WOOD, Robert Williams
Giorgio DIAZ DE SANTILLANA
Aroldo DE TIVOLI
Fisico americano, nato a Concord, Mass., il 2 maggio 1868. Studiò a Harvard, alla Johns Hopkins University a Chicago e a Berlino (1894-96). [...] di vetro in cui era incorporato dell'ossido di nichelio e che si prestava egregiamente a isolare la predetta regione dello spettro.
L'occhio umano non percepisce la luce di W., ma può rilevarne la presenza, se questa investe delle sostanze, nelle ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Materia condensata soffice
Michael E. Cates
Materia condensata soffice
La fisica della materia condensata soffice si occupa di colloidi, soluzioni polimeriche, emulsioni, schiume, [...] un reticolo ordinato (Pusey 1991). Negli anni Novanta è stato proposto che il paradigma del vetro possa spiegare uno spettro più ampio di dinamiche bloccate nella materia condensata soffice, come per le emulsioni dense o per le fasi cristalline ...
Leggi Tutto
AMALDI, Edoardo
Giovanni Paoloni
Nacque a Carpaneto Piacentino il 5 settembre 1908 da Ugo, docente universitario, e da Luisa Basini.
La formazione
A causa degli spostamenti di sede dovuti alla carriera [...] due giovani chiamato degli 'atomi gonfi', oggi noti come 'atomi di Rydberg'), e con Georg Placzek, con cui studiò lo spettro Raman rotazionale dell’ammoniaca.
Nel 1933 sposò Ginestra Giovene, anche lei laureata in fisica, da cui avrebbe avuto quattro ...
Leggi Tutto
dispersione
dispersióne [Der. del lat. dispersio -onis, dal part. pass. dispersus di dispergere raccostato a disperdere (→ disperdente)] Il sistema eterogeneo formato da due o più fasi (solide, liquide [...] D. prismatica: d. di un fascio luminoso (ma anche ultravioletto o infrarosso) operata da un prisma, per ottenere spettri di sorgenti luminose. ◆ D. rotatoria: fenomeno per cui il potere rotatorio di una sostanza otticamente attiva varia al variare ...
Leggi Tutto
effetto fotoelettrico
Mauro Cappelli
Fenomeno quantistico nel quale si ha emissione di elettroni da parte della superficie di un metallo a causa della luce incidente su di essa. Albert Einstein nel [...] , come la costruzione di celle fotoemissive, usate per la rilevazione o la misurazione di particolari zone dello spettro elettromagnetico, o i fotomoltiplicatori, dispositivi in grado di convertire un segnale luminoso in uno elettrico grazie alla ...
Leggi Tutto
Fisico (Ulma 1879 - Princeton 1955). Trascorsi i primi anni della sua vita a Monaco, dopo un breve soggiorno a Milano Einstein si trasferì con la famiglia in Svizzera. A Zurigo completò gli studî secondarî [...] in caduta libera), il peso indicato dal dinamometro è zero. ▭ Efetto Einstein: spostamento verso il rosso delle righe dello spettro di una stella rispetto a quelle di una sorgente terrestre, sotto l'azione del campo gravitazionale della stella (in ...
Leggi Tutto
Settima lettera dell’alfabeto latino.
Linguistica
Nell’alfabeto greco la lettera corrispondente alla G è il Γ (gamma), che occupa il terzo posto, nell’alfabeto latino occupato dalla C. Questa infatti [...] inglese j).
Astronomia
La lettera G indica una classe spettrale di stelle, suddivisa in 10 sottoclassi da G0 a G9 (➔ spettro).
Fisica
La lettera g è usata per indicare il modulo dell’accelerazione di gravità, che vettorialmente si indica con g. La ...
Leggi Tutto
Superreticoli
Ida Maria Catalano
Danilo Marano
I s. sono particolari eterostrutture a buche quantiche multiple (Multiple Quantum Well, MQW). Si tratta di strutture periodiche artificiali, costituite [...] -Mm.
Diodi laser e rivelatori UV
La richiesta sempre crescente di sorgenti laser in grado di emettere in zone dello spettro elettromagnetico non ancora coperte ha portato all'utilizzo, per la loro fabbricazione, di materiali nanostrutturati, come i s ...
Leggi Tutto
Nel quindicennio 1960-75, grande contributo all'a. hanno portato la diffusione e il perfezionamento delle stazioni di misura automatiche e delle tecniche di misura a distanza di parametri atmosferici.
Il [...] satellite dalla superficie terrestre e dai vari strati atmosferici in uno o più intervalli di frequenze dello spettro elettromagnetico.
Operando in intervalli spettrali nei quali l'atmosfera si presenta sufficientemente trasparente, cioè in "finestra ...
Leggi Tutto
quadrupolo
quadrupòlo [Comp. di quadru- e polo] [LSF] Dispositivo che ha quattro poli (elettrici, magnetici o di altra natura); è talora usato come sinon. di quadripolo, ma raram. e soltanto nell'elettrotecnica [...] del campo medesimo. ◆ [FSD] Risonanza nucleare di q., o quadrupolare: v. risonanze magnetiche e di quadrupolo: V 39 c. ◆ [FSD] Spettro RMN q.-perturbato: v. risonanze magnetiche e di quadrupolo: V 39 b. ◆ [FAT] Tensore di q. nucleare: v. struttura ...
Leggi Tutto
spettro-
spèttro-. – Primo elemento di parole composte nel linguaggio scient. e tecnico, indicante relazione con uno spettro, ottico o di altro tipo, oppure relazione con lo spettroscopio, spec. nel caso di denominazioni di strumenti (dove...
spettro
spèttro s. m. [dal lat. spectrum «visione, fantasma» (der. di specĕre «guardare»); il sign. 2 risale al lat. scient. della fine del sec. 17°]. – 1. a. Immagine, visione soprannaturale di una persona morta che appare ai vivi per reclamare...