Massimo Montanari
Abstract
La voce assume ad oggetto il giuramento come strumento tipico, nella sua duplice e alternativa dimensione decisoria e suppletoria, dell’istruzione probatoria nel processo civile, [...] fortemente gli elementi di divaricazione. Ma in difetto di una svolta del diritto vivente in tal senso, lo spettro della declaratoria di incostituzionalità continuerà a gravare sull’istituto come una spada di Damocle, a dispetto della posizione ...
Leggi Tutto
Fabrizio Fracchia
Abstract
Viene analizzata la fisionomia della Corte, indagando ed esaminando, in via generale, le funzioni e i poteri di questa Istituzione e la sua collocazione ordinamentale. Si [...] delle leggi; la possibilità di sollevare questioni di legittimità, infatti, è eccezionale, stante il limitato spettro applicativo del controllo preventivo, rispetto ad esempio all’estensione di quello successivo.
Più delicato il discorso ...
Leggi Tutto
Giorgio Spangher
Abstract
Esaurito il giudizio di prima istanza, il controllo sia di merito, sia di legittimità è conferito ad un giudice di seconda istanza. Si tratta di quello che, tradizionalmente [...] . Invero, sia la mancata predeterminazione ex lege dei motivi d'appello, con conseguente possibilità di dedurre, con ampio spettro, sia errores in iudicando, sia errores in procedendo, seppur non tale da consentire la deduzione di qualsiasi eccezione ...
Leggi Tutto
Vedi False comunicazioni sociali dell'anno: 2016 - 2017
False comunicazioni sociali
Francesco Mucciarelli
La l. 27.5.2015, n. 69 ha riscritto le fattispecie di false comunicazioni sociali previste dagli [...] autorità di vigilanza versus le indifferenziate categorie dei soci e dei creditori), ma anche per il ben più ampio spettro delle informazioni oggetto di comunicazione e, soprattutto, per l’assenza (nella disposizione dell’art. 2638 c.c.) dell’estremo ...
Leggi Tutto
Verso la riforma delle pene per la diffamazione
Antonio Gullo
Il tema della proporzione del trattamento sanzionatorio per fatti di diffamazione è rimasto per lungo tempo in ombra, occupando la scena [...] conferma le linee di fondo sopra illustrate.
L’economia di questo lavoro non consente naturalmente un esame ad ampio spettro; tuttavia può essere utile richiamare almeno alcune decisioni.
Non mancano naturalmente casi in cui la Corte europea perviene ...
Leggi Tutto
Vedi I singoli reati dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 - 2017 - 2018 - 2019
I singoli reati
Guglielmo Leo
Delitti contro l’amministrazione della giustizia
Dopo una lunga gestazione ha visto [...] le pretese ragioni di simmetria nella distinzione tra droghe “leggere” e “pesanti”. D’altro canto, mediante l’ampio spettro istituito tra massimo e minimo edittale per i fatti di lieve entità, la legge consente una ragionevole discriminazione in ...
Leggi Tutto
Giuseppe Ingrao
Abstract
Nell’ambito del procedimento di riscossione dei tributi un ruolo prevalente viene assegnato ai versamenti diretti del contribuente. Adempimenti che, per i tributi più complessi, [...] compensazione, ha avuto il pregio di stimolare successive innovazioni legislative con cui si è ulteriormente ampliato lo spettro applicativo dell’istituto in questione. La compensazione fiscale può, infatti, avvenire anche tra crediti certi, liquidi ...
Leggi Tutto
Silvia Lucantoni
Abstract
Il welfare italiano necessita di essere implementato per rispondere ai nuovi bisogni individuali e sociali. Questi bisogni non possono essere soddisfatti solo dallo Stato e neppure [...] alle decisioni operative, relative al compimento dei singoli atti.
L’opzione per la forma associativa non esaurisce lo spettro delle possibile scelte.
Una volta scelta la forma associativa, occorre, infatti, valutare se dotare il costituendo fondo di ...
Leggi Tutto
La riforma dell'avocazione del Procuratore generale
Piero Gaeta
Con la l. n. 103/2017 (art. 1, co. 30) sono stati modificati gli artt. 407 e 412 c.p.p., così novellando presupposti e modalità dell’avocazione [...] all’epilogo temporale del potere di indagine del p.m. nel singolo procedimento. Tutto vero. Se non fosse che lo spettro di un’avocazione paralizzante (e, poi, paralizzata a sua volta) si aggira assai minaccioso per i principali uffici nazionali di ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA
Mario Colacito
Fabrizio Barca
Carlo Antonio Ricciardi
Antonello Negri
(XIX, p. 152; II, II, p. 28; III, I, p. 866; IV, II, p. 177)
Diritto. - Profili costituzionali. - La disciplina legislativa [...] e prodotti, la lavorazione nelle sue accezioni tecnologiche di determinati materiali (manipolazione, trattamenti, miscelazione, impiego). Lo spettro degli interessi coinvolti può essere il più diverso ma non necessariamente il più esteso. Si può ...
Leggi Tutto
spettro-
spèttro-. – Primo elemento di parole composte nel linguaggio scient. e tecnico, indicante relazione con uno spettro, ottico o di altro tipo, oppure relazione con lo spettroscopio, spec. nel caso di denominazioni di strumenti (dove...
spettro
spèttro s. m. [dal lat. spectrum «visione, fantasma» (der. di specĕre «guardare»); il sign. 2 risale al lat. scient. della fine del sec. 17°]. – 1. a. Immagine, visione soprannaturale di una persona morta che appare ai vivi per reclamare...