(XIII, p. 685; App. I, p. 544; II, I, p. 832; III, I, p. 525; IV, I, p. 664)
Generalità. − Le m.e., che includono a pieno diritto anche le misure elettroniche, rientrano nel quadro più generale delle misure [...] ammessi dalle norme CISPR, oppure si può procedere a una registrazione numerica, impiegando i moderni analizzatori di spettro. Un intero corredo di apparecchi ausiliari e, in particolare, di antenne calibrate, viene fornito dalle case specializzate ...
Leggi Tutto
IPERNUCLEI
Daniele Prosperi
Introduzione. - La materia ordinaria è costituita da atomi neutri. Questi, a loro volta, sono formati da Z elettroni e da un nucleo costituito da A nucleoni (v. nucleo, XXV, [...] 12C(K−, π−) e 16O(K−, π±). Gli stati (nlj)−1n (nlj)Σ sono anche in questi casi individuabili come picchi nello spettro energetico dei pioni. Essi hanno una larghezza analoga a quella degli stati corrispondenti negli i. Λ. Questo è apparso un fatto ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. La fisica matematica
John L. Heilbron
La fisica matematica
1. Definizioni e ambito
L'oggetto della fisica matematica, nel periodo che [...] alla distinzione radicale di Herschel fra luce e calore, ma all'idea che il calore potesse esistere oltre lo spettro visibile. Egli dimostrò il contrario servendosi di un termometro differenziale costruito con un tipo di vetro attraverso il quale ...
Leggi Tutto
Simmetrie e invarianze
LLuigi A. Radicati di Brozolo
di Luigi A. Radicati di Brozolo
SOMMARIO: 1. Introduzione e brevi cenni storici. □ 2. La struttura dello spazio-tempo assoluto. □ 3. Il ruolo della [...] già visto, si giustificava pure la mancanza di stati con S=1 per due elettroni con momento orbitale nullo e le particolarità dello spettro dell'atomo di elio. Poco dopo, E. Fermi (v., 1926), P. A. M. Dirac (v., 1926) e Pauli (v., 1927) mostrarono che ...
Leggi Tutto
corona
coróna [Der. del gr. koròne, lat. corona, ornamento per il capo] [GFS] C. atmosferica: fenomeno ottico atmosferico che si presenta come una serie di cerchi biancastri formanti un'aureola intorno [...] c. bianca. La terza causa, infine, è un'emissione propria del plasma coronale (c. di emissione, o c. E), caratterizzata da uno spettro a righe, di cui due molto intense, centrate su 530.3 e 637.4 nm (sono state identificate 27 righe, tra 332.0 e 108 ...
Leggi Tutto
elettromagnetico
elettromagnètico [agg. Comp. di elettro- e magnetico "inerente all'elettromagnetismo" o, di apparecchio, "fondato su fenomeni elettromagnetici"] [EMG] Campo e.: classicamente, l'ente [...] applicata: III 25 f. ◆ [EMG] Radiazione e.: l'energia raggiante convogliata da un campo elettromagnetico, il cui spettro, insieme con l'indicazione dei vari campi in cui esso è tradizionalmente suddiviso, è mostrato schematicamente nella fig.; in ...
Leggi Tutto
In astronomia, acronimo di pulsating radiosources, indicante radiosorgenti che hanno la caratteristica di emettere periodicamente brevi impulsi di radioonde. La prima p. fu scoperta nel 1967 da due radioastronomi [...] che tutte le p. tendono, con il passare del tempo, a rallentare lievemente la loro rotazione.
Spettro di emissione. Le p. sono osservabili in un ampio spettro di radiofrequenze, che può estendersi da poche decine di MHz a oltre 10 GHz. L’emissione ...
Leggi Tutto
SOLIDI, Fisica dei
Fausto GHERARDO FUMI
La fisica dei s. è quel capitolo della fisica moderna che studia le proprietà della materia allo stato solido alla luce della sua costituzione atomica, con particolare [...] l'unica presente.
Nel caso di un cristallo tridimensionale con due atomi per cella, anche se di massa eguale, lo spettro vibrazionale consiste di tre branche acustiche e di tre branche ottiche. Se il solido ha struttura cubica, e si considerano onde ...
Leggi Tutto
Elettrodinamica quantistica
EEmilio Picasso
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Interpretazione grafica di alcuni processi elettrodinamici. 3 Verifiche sperimentali dell'elettrodinamica: generalità. 4. [...] 1982) ed è
α-1 = 137,035968 ± 0,000023.
b) L'effetto Lamb-Retherford dell'atomo di idrogeno.
Nella fig. 2 è mostrato lo spettro di struttura fine e iperfine dell'atomo di idrogeno nei casi in cui i numeri quantici principali siano n = 1 e n = 2.
La ...
Leggi Tutto
Origine degli elementi
DDonald D. Clayton
di Donald D. Clayton
Origine degli elementi
sommario: 1. Introduzione. 2. Origine cosmologica. 3 Sintesi nelle stelle quasi stazionarie. 4. Nucleosintesi esplosiva [...] laboratori della Bell Telephone fu scoperto che l'universo è pervaso da fotoni aventi lunghezza d'onda di circa 1 mm, il cui spettro, almeno per la parte che si conosce, è assai simile a quello della radiazione termica di un corpo nero a circa 3 °K ...
Leggi Tutto
spettro-
spèttro-. – Primo elemento di parole composte nel linguaggio scient. e tecnico, indicante relazione con uno spettro, ottico o di altro tipo, oppure relazione con lo spettroscopio, spec. nel caso di denominazioni di strumenti (dove...
spettro
spèttro s. m. [dal lat. spectrum «visione, fantasma» (der. di specĕre «guardare»); il sign. 2 risale al lat. scient. della fine del sec. 17°]. – 1. a. Immagine, visione soprannaturale di una persona morta che appare ai vivi per reclamare...