Le riforme
Paolo Preto
Riforma o "rivoluzione"?: la riforma è "rivoluzione"
Nella città di Bergamo ormai democratizzata, siamo nel 1797, un pamphlet giacobino lancia alla moribonda classe aristocratica [...] ' è espressa anche dal termine di antico uso politico riforma […]. Come rivoluzione, riforma ha uno spettro di applicazione molto vasto [...]. I controrivoluzionari assimilano la riforma alla rivoluzione": Gian Francesco Galeani Napione conia ...
Leggi Tutto
Le pratiche del diritto civile: gli avvocati, le Correzioni, i conservatori delle leggi
Marco Bellabarba
Le pratiche del diritto civile: gli avvocati, le " Correzioni ", i " conservatori delle leggi [...] , aveva dunque prevalso. Sullo sfondo, a rendere ancor più invisa questa riforma, era stato sempre ben vivo lo spettro di un'involuzione oligarchica ordita dal Gritti e dai "Primi" della città proprio tramite la cancellazione delle consuetudini ...
Leggi Tutto
Telematica
AAndré Danzin
di André Danzin
SOMMARIO: 1. Introduzione □ 2. Le basi tecnologiche della telematica: a) rappresentazione analogica e numerica; b) sviluppo dei componenti elettronici; c) principali [...] di sofisticazione dei sistemi di trasmissione, semplificando si può dire che per trasmettere informazioni è necessario occupare lo spettro delle frequenze di una banda passante di larghezza Δf associata a una frequenza portante f. Sia per ragioni ...
Leggi Tutto
Parlamento
Bernard Crick
di Bernard Crick
Parlamento
sommario: 1. Il concetto di parlamento. 2. Le origini dei parlamenti. 3. I modelli classici. 4. I parlamenti moderni e la formazione dello Stato. [...] Repubblica (in pratica, si riscoprì l'antica dottrina romana della dittatura costituzionale). Era come se lo spettro del fiorentino Niccolò Machiavelli incombesse sul tentativo di realizzare una costituzione puramente popolare.
Benché il Congresso ...
Leggi Tutto
Magistratura
Carlo Guarnieri
Introduzione
In tutte le società caratterizzate da un certo grado di differenziazione strutturale esistono ruoli specializzati cui viene affidato istituzionalmente il compito [...] più importante è che il giudice, o il magistrato, non viene reclutato per una specifica posizione ma per uno spettro molto ampio di funzioni. Così, nel corso della sua carriera lavorativa tende a mutare spesso di posizione, con gli inevitabili ...
Leggi Tutto
Nuovi diritti e globalizzazione
Danilo Zolo
La nozione di nuovi diritti
L’espressione nuovi diritti o nuovi diritti umani è di uso recente. Denota, sia pure al di fuori di una tassonomia rigorosa, i [...] ecologica imposta, in funzione dei loro interessi vitali, dalle grandi potenze industriali – è lo spettro della global environmental governance e della cosiddetta modernizzazione ecologica – essa dovrebbe passare attraverso una riconversione ...
Leggi Tutto
Isabella Menichini
Disabilità
"Il nostro errore più grave è quello
di cercare di destare in ognuno proprio quelle
qualità che non possiede, trascurando di
coltivare quelle che ha"
(Marguerite Yourcenar)
L'Italia [...] a una verifica di medio termine sull'implementazione del World program. Veniva riconosciuta poi la necessità di ampliare lo spettro delle azioni verso la disabilità con campagne di informazione "a vasto raggio e ben coordinate", realizzando una banca ...
Leggi Tutto
La riforma dei delitti di corruzione
Francesco Viganò
La l. 6.11.2012, n. 190 ha riformato l’intero assetto dei reati di corruzione previsti dal nostro ordinamento, attraverso in particolare: l’introduzione [...] ha come effetto quello di una maggiore deterrenza della prospettiva della pena in sé considerata e – soprattutto – dello spettro della misura cautelare coercitiva, ma consente altresì di attivare per quasi tutti i reati di corruzione (in senso lato ...
Leggi Tutto
La monarchia e lo Statuto
Giorgio Rebuffa
Quando il processo unitario si era già concluso, Alessandro Manzoni, in uno dei suoi ultimi scritti, La rivoluzione francese del 1789 e la rivoluzione italiana [...] esempio, l’idea di una costituente, che, oltre a Mazzini, prospettavano con forza anche i patrioti lombardi, evocava lo spettro della Convenzione giacobina (Romeo 1963, p. 113). Dall’altro lato l’obiettivo stesso dell’unità nazionale che il Piemonte ...
Leggi Tutto
Mauro Beghin
Abstract
Viene esaminata la disciplina fiscale dell’elusione tributaria siccome desumibile dall’art. 37-bis del d.P.R. 29.9.1973, n. 600 soffermandosi altresì sul “prodotto giurisprudenziale” [...] elusive. Il primo modello è quello riferibile all’art. 37-bis cit., quale disposizione ad ampio spettro e di carattere procedimentale. Il secondo modello è quello delle disposizioni sostanziali connotate, appunto, sul piano antielusivo ...
Leggi Tutto
spettro-
spèttro-. – Primo elemento di parole composte nel linguaggio scient. e tecnico, indicante relazione con uno spettro, ottico o di altro tipo, oppure relazione con lo spettroscopio, spec. nel caso di denominazioni di strumenti (dove...
spettro
spèttro s. m. [dal lat. spectrum «visione, fantasma» (der. di specĕre «guardare»); il sign. 2 risale al lat. scient. della fine del sec. 17°]. – 1. a. Immagine, visione soprannaturale di una persona morta che appare ai vivi per reclamare...