Con questa denominazione venivano indicati in passato tutti i processi morbosi caratterizzati da acuta o rapidamente ingravescente compromissione cerebrale con sintomatologia multiforme variabile, accompagnata [...] preventiva. Dal punto di vista pratico sono impiegati come "fuoco di sbarramento" gli antibiotici a largo spettro (benché la loro attività antivirale non sia comprovata), il cortisone, i farmaci di sostegno metabolico e cardiocircolatorio ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980
1971-1980
1971
I problemi NP-completi. L'informatico americano Stephen Cook dà il primo esempio di problema algoritmico NP-completo. La classe NP [...] sottoponendo i nuclei a un doppio impulso ed effettuando una doppia trasformata di Fourier, in modo da ottenere uno spettro bidimensionale che permette di osservare tutte le correlazioni tra gli spin nucleari. Tale metodo sarà messo a punto pochi ...
Leggi Tutto
L'Io cosciente: una visione neuroeuristica della mente
Alessandro E.P. Villa
(Laboratoire de Neuro-heuristique, Institut de Physiologie, Université de Lausanne, Losanna, Svizzera)
John G. Taylor
(Centre [...] risultati di fondamentale importanza anche per l'identificazione delle reti dei moduli neuronali preposti a un ampio spettro di compiti psicologici. l progressi sulla comprensione di queste connessioni cerebrali hanno aumentato l'ottimismo circa la ...
Leggi Tutto
Neurofarmacologia
La neurofarmacologia studia le modificazioni dei meccanismi nervosi sotto l'azione delle droghe. La parola 'droghe' si riferisce a quelle sostanze chimiche che vengono assunte per ottenere [...] coinvolto nello sviluppo dell'epilessia umana resta tuttavia scarsamente compreso e per la maggior parte incurabile. Lo spettro di medicine disponibili che aiutano a limitare o prevenire gli attacchi serve per il trattamento sintomatico ma non ...
Leggi Tutto
La grande scienza. La biomedicina e le sue basi epistemologiche
Gilberto Corbellini
La biomedicina e le sue basi epistemologiche
Dagli anni Settanta del Novecento la riflessione epistemologica sulla [...] causale e quindi esplicativa tra un fattore e una malattia dipende da numerose considerazioni di 'coerenza', incluso lo spettro completo di correlazioni spiegate, l'applicabilità di cause alternative e la disponibilità di un meccanismo per cui il ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Le scienze del cervello
Stefano Canali
Tra il 1836 e il 1844 Carlo Matteucci, che nel 1862 sarà il quarto ministro dell’Istruzione pubblica del Regno d’Italia, dimostrò la natura biologica delle correnti [...] complesso con il termine fattori di crescita. Ma soprattutto, la scoperta del NGF, con l’accertamento del suo vasto spettro d’azione sui diversi sistemi funzionali dell’organismo, ha richiamato la necessità di studiare i meccanismi nervosi e, più in ...
Leggi Tutto
Ambiente
Augusto Panà
Anna Spinaci e Valeria Ugazio
Dal punto di vista ecologico il termine si riferisce al complesso delle caratteristiche fisiche, chimiche e biologiche di una determinata regione [...] malattie occupazionali nelle diverse regioni europee varia dallo 0,2‰ dell'Inghilterra al 12‰ della Svezia. Questo spettro così ampio dipende sia dalla diversa accuratezza nella registrazione degli incidenti, sia dai differenti criteri di elencazione ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Il Progetto genoma umano
Daniel J. Kevles
Il Progetto genoma umano
Il Progetto genoma umano o HGP (Human genome project) ha avuto origine negli Stati Uniti verso la fine degli anni [...] e a un costo totale di 15 milioni di ECU; il 7% di questa somma fu destinato a studi di carattere etico.
Lo spettro dell'eugenica ossessionava anche coloro che negli Stati Uniti si occupavano del progetto di studio del genoma umano. Verso la metà del ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. Farmaceutica
Mehrnaz Katouzian-Safadi
Nouha Stéphan
Farmaceutica
Nel Kitāb al-ṣaydana fī 'l-ṭibb (Libro della farmacia in medicina), la cui introduzione è considerata [...] nel Canone di Avicenna, i due criteri venivano ricordati entrambi nella stessa farmacopea. Un'idea di quanto fosse ampio lo spettro delle regole e dei farmaci considerati può venire rispettivamente dall'opera di al-Maǧūsī e da quella di al-Kindī. Nel ...
Leggi Tutto
Pesticidi
Ivano Camoni
sommario: 1. Introduzione. 2. Erbicidi. a) Inibitori della biosintesi di amminoacidi alifatici. b) Inibitori della biosintesi di amminoacidi aromatici. c) Inibitori dell'acetilcoenzima [...] tab. XII.
Ogni formulazione è caratterizzata, sia dal punto di vista del rischio tossicologico sia da quello dello spettro di efficacia, dall'insieme di tutti i suoi componenti così come si presentano nella situazione reale dell'impiego. Anche ...
Leggi Tutto
spettro-
spèttro-. – Primo elemento di parole composte nel linguaggio scient. e tecnico, indicante relazione con uno spettro, ottico o di altro tipo, oppure relazione con lo spettroscopio, spec. nel caso di denominazioni di strumenti (dove...
spettro
spèttro s. m. [dal lat. spectrum «visione, fantasma» (der. di specĕre «guardare»); il sign. 2 risale al lat. scient. della fine del sec. 17°]. – 1. a. Immagine, visione soprannaturale di una persona morta che appare ai vivi per reclamare...