p. 125)
Scienze alimentari e nutrizionali
di Emanuele Djalma Vitali
Sul finire del 20° sec., accanto ai tradizionali indirizzi [...] in diagnosis 1994; Eating disorders and obesity 1995; Handbook of assessment methods for eating behaviors 1995).
Lo spettro del comportamento alimentare. - I comportamenti alimentari umani e quelli di un singolo individuo in epoche diverse della ...
Leggi Tutto
PSICHIATRIA
Leonardo Ancona
(XXVIII, p. 446; App. II, II, p. 624; III, II, p. 514; IV, III, p. 79)
La descrizione dello scenario della p. dal 1978 a oggi in una voce enciclopedica esige necessariamente [...] , in Atti Congresso Emozioni, Patologie, Terapie in Psichiatria, a cura di G. Vella, Roma 1994 (in corso di stampa); L. Ancona, Lo spettro operativo clinico della gruppoanalisi, in Arch. Psicol. Neurol. Psichiat., 55 (1994), in corso di stampa. ...
Leggi Tutto
Iatropatologia
Albano Del Favero
Lucio Patoia
Con il termine iatropatologia si intende l'insieme dei quadri morbosi causati, direttamente o indirettamente, dall'intervento del medico.
In questi ultimi [...] e in parte prevenute, l'ultimo gruppo è particolarmente grave nelle sue estrinsecazioni cliniche ed è imprevedibile. Lo spettro clinico di queste reazioni allergiche è assai ampio, andando dall'anafilassi, spesso letale, alla semplice eruzione ...
Leggi Tutto
Malattia e salute
Mirko D. Grmek
I termini che nelle diverse lingue vengono usati per indicare la malattia appartengono, per la loro etimologia, a più campi semantici: essi rinviano sia alla mancanza [...] . Ogni malato ha una sua storia: la sua malattia attraversa fasi particolari, alcune delle quali possono passare inosservate. Lo spettro della malattia (o, nel caso delle malattie infettive, il gradiente d'infezione) è la sequenza di tutti gli stati ...
Leggi Tutto
spettro-
spèttro-. – Primo elemento di parole composte nel linguaggio scient. e tecnico, indicante relazione con uno spettro, ottico o di altro tipo, oppure relazione con lo spettroscopio, spec. nel caso di denominazioni di strumenti (dove...
spettro
spèttro s. m. [dal lat. spectrum «visione, fantasma» (der. di specĕre «guardare»); il sign. 2 risale al lat. scient. della fine del sec. 17°]. – 1. a. Immagine, visione soprannaturale di una persona morta che appare ai vivi per reclamare...