Probabilità che un certo fenomeno naturale, superata una determinata soglia, produca perdite in termini di vite umane, di proprietà, di capacità produttive. Viene espresso in funzione di tre fattori: pericolosità [...] elaborazioni di sismica attiva e passiva; valutazione del moto atteso al suolo (valori di picco, variazione degli spettri e delle durate del moto) in funzione sia delle amplificazioni relative a complessità di propagazione a scala crostale ...
Leggi Tutto
In fisica delle particelle elementari, una delle 4 classi di interazioni fondamentali (f., elettromagnetiche, deboli e gravitazionali) alle quali si possono ricondurre, a livello microscopico, tutti i [...] SU(3)
Si è già osservato che nel limite in cui si trascura la piccola differenza di massa tra i quark u e d lo spettro degli adroni si suddivide in multipletti di isospin degeneri (cioè formati da particelle di uguale massa). Analogamente, se con una ...
Leggi Tutto
Operazione di scelta finalizzata a trarre da un gruppo gli elementi migliori o più adatti a determinati scopi.
Agraria
S. delle sementi Processo mediante il quale le sementi sono liberate dalle impurità, [...] ha sconfitto malattie batteriche spesso letali, ha portato alla s. di numerosi ceppi di batteri resistenti a un ampio spettro di antibiotici, costringendo la ricerca farmaceutica alla sintesi di nuove molecole attive.
S. sessuale
La presenza di ...
Leggi Tutto
REAZIONI NUCLEARI CON IONI PESANTI
Renato Angelo Ricci
Introduzione. - Tra le reazioni nucleari indotte da particelle cariche hanno acquisito negli ultimi due decenni importanza sempre più rilevante [...] di massa di 22 MeV/nucleone per il Calcio e di 40 MeV/nucleone per il Piombo. In fig. 6 sono riportati gli spettri di energia dei frammenti di 35S (zolfo 35) provenienti dalla reazione 40Ar+58Ni a due diverse energie (rispettivamente 7 MeV e 44 MeV ...
Leggi Tutto
Magnetofluidodinamica
Roberto Pozzoli
(App. III, ii, p.10; IV, ii, p. 372; V, iii, p. 287)
Magnetofluidodinamica dei plasmi
Gli sviluppi più significativi della m. dei plasmi, detta anche magnetoidrodinamica [...] dall'intervallo di iniezione kin. Questo meccanismo è confermato dalla prevalenza dell'energia magnetica a piccoli k. Poiché lo spettro di equilibrio dell'elicità trasversale è simile a quello dell'energia, essa seguirà un processo di cascata diretto ...
Leggi Tutto
(v. termodinamica, XXXIII, p. 580; App. IV, III, p. 621)
Entropia e informazione. - Il concetto di entropia: considerazioni introduttive. - Dare una definizione sintetica e univoca del termine e. è compito [...] come le lettere di un alfabeto, le parole di un dizionario, le note di una scala musicale, i colori dello spettro, o anche la semplice coppia punto-linea della telegrafia. In altre parole, il messaggio effettivamente trasmesso è costituito da una ...
Leggi Tutto
Ogni volta che le energie degli stati eccitati di un sistema fisico possono essere definite come multipli interi di una energia minima, si può associare a questo sistema fisico il concetto di e. elementare. [...] 'esistenza degli eccitoni nei cristalli isolanti e semiconduttori è ormai enorme. A titolo di esempio riportiamo in fig. 2 lo spettro di assorbimento di Cu2O, dove i picchi eccitonici sono ben visibili fino al limite di ionizzazione; dopo di esso l ...
Leggi Tutto
Fisica molecolare
Danilo De Rossi
(App. IV, i, p. 819)
Film molecolari
Vengono definiti tali gli strati sottili di sostanze di natura molecolare con chimica del legame covalente, di spessore comparabile, [...] (pin-holes), scarsa riproducibilità in fase di preparazione. Nonostante questi problemi, che sono peraltro assiduamente studiati, lo spettro delle applicazioni prospettate è assai ampio. I campi principali di studio a fini applicativi sono relativi a ...
Leggi Tutto
CABIBBO, Nicola
Leonardo Gariboldi
Nacque a Roma il 10 aprile 1935, figlio di Emanuele, avvocato, e di una casalinga entrambi di origini siciliane. Fin da ragazzo s’interessò di astronautica, elettronica [...] Nuclear physics B, 1974, vol. 69, n. 3, pp. 531-556, con G. Altarelli, L. Maiani, R. Petronzio) e dello spettro degli elettroni da decadimento semileptonico del quark charm (The lifetime of charmed particles, in Physics letters B, 1978, vol. 79 ...
Leggi Tutto
Meccanica quantistica
Bruno Crosignani
Eugenio Del Re
Paolo Di Porto
La meccanica quantistica può essere considerata la più efficiente descrizione della natura elaborata dall’uomo. I suoi successi [...] interpretare fatti assolutamente inspiegabili prima del suo apparire (quali, per es., la radiazione di corpo nero o gli spettri atomici), che ha ricevuto un ammontare notevolissimo di evidenze sperimentali tra le più precise mai ottenute nella storia ...
Leggi Tutto
spettro-
spèttro-. – Primo elemento di parole composte nel linguaggio scient. e tecnico, indicante relazione con uno spettro, ottico o di altro tipo, oppure relazione con lo spettroscopio, spec. nel caso di denominazioni di strumenti (dove...
spettro
spèttro s. m. [dal lat. spectrum «visione, fantasma» (der. di specĕre «guardare»); il sign. 2 risale al lat. scient. della fine del sec. 17°]. – 1. a. Immagine, visione soprannaturale di una persona morta che appare ai vivi per reclamare...