(v. motore, XXIII, p. 976; aeromotore, App. II, I, p. 33; elettrica, energia, App. II, I, p. 829; e in questa Appendice)
L'e. e., cioè l'energia contenuta nelle masse d'aria che si muovono in senso orizzontale [...] è stato realizzato dall'Aeritalia. Particolari interessanti di questa macchina sono il funzionamento a velocità variabile ad ampio spettro (15÷44 giri/min) e il sistema di regolazione della potenza, basato non sulla variazione del passo delle ...
Leggi Tutto
petrolio Liquido oleoso, più o meno denso e viscoso, di colore da giallo a bruno scuro e a nero, dotato di fluorescenza da verde ad azzurra, di odore caratteristico, costituito prevalentemente da idrocarburi [...] lo zolfo, l’azoto, l’ossigeno e i metalli legati nelle molecole organometalliche. Essi comprendono un ampio spettro di processi catalitici, dal pretrattamento della benzina con cui alimentare il reforming fino alla desolforazione dei residui. Anziché ...
Leggi Tutto
(XV, p. 209; App. I, p. 588; II, I, p. 932; III, I, p. 608; IV, I, p. 783)
Fibre chimiche. - In questi ultimi anni le f. chimiche hanno conosciuto periodi di diversa fortuna: alcune sono diminuite d'importanza, [...] diminuiscono le zone amorfe attraverso le quali il colorante riesce meglio a penetrare nelle fibre).
Per aumentare lo spettro delle caratteristiche realizzabili con le f. poliestere sono state studiate diverse varianti (alcune già indicate nella IV ...
Leggi Tutto
VINO
Adolfo Cecilia
*
Luca Maroni
(XXXV, p. 388; App. II, II, p. 1115; App. III, II, p. 1097; App. IV, III, p. 824)
Produzione. - La produzione mondiale di v. ha toccato le punte massime nella seconda [...] piacevolezza di qualsiasi v., l'elevazione in fusti di rovere può: 1) accrescere dotando di una dimensione aggiuntiva lo spettro gusto-aromatico del v. affiancando alle note del frutto quelle, altrettanto morbide e dolci, di spezie, di menta, di ...
Leggi Tutto
Materiale costituito essenzialmente da derivati del silicio, caratterizzato in genere da fragilità e trasparenza (proprietà che in alcuni tipi di v. possono anche mancare), di larghissimo impiego in molteplici [...] fotografici e cinematografici ecc.).
I v. atermici sono v. capaci di intercettare gran parte delle radiazioni infrarosse dello spettro solare senza ostacolare sensibilmente il passaggio di quelle visibili; si usano per vetrate in edilizia. La ridotta ...
Leggi Tutto
(II, p. 498; App. I, p. 87; II, i, p. 136; III, i, p. 70; IV, i, p. 101; V, i, p. 125)
Scienze alimentari e nutrizionali
di Emanuele Djalma Vitali
Sul finire del 20° sec., accanto ai tradizionali indirizzi [...] in diagnosis 1994; Eating disorders and obesity 1995; Handbook of assessment methods for eating behaviors 1995).
Lo spettro del comportamento alimentare. - I comportamenti alimentari umani e quelli di un singolo individuo in epoche diverse della ...
Leggi Tutto
Materiali, scienza dei
Giancarlo Caprino
Definizione del campo disciplinare
La s. dei m. si occupa dei solidi d'interesse applicativo, studiandone i legami fra la struttura e le proprietà.
Caratteristiche [...] del ceramico è compensata da una spessa capsula polimerica, che lo ingloba. I primi LED emettevano nello spettro del rosso e dell'infrarosso; questi ultimi sono tuttora impiegati nei telecomandi per televisori, impianti stereo eccetera. Negli ...
Leggi Tutto
Negli ultimi venti anni la domanda di e. e. ha continuato ad aumentare nel mondo con un ritmo alquanto maggiore della domanda complessiva di energia. Mentre la produzione complessiva di tutte le fonti [...] uranio arricchito all'isotopo 235, uranio e plutonio, uranio e torio), della forma del combustibile (liquida, solida), dello spettro neutronico (reattori a neutroni veloci, reattori a neutroni termici) e così via.
Tra le centinaia di tipi di reattore ...
Leggi Tutto
Pietro Soggiu
Droga
Proibizionismo e antiproibizionismo
Legalizzare le droghe leggere?
di Pietro Soggiu
12 MARZO
Un giudice di Venezia ordina all'Azienda sanitaria di S. Donà di Piave di acquistare all'estero [...] simile a quello che si riscontra in talune psicosi, o psichedelici, perché determinano una sorta di espansione dello spettro della percezione sensoriale. La sempre più vasta diffusione dell'uso di sostanze allucinogene ha richiamato su di esse l ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’industria farmaceutica
Mauro Capocci
L’introduzione della chimica
Solo alla fine dell’Ottocento la preparazione di farmaci è diventata una vera e propria industria, decollata poi nei primi decenni [...] ), che avevano in comune l’origine accademica. Soprattutto Sclavo e Belfanti diedero molta importanza alla ricerca ad ampio spettro, tanto che a Milano ebbero spazio scienziati di livello internazionale impegnati in ricerche di base che poco ritorno ...
Leggi Tutto
spettro-
spèttro-. – Primo elemento di parole composte nel linguaggio scient. e tecnico, indicante relazione con uno spettro, ottico o di altro tipo, oppure relazione con lo spettroscopio, spec. nel caso di denominazioni di strumenti (dove...
spettro
spèttro s. m. [dal lat. spectrum «visione, fantasma» (der. di specĕre «guardare»); il sign. 2 risale al lat. scient. della fine del sec. 17°]. – 1. a. Immagine, visione soprannaturale di una persona morta che appare ai vivi per reclamare...